07
Dic

Tartine sfiziose: le 3 caravelle del gusto

Tartine sfiziose: le 3 caravelle del gusto; un antipasto delizioso, fresco, cremoso e croccante allo stesso tempi, una vera e propria magia.
Faremo assieme delle tartine a forma di barchetta o meglio di caravella…con un po’ di fantasia. 😉
Ci allontaneremo dai soliti gusti triti e ritriti a cui siamo assuefatti ed abituati e che ci annoiano solo alla vista; faremo un antipasto davvero estroverso, colorato e super gustoso.
Porteremo a tavola un po’ di mare ed un po’ di terra, un po’ di cremosità ed un po’ di croccantezza, un po’ di sapidità ed un po’ di dolcezza: insomma stupiremo tutti i nostri commensali.
Ovviamente queste sono solo tre fantasiose proposte ma potrete sbizzarrirvi a farcire e riempire queste caravelle come più vi aggrada, scatenando a pieno tutta la vostra fantasia.
Con la tecnica facile e veloce che vedremo in questa ricetta, impareremo a fare delle carinissime barchette di pane bianco, ideali per contenere qualsiasi bontà abbiamo voglia di inserirci.
L’intento di questa ricetta è anche quello di proporvi qualche abbinamento inusuale e poco pubblicizzato che, a mio gusto, spacca tantissimo e che potrà tornarvi utile in futuro, non solo per questa preparazione.
Questo è un piatto perfetto per aprire dei pasti importanti ed un ottima idea anche per le feste, quando vorremmo proporre qualcosa di nuovo ma non abbiamo nulla in mente…eccole qui, le caravelle che fanno al caso nostro!
Andiamo a vedere una preview delle nostre barchette e del loro fantastico contenuto.
Ne faremo una con un paté di carciofi e mandorle (che vedremo come fare velocemente in casa ma che potete anche comprare già pronto se preferite), dei pomodorini confit con tutto il loro carico di contrasto dolce acidulo che li contraddistingue, dei filetti di alici ed una croccante spolverata di mandorle tostate.
La seconda verrà riempita con una crema di porro (il cui gusto darà davvero una marcia in più, credetemi), dell’avocado, salmone selvaggio ed in chiusura granella di pistacchi e paprika.
Terza ed ultima proposta, la farciremo con una crema di ricotta, pepe nero e menta con un topping delicatissimo di gamberi boreali al limone…a chiudere delle uova di lombo.
Belle, buone, colorate e profumate; una vera e propria arma letale per stendere tutti e vincere facile. 😉
Abbinamento consigliato, un Prosecco e via, questa è la mia idea per accompagnare un antipasto da leccarsi i baffi.
Come sempre però, lascio ad ognuno di voi la libertà di scegliere in base ai propri gusti personali…io mi permetto solo di condividere i miei con voi. 😊
Tartine sfiziose: le 3 caravelle del gusto è un’idea innovativa, creativa e davvero di grande impatto per aprire il nostro pasto con la marcia giusta e stupire tutti con effetti speciali.
Vediamo subito come fare assieme queste tartine spettacolari:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Pane bianco (senza crosta), 12 fette
  • Carciofi, 4 unità
  • Mandorle (pelate), 30 unità
  • Pistacchi (sgusciati), 10 unità
  • Pomodorini confit, 6 unità
  • Filetti di alici, 8 unità
  • Salmone (preferibilmente selvaggio affumicato a fette), 4 fette
  • Avocado, 2 unità
  • Aglio, 1 spicchio
  • Vino bianco, mezzo bicchiere
  • Porro, 2 unità
  • Limone, 1 unità (scorza edibile)
  • Ricotta, 200g
  • Gamberi boreali, 12 unità
  • Uova di lombo, 2 cucchiaini
  • Menta fresca, 6 foglie
  • Latte, q.b.
  • Paprika dolce, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
Tartine sfiziose: le 3 caravelle del gusto

Preparazione

CARAVELLE
1) Prendiamo una fetta di pane bianco, la adagiamo su un tagliere, la inumidiamo spennellandola con qualche goccia di latte e poi la stendiamo bene con un mattarello
Consiglio personale, facciamole sottili ma non esageriamo perché dovranno comunque essere abbastanza resistenti per non rompersi, quindi andiamoci piano anche con il latte, vanno inumidite e non bagnate 😉
2) A questo punto la fetta sarà modellabile, posizioniamola nello stampo che preferiamo (nel nostro caso, ho optato per degli stampi rettangolari) e facciamo aderire il pane allo stampo con delicatezza
3) Condiamo con un filo d’olio, un pizzico di sale ed una grattatine di pepe per poi infornare a 180° in forno preriscaldato per 10 minuti circa (prepareremo 12 caravelle)
Attenzione particolare: controlliamo il pane durante la cottura in forno per evitare di bruciarlo e se necessario togliamolo anche prima del previsto

PATE’ DI CARCIOFI E MANDORLE
4) Partiamo col pulire bene i carciofi, togliendo i petali esterni più coriacei innanzitutto ed anche la parte finale dei gambi
5) I cuori dei carciofi, li dividiamo ognuno in 4 o 8 spicchi (a seconda della grandezza del carciofo) e li puliamo dalla peluria interna centrale
6) La parte che abbiamo tenuto dei gambi, la tagliamo a rondelle
7) In una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio, aggiungiamo l’aglio ed i carciofi e facciamo cuocere a fuoco medio per 3 minuti
8) Sfumiamo poi con un quarto di bicchiere di vino bianco, alzando la fiamma, lasciando evaporare bene la parte alcolica e togliamo l’aglio
9) Un pizzico di sale, una grattata di pepe, mezzo bicchiere di acqua calda e lasciamo cuocere altri 15 minuti con coperchio
10) Togliamo il coperchio e cuociamo per altri 3 minuti
11) Trasferiamo tutto in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione, assieme ad un paio di cucchiai di olio, 20 mandorle e frulliamo fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, trasferiamo in una ciotola e mettiamo da parte

CREMA DI PORRI
12) Puliamo i porri togliendo la parte iniziale, finale e il primo strato esterno; li laviamo e li tagliamo a rondelle
13) Nella padella dove abbiamo preparato i carciofi, aggiungiamo 3 cucchiai di olio e mettiamo i porri a fuoco medio per 2 minuti
14) Sfumiamo col vino bianco restante (un quarto di bicchiere) e facciamo evaporare la parte alcolica a fiamma viva
15) Abbassiamo la fiamma, aggiungiamo un mezzo mestolino di acqua e facciamo cuocere a fuoco medio basso per 5 o 6 minuti
16) Trasferiamo tutto in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione, assieme ad un paio di cucchiai di olio, un pizzico di sale, una gratta di pepe, 2 fettine di scorza di limone e frulliamo fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, trasferiamo in una ciotola e mettiamo da parte
Attenzione particolare nel prendere solo la parte gialla della scorza di limone, perché quella bianca darebbe uno spiacevole retrogusto amaro

CREMA DI RICOTTA
17) Laviamo e tritiamo finemente le foglie di menta per poi metterle da parte in una ciotola spaziosa
18) Aggiungiamo la ricotta, 2 cucchiai di latte, una gratta di pepe, un cucchiaio di olio ed un pizzico di sale; aiutandoci con una forchetta schiacciamo la ricotta ed amalgamiamo bene il tutto
19) Una grattatina di scorza di limone (ne basta poca), ultima mescolata e mettiamo in frigorifero, coperta da pellicola alimentare

PRIMA TARTINA
20) Tostiamo velocemente le mandorle avanzate per un paio di minuti in padella antiaderente, muovendo frequentemente
Attenzione particolare a non bruciare le mandorle, vogliamo solo tostarle per far uscire i profumi e gli aromi degli oli al suo interno
21) Una volta tostate, le lasciamo raffreddare un pochino e poi le tritiamo non troppo finemente, ottenendo una bella granella che mettiamo da parte in una ciotolina
22) Prendiamo 4 delle nostre 12 barchette e inseriamo all’interno di ognuna un paio di cucchiai di paté di carciofi e mandorle; livelliamo bene il composto
23) Aggiungiamo 3 mezzi pomodorini confit e 2 filetti di alice arrotolati come guarnizione alternandoli
24) In chiusura, una bella spolverata di granella di mandorle tostate

SECONDA TARTINA
25) Sbucciamo e tagliamo a metà gli avocado, togliendo poi il nocciolo centrale
26) Li tagliamo a rondelle dello spessore di mezzo centimetro e condiamo con un filo d’olio, una gratta di pepe, una sprizzata di succo di limone ed un pizzico di sale.
Tagliamo a straccetti le fette di salmone e le condiamo allo stesso modo.
Mettiamo in frigorifero per qualche minuto, tempo di preparare le tartine
27) Prendiamo i pistacchi e li tritiamo non troppo finemente, fino ad ottenere una granelle grossolana (sarà piacevole sentirli in bocca)
28) Prendiamo altre 4 barchette ed inseriamo all’interno di ognuna un paio di cucchiai di crema di porri; livelliamo bene il composto
29) Copriamo con delle fettine di avocado e straccetti di salmone
30) Una spolverata di granella di pistacchio a terminare

TERZA TARTINA
31) In una padella antiaderente, mettiamo i gamberi sgusciati e puliti dell’intestino; un cucchiaio di olio e scottiamo a fuoco medio per 2 minuti (un minuto per lato)
32) Spegniamo in fuoco, aggiungiamo un pizzico di sale, una gratta di pepe ed il succo di mezzo limone
33) Li spostiamo in una ciotola e mettiamo da parte ad insaporire per bene
34) Ora prendiamo le ultime 4 barchette ed inseriamo all’interno di ognuna un paio di cucchiai di crema di ricotta e mentai; livelliamo bene il composto
35) Disponiamo 3 gamberi su ogni tartina e grattiamo sopra ancora un pochino di pepe
36) Tra un gambero e l’altro inseriamo una punta di uova di lombo
37) Una gratta di scorza di limone (zest) a chiudere

Tartine sfiziose: le 3 caravelle del gusto.

Ora componiamo i piatti con una caravella per tipo e via…dritti a tavola a presentare questa spettacolare e buonissima bomba di gusto e colore!

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Torta veloce ricotta e cioccolato senza glutine
Torta veloce ricotta e cioccolato senza glutine
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell'occhio
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell’occhio
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Tartare di fassona con tuorlo croccante