Strudel di mele
Strudel di mele è un dolce tipico della tradizione regionale del Trentino Alto Adige.
Un fragrante scrigno di sfoglia che racchiude un delizioso ripieno a base di mela.
Altri ingredienti fondamentali per questa preparazione sono sicuramente i pinoli, l’uvetta e la cannella.
In questa ricetta ho inserito anche un goccino di rum, a mio avviso, davvero azzeccato.
Se non vi piace o non volete inserire alcolici, evitatelo tranquillamente.
Come sempre per le ricette che affondano le proprie origini nella tradizione, se ne trovano millemila varianti.
Non ho ovviamente la presunzione di essere io il possessore della vera e unica versione ufficiale.
Posso però confessarvi che questo strudel è una vera bomba da divorare.
Personalmente ho optato per delle mele renette, ma sentitevi liberi di utilizzare la tipologia che più vi aggrada.
In questa versione, ho scelto di utilizzare lo zucchero di canna perché la sua punta decisamente meno dolce, mi piace di più.
Voi però potete sostituirlo con quello semolato normale se lo preferite.
Come topping, se così vogliamo chiamarlo, trovo perfetta una bella spolverata di zucchero a velo.
Se non vi piace, non lo avete o preferite altro…fate pure, la cucina è arte e libertà. 😉
Consiglio personale: trovo davvero molto azzeccato servirlo con un pochino di panna montata a fianco, magari con una spolverata di cannella sopra.
Abbinamento consigliato, un flut di bianco secco e gradevole, come lo Gewurztraminer ad esempio. 😉
In alternativa un bel boccale di vin brulé caldo e speziato, che resta nel mood della cannella come questo dessert.
Strudel di mele è un dessert davvero spettacolare e ricco di gusto.
Straordinario e complesso al palato pur nella sua estrema semplicità.
Assolutamente da provare, quindi cosa stiamo aspettando?
Tiriamoci su le maniche e facciamolo assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Farina 00, 140g
- Burro, 100g
- Zucchero di canna (o semolato), 100g
- Limone, 1 unità
- Mele (renette o altro tipo), 750g
- Pangrattato, 40g
- Uvetta, 50g
- Pinoli, 30g
- Rum, 4 cucchiaini
- Cannella (in polvere), 2 cucchiaini
- Chiodo di garofano, 1 unità
- Sale, q.b.
- Zucchero a velo, q.b.
- Latte, q.b.

Preparazione
SFOGLIA
1) Mettiamo in una ciotola bella capiente la farina, 40g di burro, mezzo cucchiaino di sale, 25g di zucchero e 70ml di acqua tiepida.
Consiglio personale: usate del burro lasciato a temperatura ambiente per almeno una mezzora, sarà più agevole impastarlo
2) Impastiamo bene il tutto (se avete una planetaria, tanto meglio), fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
3) A questo punto, formiamo una palla, la posizioniamo nella ciotola e la lasciamo riposare coperta da uno straccio per una mezzoretta
RIPIENO
4) Sbucciamo e togliamo il torsolo alle mele, tagliamole poi a dadini di circa mezzo centimetro
5) Mettiamo i dadini in una ciotola, aggiungiamo il succo di mezzo limone e la scorza (zest) dell’agrume intero
6) Aggiungiamo poi la cannella, un paio di cucchiai di zucchero; amalgamiamo bene e mettiamo da parte
7) Mettiamo l’uvetta a bagno in un pochino di acqua con l’aggiunta del rum e lasciamola da parte ad ammorbidirsi
8) In una padella antiaderente mettiamo il burro e lo zucchero di canna rimasti
9) Facciamo sciogliere ed amalgamare a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto
10) Quando sarà ben sciolto, aggiungiamo il pangrattato e facciamo dorare
Attenzione particolare, va data a non far bruciare il pangrattato per non avere l’amaro come risultato finale
11) Una volta dorato, mettiamolo in una ciotola da parte a raffreddare
12) Riprendiamo la ciotola con le mele, aggiungiamo i pinoli, l’uvetta ammorbidita e strizzata ed amalgamiamo bene il tutto
13) Grattiamo dentro il chiodo di garofano (solo la parte tonda)
14) In ultimo uniamo il pangrattato ed amalgamiamo ancora; mettiamo da parte il nostro ripieno
STRUDEL
15) Stendiamo la pasta col mattarello ad uno spessore di massimo 1 centimetro
16) Mettiamo la pasta su un canovaccio e assottigliamola ulteriormente usando i polpastrelli ed allargandola (un po’ come quando stendiamo la pizza in teglia)
Attenzione particolare a non bucare la sfoglia, mettiamoci tanta delicatezza
17) Ora posizioniamo il ripieno al centro, bello compatto, come fosse un cotechino 😊
18) Aiutandoci con il canovaccio chiudiamo il nostro strudel con i lembi di pasta, in modo da ottenere un rotolo chiuso anche ripiegando i bordi
19) Spennelliamo tutta la superficie con un pochino di latte
20) Facciamo dei taglietti sulla parte superiore dello strudel (servirà a facilitarne la cottura perfetta interna ed esterna)
21) Ora mettiamo a cuocere in forno preriscaldato a 180° per una mezzoretta
22) Poi estraiamo, aggiungiamo una spolverata di zucchero di canna e rimettiamo in forno per altri 10 minuti
23) Una volta pronto, lasciamolo raffreddare fuori dal forno
24) Intiepidito (è buonissimo sia freddo che caldo) spolveriamo bene con lo zucchero a velo setacciandolo
Strudel di mele pronto ad essere gustato.
Serviamo a fette spesse due o tre centimetri, aggiungendo qualche pezzettino di mela e magari una spruzzatina di panna montata con un velo di cannella.
Mano alla forchettina e via di assaggio immediato…un dolce davvero super!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!