20
Lug

Verdure in tempura, croccanti e leggere

Verdure in tempura, croccanti e leggere: un antipasto sfizioso, super croccante, senza uova; il modo perfetto per friggere mantenendo intatti i sapori delle verdure, rendendole eccezionali.

Cercavate un modo per avere una frittura croccante e leggera? Eccolo!

Una tecnica di frittura, molto utilizzata nelle preparazioni tipiche della cucina orientale (nello specifico quella giapponese ad esempio), molto diffusa anche in Europa.

La pastella che andremo ad utilizzare è assolutamente priva di uova e grassi aggiunti.

Il tempo di cottura sarà brevissimo mantenendo la consistenza e la freschezza delle verdure praticamente intatta, donando però quel tocco croccante davvero irresistibile.

Tralaltro è una ricetta davvero facile e veloce da fare, basterà seguire gli step necessari, ponendo attenzione a qualche passaggio specifico, ma nulla di difficile.

Andremo anche a vedere assieme qualche trucchetto, magari banale per qualcuno, molto utile per ottenere un risultato perfetto.

Il primo trucchetto o semplice accortezza da tenere è sicuramente quello di usare dell’acqua frizzante estremamente fredda quando andremo a comporre la pastella…il fatto che sia fredda ed anche che sia drizzante influirà tantissimo sull’esito della ricetta.

Una valida variante può certamente essere quella di utilizzare della birra bella frizzante e fredda al posto dell’acqua, darà sicuramente un ottimo risultato ma, personalmente, preferisco non aggiungere questa nota amara per preservare il più possibile il gusto delle verdure.

A voi la scelta…liberi di provare e decidere cosa preferite.

Vedremo poi come esaltare al massimo la parte olfattiva inserendo le spezie giuste in preparazione…profumi e retrogusti non banali, che magnificheranno questo contorno.

Questa aggiunta non è presente nella classica ricetta della tempura, è una mia variante che reputo davvero molto stuzzicante, ma sentitevi liberi di evitare se non vi aggrada.

Quando si dice, i dettagli che fanno la differenza.

Un’attenzione particolare, ad esempio, va data al taglio delle verdure…non facciamole troppo sottili per evitare che la frittura le secchi; un taglio dello spessore di mezzo centimetro o un centimetro al massimo, a seconda del tipo di verdura, andrà benissimo per poi sentirne il sapore e la consistenza all’assaggio.

La protagonista di questo piatto deve essere la verdura ricordiamolo.

Abbinamento consigliato, io gradisco molto accompagnare questo piatto con della birra bionda leggera e fruttata che, a mio avviso, sgrassa ulteriormente la sensazione in bocca…la trovo perfetta…poi i gusti sono gusti e sentitevi liberi di berci quello che più vi aggrada.

Verdure in tempura, croccanti e leggere è davvero una frittura da capogiro…croccantezza e gusto allo stato puto.

Si fa prima a farlo che a dirlo, credetemi…prepariamole assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Zucchine, 250g
  • Carote, 250g
  • Acqua frizzante (molto fredda), 250g
  • Farina di riso, 80g
  • Farina 00, 80g
  • Olio di semi, q.b.
  • Paprika dolce, q.b.
  • Curcuma, q.b.
  • Sale, q.b.
Verdure in tempura

Preparazione:

VERDURE

1) Laviamo le carote, peliamole con un pelapatate oppure con un coletto, facendo in modo di rimuovere il meno possibile (giusto il minimo indispensabile della buccia)

2) Dividiamo a metà le carote (a seconda della lunghezza delle carote, potrebbe essere necessario dividerle in 3 parti e non in due) e poi a fette verticali dello spessore di mezzo centimetro circa; mettiamole da parte

3) Laviamo le zucchine e togliamo la punta ed il fondo, poi procediamo al taglio con la stessa modalità usata per le carote (tagliamole a metà o, se molto grosse, in 3 parti e poi a fette verticali dello spessore di mezzo centimetro abbondante)

4) Mettiamole da parte e passiamo alla preparazione della pastella

PASTELLA

5) Uniamo farina di riso e farina 00 in una ciotola e mescoliamo per amalgamare

6) Aggiungiamo l’acqua frizzante, appena estratta dal congelatore, a filo mentre mescoliamo con una frusta (se non la abbiamo, va bene anche con una forchetta)

7) Una volta incorporata tutta l’acqua avremo un composto leggermente grumoso, non lavoriamolo ulteriormente, perché è perfetto così

8) A questo punto,, la mia variante, aggiungiamo mezzo cucchiaino scarso di curcuma e mezzo scarso di paprika dolce ed amalgamiamo…la pastella è pronta

FRITTURA

9) In una padella dai bordi alti, mettiamo olio di semi e facciamo scadldare bene (la quantità va regolata tenendo conto del fatto che le verdure dovranno immergersi completamente nell’olio)

10) Quando l’olio sarà in temperatura (verifichiamolo mettendo un goccio di pastella dentro, se frigge, ci siamo) possiamo iniziare a cuocere le verdure

11) Un pezzetto alla volta, lo pucciamo nella pastella e via nell’olio (non mettiamo troppi pezzi per ottenere un risultato perfetto)

12) Quando le verdure saranno belle dorate (ci vorrà davvero poco, un minutino scarso) appoggiamole du carta assorbente e passiamo alle successive

13) Ogni volta che togliamo delle verdure dall’olio, leviamo anche eventuali pezzettini di pastella o impurità dall’olio, aiutandoci con un colino, accortezza molto importante

14) Una volta fritti tutti le nostre fettine, lasciamo riposare un minutino prima di aggiungere un pizzico di sale e via a tavola

Croccantezza allo stato brado…sapori e profumi davvero eccezionali…provate e ditemi la vostra.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Tripudio di mozzarella fresco e croccante
Tripudio di mozzarella fresco e croccante
Uova, asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Uova asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Cucina etnica, Udon dal Giappone
Cucina etnica, Udon dal Giappone