Tagliolini Barolo e funghi, fan sparire i musi lunghi
Tagliolini Barolo e funghi, fan sparire i musi lunghi: un primo piatto profumato, gustoso, fresco e molto semplice da preparare.
Come spesso si dice, i funghi crescono con l’acqua ma muoiono nel vino…è la morte loro. 😊
Come vino rosso, ho optato per il Barolo, dal colore intenso e dai profumi inebrianti; il cui gusto complesso, renderà questo piatto una vera esperienza sensoriale.
Se vogliamo optare per qualche altra tipologia di vino, il mio consiglio è quello di restare comunque su rossi intensi e corposi, assolutamente fermi.
Così che possano apportare quei profumi e quegli aromi che vadano a completare il gusto globale della preparazione.
Il vino in questa ricetta è un ingrediente essenziale, scegliere la tipologia giusta è sicuramente un elemento fondamentale per la buona riuscita finale.
Il bellissimo colore che la pasta assumerà grazie al Barolo sarà un vero e proprio punto a favore scenico.
Come ben sapete, l’occhio vuole sempre la sua parte e noi siamo ben contenti di dargliela.
Secondo elemento cardine di questa preparazione sono sicuramente i funghi.
In questo caso ho optato per gli champignon ma possiamo tranquillamente acegliere altre tipologie di fungo, a seconda dei gusti e delle disponibilità.
Attenzione particolare, alla cottura dei funghi perché li vogliamo belli saltati, praticamente trifolati.
Per far questo sarà fondamentale una padella spaziosa (i funghi non devono stare troppo appiccicati, devono avere lo spazio per cuocere):
Utilizziamo una fiamma bella viva e soprattutto, non dovremo inserire il sale in cottura ma solo al termine della stessa.
Rispettando queste semplici accortezze, otterremo dei funghi trifolati alla perfezione che sprigioneranno un gusto unico e dei profumi davvero invitanti.
Il sale in cottura farebbe uscire i liquidi dei funghi che finirebbero per lessarsi nel proprio liquido invece di rimanere belli scottati a puntino…evitiamolo. 😉
Ultimo ingrediente base di questo piatto è sicuramente il prezzemolo.
Questa spezia andrà ad apportare una nota fresca decisamente vincente alla ricetta, sarà la famosa ciliegina sulla torta insomma.
Lo utilizzeremo sia tritato fresco a mano che ridotto in crema per aggiungere anche quello spunto cremoso che risulterà gradevolissimo al palato. 😉
La scelta del tagliolino è, secondo me, davvero vincente ma se volete delle alternative potete tranquillamente optare per un altro formato di pasta lunga.
Volendo, viene molto buona anche con della pasta corta, sia chiaro, ma a mio avviso, quella lunga fa davvero la differenza.
In generale. fate come preferite, sentitevi liberi in cucina!
Abbinamento consigliato, un bicchiere di Barolo in questo caso è la scelta più scontata ma anche quella più adatta a mio gusto personale…un bel tono su tono, detto in terminologia modaiola 😊
Tagliolini Barolo e funghi, fan sparire i musi lunghi è davvero un piatto ad effetto che ci farà fare un figurone clamoroso con tutti i nostri commensali, conquistandoli completamente.
Facciamo subito assieme questa preparazione fantastica:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Tagliolini (o altro formato a piacere), 400g
- Aglio, 1 spicchio
- Barolo (o altro vino rosso a piacere), 2 bicchieri
- Funghi champignon, 30 unità
- Alloro, 1 foglia
- Prezzemolo fresco, 100g
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Formaggio grattugiato (grana padano e parmigiano reggiano), q.b.

Preparazione
1) Mettiamo il prezzemolo lavato e asciugato in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione (teniamone da parte un po’ che andremo a tritare a mano)
2) Aggiungiamo tre cucchiai di olio evo, una punta d’aglio, un pizzico di sale, grattata di pepe e frulliamo fino ad ottenere una salsa liscia e mettiamola da parte
3) Passiamo ai funghi, laviamoli con un panno umido (non sotto l’acqua corrente) e tagliamoli a metà
4) Mettiamoli in una padella con l’aglio rimasto. Un paio di cucchiai di olio evo e facciamoli cuocere a fiamma medio alta
5) Dopo qualche minuto, sfumiamo con mezzo bicchiere di vino rosso e facciamo evaporare la parte alcolica, sempre a fiamma medio alta
6) Infine, una volta cotti a puntino i funghi, aggiungiamo una spolverata di prezzemolo tritato, regoliamo di sale, grattata di pepe nero e mettiamoli in un contenitore da parte
TAGLIOLINI
7) In una pentola con acqua bollente, leggermente salata, aggiungiamo mezzo bicchiere di vino rosso, la foglia di alloro e mettiamo a cuocere la nostra pasta
8) Cinque minuti prima che sia cotta, la scoliamo e la mettiamo nella padella dove abbiamo cotto i funghi, a fiamma viva; premuriamoci di togliere la foglia di alloro che avrà rilasciato i suoi sapori nell’acqua
9) Aggiungiamo un bicchiere di vino rosso (mezzo bicchiere alla volta per non dare un eccessivo shock termico e mantenere calda la pasta) e facciamo saltare bene
Consiglio personale: teniamo il vino a temperatura ambiente e non in frigorifero, per ottenere un risultato migliore e portare a termine nel miglior modo questa fase finale di risottatura della pasta
10) Dopo circa tre minuti, quando il vino si sarà assorbito (non del tutto, perché una parte deve comunque rimanere morbida e non secca come pasta), aggiungiamo i funghi (tenendone da parte qualcuno per la decorazione finale) e facciamo insaporire a fiamma media per altri 2 minuti circa
11) Terminata la cottura, a fuoco spento, aggiungiamo un cucchiaio di olio, poco formaggio grattugiato, del prezzemolo tritato e facciamo amalgamare bene il tutto
IMPIATTAMENTO
12) Aiutandoci con un forchettone ed un mestolo, creiamo un nido con i nostri tagliolini e lo posizioniamo nel piatto
Nota bene: possiamo optare per un nido classico oppure stenderlo sulla superficie del piatto
13) Decoriamo con i funghi lasciati da parte e delle punte di crema di prezzemolo; possiamo usare una sac a poche oppure, più semplicemente, utilizzare un cucchiaino ed il gioco è fatto!
Ora possiamo gustare questa prelibatezza in tutto il suo saporitissimo splendore.
Posso assicurarvi che questo piatto porta davvero felicità a tavola, provare per credere.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!