23
Nov

Stinco di maiale birra e maggiorana

Stinco di maiale birra e maggiorana: un secondo piatto a dir poco fantastico, per nulla difficile da preparare e dai gusti armoniosi ma decisi.
Una carne morbida e succulenta, che stuzzicherà tutti i palati.
Personalmente considero questa ricetta una vera gemma rara, una di quelle preparazioni jolly, ottime per stupire tutti.
Porteremo a tavola una carne da leccarsi i baffi.
Andiamo a vedere assieme come preparare uno stinco di maiale perfetto, inserendo delle note aromatiche decisamente interessanti.
Lo stinco necessita assolutamente di una cottura delicata, che lo accompagni sulla via della tenerezza e della scioglievolezza.
Otterremo una carne davvero morbidissima che si scioglierà letteralmente in bocca.
Appagando tutti i nostri più reconditi desideri sensoriali e ripagandoci della luna, ma per nulla difficile preparazione.
Personalmente amo utilizzare per questa preparazione una birra chiara doppio malto, abbastanza corposa e persistente nel gusto.
Adoro quel retrogusto amaro accentuato che questa modalità di cottura, dona allo stinco.
Se però preferite un altro tipo di birra, sentitevi liberi.
Consiglio personale è sicuramente quello di optare per una birra chiara in ogni caso. 😉
Ecco l’elemento davvero imprevisto e caratterizzante di questa ricetta.
L’aggiunta della spezia che non ti aspetti e che invece, sembra nata per essere inserita in questo piatto…la maggiorana!
Normalmente amo dare delle alternative per lasciar libertà di scelta e di personalizzazione delle varie ricette.
In questo caso però non vedo una valida alternativa paragonabile, vi direi che se non la gradite o non la avete a disposizione, evitate di metterla senza sostituirla con nulla.
Abbinamento consigliato, in questo caso amo proporrei un ‘tono su tono’, rubando dal gergo della moda, abbinandoci un bel boccale della birra che utilizzeremo in cottura.
Nel caso specifico, trattasi di una bella doppio malto corposa e persistente.
Stinco di maiale birra e maggiorana è davvero qualcosa di incredibile.
Ogni boccone ci farà scoprire sensazioni fantastiche, entrando sempre di più in sintonia con questo piatto dalle mille sfaccettature di gusto e profumi.
Provare per credere davvero! 😉
Non ci resta che metterci all’opera e prepararlo assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Stinco di maiale, 2kg (4 unità)
  • Birra chiara doppio malto, 1,5l
  • Cipolle, 4 unità
  • Aglio, 1 spicchio
  • Alloro, 2 foglie
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Maggiorana fresca, q.b.
Stinco di maiale birra e maggiorana

Preparazione

STINCO
1) In una padella ampia antiaderente mettiamo 3 cucchiai di olio assieme alle cipolle, pulite e tagliate a fettine e allo spicchio d0aglio, lasciato in camicia (cioè senza togliere la buccia)
2) Facciamo imbiondire le cipolle e l’aglio a fuoco medio basso per 3 minuti circa
3) Quando saranno ben rosolate, aggiungiamo un pizzico di sale (che farà espellere i loro liquidi alle cipolle) e sfumiamo con mezzo bicchiere di birra
4) Lasciamo evaporare la parte alcolica e poi spegniamo il fuoco e trasferiamo le cipolle in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione, togliendo l’aglio che avrà terminato di dare il suo contributo e mettiamo da parte
5) Nella stessa padella, aggiungiamo 3 cucchiai di olio e lo scaldiamo
6) Una volta caldo, adagiamo i nostri stinchi e li cuociamo a fuoco medio alto, 2 minuti per lato, così da sigillare la carne e preservare i suoi succhi
7) Ora sfumiamo il tutto con un bel bicchiere di birra e facciamo evaporare la parte alcolica, andremo così anche a recuperare tutti i sapori deglassando il fondo della padella

PRESENTAZIONE
8) Togliamo gli stinchi e versiamo il liquido della padella, nel contenitore con le cipolle ed inseriamo anche qualche fogliolina di maggiorana (senza esagerare per non coprire gli altri sapori)
9) Frulliamo bene con il frullatore a immersione fino ad ottenere un composto liscio e cremoso
10) Prendiamo una bella teglia da forno capiente e dai bordi alti, mettiamo un paio di cucchiai di olio e spalmiamo bene su tutta la superficie
11) Adagiamo i nostri stinchi nella teglia e aggiungiamo il composto frullato di cipolle e birra, inseriamo anche la restante birra
12) Mettiamo un filo d’olio sopra agli stinchi, un pizzico di sale, una grattata di pepe e un pochino di maggiorana fresca
13) Inforniamo a 200° per 45 minuti ( se gli stinchi sono circa 500g l’uno, se sono più grossi, servirà qualche minuto in più) in forno preriscaldato, tirandoli fuori ogni 10 minuti e girandoli su tutti i lati; attenzione particolare: controlliamo ogni tanto perché non deve mai seccarsi completamente, se necessario aggiungiamo dell’acqua tiepida
14) Una volta sfornati, rimettiamoli nella padella con un paio di cucchiai di olio e diamogli una bella saltata di un paio di minuti per lato (questo passaggio creerà una crosticina esterna croccante, davvero appetitosa).
Gli stinchi sono pronti per essere serviti con qualche foglia di maggiorana a decorare
Consiglio personale: mettiamo un po’ di birra in vaporizzatore e spruzziamo un po’ di birra sugli stinchi…darà un tocco davvero interessante e profumato in più. 😉

Stinco di maiale birra e maggiorana può essere tranquillamente anche un piatto unico, magari accompagnato con delle belle patate arrosto o con dei peperoni spadellati.
Io amo abbinare il peperone alla birra; i gusti però sono gusti e quindi andate e sbizzarritevi come meglio credete, sfruttando questa eccezionale ricetta.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta
Involtini cotoletta, la sorpresa ti aspetta
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex
Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex
Boulettes à la liégeoise, polpette di Liegi
Boulettes à la liégeoise, polpette di Liegi