27
Nov

Vellutata di zucca di Halloween

Vellutata di zucca di Halloween: un antipasto geniale come inizio per la cena di Halloween; saporita e cremosa, avvolgente e croccante, un vero colpo da maestro.
Oggi andiamo a fare assieme una vera e propria coccola culinaria ma nel perfetto stile di questa ricorrenza di origine americana, ormai famosa in tutto il mondo.
E cosa ci fa pensare ad Halloween immediatamente a prima vista?
Ma certamente sì, la zucca, è ovvio! 😊
Certo siamo un pò fuori tempo massimo ma é una buona idea da segnarsi per il prossimo anno.
Faremo delle bellissime mini-zucche, dal cremosissimo contenuto, con l’aggiunta di un tocco croccante e saporito in più che la renderà magnifica.
Una vellutata di zucca con crostini all’aglio che farà impazzire tutti quanti; sia per l’effetto scenico che, soprattutto, per il gusto stravolgente.
Pochi e semplici ingredienti per un altrettanto facile e veloce procedimento, ci porteranno ad un risultato davvero interessante.
La dolcezza della zucca sarà la protagonista principale di questo piatto ma non certo l’unica star della ricetta.
Il secondo ingrediente caratterizzante sarà l’aglio che andrà a rendere molto profumati e gustosi i nostri crostini di pane oltre che a concedere una marcia in più a questo antipasto.
Oltretutto lo sanno tutti che l’aglio serve a tenere lontani i vampiri, a maggior ragione durante la festa di Halloween! 😊
Immancabile quando facciamo delle preparazioni a base di zucca è sicuramente il rosmarino, la cui fascia aromatica si sposa alla perfezione e rende molto più rotondo l’effetto in bocca.
Infine un tocco, tono su tono (come si dice in ambito moda), dei semi di zucca tostati ad accentuare la nota croccante assieme ai taralli frantumati.
Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino rosso assolutamente; fermo e corposo, che calchi la mano sul già importante gusto di questo fantastico piatto.
Vellutata di zucca di Halloween è un’idea davvero carina che si presenta benissimo ed è davvero squisita; va benissimo per Halloween certo, ma non solo…quando è stagione, va bene sempre! 😉
Che stiamo aspettando? Facciamola subito assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Zucca, 800g (già pulita, di cui 4 zucche piccoline da usare come contenitore)
  • Pane toscano, 2 fette (spesse almeno un centimetro)
  • Aglio, 2 spicchi
  • Taralli, 8 unità
  •  Semi di zucca tostati e sgusciati, 30 unità
  • Panna fresca da cucina, 50g
  • Rosmarino 2 rametti
  • Vino bianco, mezzo bicchiere
  • Brodo vegetale, q.b. (sostituibile con acqua se preferite)
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Noce moscata, q.b.
  • Formaggio grattugiato (parmigiano o grana), q.b.
Vellutata di zucca di Halloween

Preparazione

CONTENITORI
1) Per prima cosa, prendiamo le 4 piccole zucche che fungeranno da contenitori, pratichiamo un taglio orizzontale a circa 3 centimetri dal picciuolo, in maniera da aprirle e ricavare anche un ‘cappellino’ di zucca col picciuolo stesso
2) Ora, con uno scavino (o in alternativa con un cucchiaio, se non lo abbiamo a disposizione) svuotiamo bene le piccole zucche da tutta la parte di semi e filamenti
3) A questo punto, laviamole bene, dentro e fuori, sotto acqua corrente fredda, mettiamole poi ad asciugare (con la parte aperta verso il basso) su un telo
4) Una volta sgocciolate per bene, le mettiamo su una teglia coperta da carta da forno (stavolta con la parte aperta rivolta verso l’alto, condiamo con un goccio d’olio, una gratta di pepe, un pizzico di sale e gli aghi di un rametto di rosmarino
5) Inforniamo per 15 minuti a 180° in forno preriscaldato, poi sforniamo e mettiamo da parte a raffreddare
6) Dopo qualche minuto, quando saranno tiepide, con lo scavino o con un cucchiaio scaviamo via un po’ di polpa e la mettiamo in una ciotola; le zucche invece le lasciamo da parte perché le useremo come contenitori della nostra vellutata

VELLUTATA
7) Tagliamo tutta la zucca (compresa la polpa ricavata dallo svuotamento della fase precedente) a pezzi grossolani e la mettiamo in una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio, un rametto di rosmarino ed uno spicchio d’aglio in camicia (cioè senza togliere la buccia); facciamo rosolare per un paio di minuti a fiamma vivace
8) Aggiungiamo un pizzico di sale e rosoliamo ancora per un minutino prima di sfumare con il vino bianco e, sempre a fiamma vivace, attendere che evapori tutta la parte alcolica
9) A questo punto iniziamo la cottura della zucca a fiamma media, aggiungendo un paio di mestoli di brodo alla volta (la risottiamo in pratica), tempo di cottura previsto 15 minuti circa
10) A fine cottura, spegniamo il fuoco e togliamo l’aglio ed il rosmarino, che avranno rilasciato tutti i loro aromi; spostiamo tutto il composto (compreso il liquido rimasto) in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione
11) Frulliamo il tutto, fino ad ottenere un composto liscio e trasferiamolo in un pentolino antiaderente
12) Aggiungiamo la panna, i semi di zucca (tenendone da parte alcuni per la decorazione) ed una grattata di pepe e di noce moscata; amalgamiamo bene il tutto e scaldiamo per un paio di minuti a fuoco tenue
13) Infine, assaggiamo, regoliamo di sale, se necessario e mettiamo da parte
Attenzione particolare: non facciamo arrivare ad ebollizione per non rischiare di rovinare la panna, spegniamo poco prima

CROSTINI
14) Puliamo e fagliamo a metà lo spicchio d’aglio rimasto
15) Strofiniamolo sulle fette di pane da entrambe i lati
16) A questo punto, tagliamole a quadrati di rirca 2 centimetri per lato e mettiamoli in una padella antiaderente
17) Aggiungiamo un paio di cucchiai di olio, una bella grattata di pepe ed un pizzico di sale e facciamo tostare a fiamma vivace muovendo spezzo per non rischiare di bruciare il pane
18) Una volta tostato bene da entrambe i lati, togliamo dalla padella e mettiamolo da parte

IMPIATTAMENTO
19) Prendiamo le nostre piccole zucche svuotate e riempiamole con la vellutata, fino quasi all’orlo
20) Aggiungiamo qualche crostino croccante e decoriamo con i semi di zucca ed i taralli frantumati; il gioco è fatto
Ultima grattatina di pepe, disponiamo il picciolo a coprire le nostre zucche e via in tavola pronti per un Halloween davvero spettacolare.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Involtini di pollo al pompelmo
Involtini di pollo al pompelmo
Uova, asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Uova asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia