Vitello Tonnato: successo assicurato
Vitello Tonnato: successo assicurato un secondo piatto che volendo può essere servito anche come antipasto, tipico della cucina tradizionale piemontese; una ricetta saporita, avvolgente e super cremosa che conquisterà tutti.
Questa preparazione è davvero iconica e conosciuta ovunque, un vero e proprio gioiello che arricchisce ed esalta la cucina tipica di questa fantastica regione che è il Piemonte.
Personalmente adoro a dir poco questa carne ed i suoi fantastici sapori, profumi e consistenze; lo trovo un piatto davvero geniale.
Come per molte ricette, non esiste un’unica e sola versione da ritenersi quella giusta ed insindacabile; quella che vi propongo io è, a gusto personale, una delle più buone che conosca.
In ogni caso, la cucina è passione, è arte. È fantasia, è espressione del gusto ed in quanto tale è libera, adattabile e priva di costrizioni; sentitevi liberi di variare, sperimentare e dar libero spazio alle vostre idee.
Ma questa ricetta, così com’è è una bomba assoluta, bontà allo stato puro.
I tagli di vitello ideali per questa preparazione sono sicuramente il girello ed il magatello.
E’ fondamentale cuocere in maniera corretta la carne per preservarne i succhi ed il gusto, senza esagerare e renderla troppo secca, dopo vedremo assieme qualche accorgimento per un successo sicuro.
Gli ingredienti della salsa sono un vero e proprio connubio perfetto di sapori: uova, capperi, acciughe e tonno sono la base della perfezione.
Possiamo poi dare un tocco in più aggiungendo sapientemente qualche spezia azzeccata, a gusto personale ovviamente, ma qualche consiglio ve lo darò più che volentieri.
La presentazione più classica prevede di spalmare la salsa sulle fette di vitello e magari decorare con qualche cappero qua e là ed è sicuramente una scelta sempre vincente.
Io però voglio proporvi un impiattamento diverso che, personalmente, trovo davvero molto più di impatto.
Lo sappiamo bene che anche l’occhio vuole la sua parte, guardate il risultato e decidete voi quale vi piace di più oppure sbizzarritevi nel presentare il piatto come più vi aggrada.
Abbinamento consigliato, a mio gusto, senza dubbio un bel bicchiere di vino rosso, fermo, magari tipico dei vigneti piemontesi; giusto per restare in tema e rendere completamente avvolgente questa esperienza gastronomica.
Vitello Tonnato: successo assicurato è un jolly sempre utile da giocarsi per un pasto elegante e gustoso, che non lascerà nessuno insoddisfatto; un piatto davvero per tutte le occasioni e tutte le stagioni.
Che stiamo aspettando? Facciamolo subito, avanti:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Vitello (magatello o girello), 800g
- Vino bianco, 1 bicchiere e mezzo
- Carota, 1 unità
- Cipolla, 1 unità
- Sedano, 1 gambo
- Aglio, 1 spicchio
- Alloro, 8 foglie
- Pepe nero, q.b.
- Sale, q.b.
- Olio EVO, q.b.
- Chiodi di garofano, q.b.
- Uova, 2 unità
- Tonno in scatola, 120g
- Capperi dissalati, 10 unità
- Filetti di alici, 4 unità

Preparazione:
VITELLO
1) Peliamo la carota e tagliamola in pezzi grossolani, facciamo lo stesso con la cipolla ed il sedano e mettiamo da parte aggiungendo lo spicchio d’aglio in camicia (cioè senza togliere la buccia)
2) Prendiamo il nostro taglio di vitello e puliamolo da grasso e nervetti in eccesso (i tagli consigliati ne sono già quasi completamente privi)
3) In una casseruola bella capiente, mettiamo le verdure, la carne ed un bel giro d’olio, poi facciamo rosolare a fuoco vivace per qualche minuto, girando la carne su tutti i lati (questo servirà a preservare i succhi interni del vitello nella successiva cottura)
4) Quando ben rosolato su tutti i lati, aggiungiamo i chiodi di garofano, 3 foglie di alloro (le altre le useremo per la decorazione) e sfumiamo col vino bianco
5) Lasciamo sfumare per un minutino (non dobbiamo farlo evaporare completamente)
6) A questo punto, saliamo, una bella gratta di pepe nero, ancora qualche cucchiaio di olio ed infine aggiungiamo un litro abbondante di acqua ed aspettiamo che arrivi a bollore, schiumando quando necessario aiutandoci con un colino
7) Infine, copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per una mezz’ora a fuoco medio basso
8) Passata la mezz’ora, togliamo il coperchio e lasciamo cuocere per altri 5 minuti, poi scoliamo la carne e mettiamola su un tagliere a riposare, fino a che non sarà raffreddata completamente
9) Filtriamo e mettiamo da parte l’acqua di cottura che sarà un buonissimo brodino di carne utile nella preparazione della salsa
SALSA
10) Partiamo mettendo le uova in un pentolino con acqua fredda a coprirle, portiamo a bollore e poi le togliamo dopo 8 minuti di cottura
11) Le raffreddiamo in acqua fredda poi puliamo dal guscio
12) Le tagliamo in pezzi grossolani e le mettiamo una ciotola capiente, aggiungiamo il tonno sgocciolato, i capperi, i filetti di alici, un paio di cucchiai di olio, 100g di brodo di carne (quello recuperato dalla cottura del nostro vitello), regoliamo di sale, una bella grattata di pepe e poi frulliamo tutto con un frullatore a immersione, fino ad ottenere un composto liscio e cremoso (se troppo denso, possiamo aggiungere ancora un pochino di brodo di carne)
IMPIATTAMENTO
13) Prendiamo il nostro vitello (ormai freddo) e tagliamolo a fette non spesse (ideale circa mezzo centimetro di spessore)
14) Ora in ogni detta posizioniamo al centro un bel cucchiaio di salsa e chiudiamo a portafoglio la fetta, ripetiamo per tutte le fette
15) A questo punto, mettiamo un cucchiaio di salsa sul piatto e lo stendiamo con un cucchiaio, disponiamo a piacimento 3 o 4 fettine di carne e poi aggiungiamo sopra ad ognuna ancora un mezzo cucchiaino di salsa
16) Decoriamo con qualche cappero, qualche pezzetto di filetto di alici e qualche fogliolina di alloro
17) Un’ultima grattata di pepe e siamo per pronti per andare a tavola
Ora ammirate la perfezione di questo piatto, riempite le narici dei suoi formidabili profumi e solo quando occhi e naso saranno pienamente estasiati…assaggiate e godete!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!