Spaghetti all’Assassina
Spaghetti all’assassina é una ricetta facilissima e veloce ma altrettanto buona e sbalorditiva!
Ricetta che affonda le sue radici nella cucina pugliese, nello specifico sembrerebbe essere stata inventata in quel di Bari…che dire? Complimenti vivissimi per l’idea!
La particolarità sta nella rosolatura degli spaghetti in padella a crudo prima di cominciare a risottarli…un vero e proprio colpo di genio a mio avviso…non resta che provarla!
Consiglio, più farete rosolare gli spaghetti, più otterrete un risultato croccante ma attenzione a non bruciarli, teniamo sempre la fiamma bassa
Un mio vezzo in questa ricetta molto semplice è quello di usare diverse varietà di peperoncino fresco per poter sfruttare fasce aromatiche differenti e rendere la sensazione in bocca molto più completa.
Prezzemolo, esistono scuole di pensiero differenti, nella ricetta base non viene utilizzato, io invece nella mia versione lo consiglio vivamente…alleggerisce il piatto donando freschezza al palato
Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino rosso corposo, come si suol dire…la morte sua!
Spaghetti all’assassina sono una bomba di gusto che non può non piacere, soprattutto per chi ama le preparazioni piccanti!
Iniziamo a farla:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Spaghetti, 400g
- Concentrato di pomodoro, .100g
- Pomodori pelati, 200g
- Aglio, 2 spicchi
- Peperoncini piccanti, 1 unità (ma va a gusto)
- Olio EVO q.b.
- Sale, q.b.
- Prezzemolo fresco, q.b.

Preparazione:
- Mettiamo dell’acqua con poco sale in una pentola (circa 1l) e portiamo ad ebollizione, aggiungiamo poi il concentrato di pomodoro e teniamola in caldo
- In una padella larga abbastanza per poi distendere gli spaghetti, mettiamo a soffriggere l’agio tagliato a fettine ed il peperoncino a pezzetti, con dell’olio evo.
- Aggiungiamo i pelati schiacciati e facciamo cuocere per un paio di minuti
- Distendiamo nella padella i nostri spaghetti e lasciamoli soffriggere per qualche minuto, poi giriamoli dall’altro lato e facciamo la stessa cosa…più li facciamo ‘sbruciacchiare’, più saranno croccanti
- Cominciamo a cuocere la pasta con la tecnica della risottatura quindi aggiungiamo l’acqua con il concentrato di pomodoro un paio di mestoli alla volta, tenendo il livello dell’acqua sempre un dito sopra alla pasta.
- Terminata la cottura, a fuoco spento, aggiungiamo il prezzemolo tritato e…
Via in tavola!!!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!