22
Apr

Spaghetti alla teramana, chitarra con polpettine

Spaghetti alla teramana, chitarra con polpettine un primo piatto della tradizione regionale abruzzese, spettacolare e buonissimo nella sua semplicità.
Le origini di questa ricetta dovrebbero inquadrarsi nella città di Teramo appunto.
Io so solo che sono una vera e propria leccornia, da far impazzire tutti.
Resto sempre stupito, emozionato ed estasiato dall’innumerevole quantità e varianti di ottime preparazioni culinarie che le varie tradizioni regionali ci offrono.
E tutto questo, restando nel nostro Bel Paese, figurarsi poi ad uscirne…da rimanere paralizzati davanti alla vastità di possibilità che la cucina ci offre.
Come ben sapete, ho origini abruzzesi da parte di madre e questo per me è ovviamente giocare in casa.
Ma voglio restare oggettivo e non ne faccio puramente una questione di cuore e sentimenti.
Consiglio vivamente questa ricetta perché è la fine del mondo, provare per credere!
La prima particolarità di questa bontà è la scelta della pasta, lo spaghetto alla chitarra.
Una pasta lunga che va ad avvolgere alla perfezione il condimento, aggiungendo una presenza al palato decisamente più spiccata del classico spaghetto.
Il condimento è la semplicità più totale ma con quel tocco che ti stupisce e ti conquista.
Un sugo di pomodoro con delle polpettine di carne all’interno.
La nota profumata data dal basilico ed il tocco finale del pecorino grattugiato, rendono questo piatto pura gioia sensoriale.
Consiglio personale, scegliamo un pecorino abruzzese semi stagionato.
In questo caso, attenersi alla tradizione, premia, credetemi. 😉
Ovvio però che se non lo gradite e volete optare per un altro formaggio grattugiato, sentitevi liberi.
Ci sono anche varianti che prevedono il prezzemolo, altre che inseriscono il peperone…io non lo faccio.
Per me così come ve la propongo, è davvero perfetta ed equilibrata.
Ovvio che poi ognuno ha i suoi gusti e ci si può sbizzarrire.
La cucina è libertà, non esistono tavole della legge che possano costringerci a fare una cosa o l’altra.
Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di rosé abruzzese, per me è come un tuffo nel passato e lo trovo davvero perfetto.
Spaghetti alla teramana, chitarra con polpettine è un piatto vincente e d’effetto, perfetto per tutte le occasioni.
Scopriamo assieme con che facilità si prepara questa chitarrina con le polpettine:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Spaghetti alla chitarra, 400g
  • Pomodori pelati, 750g
  • Carne trita di bovino (non sceltissima), 500g
  • Uovo, 1 unità
  • Cipolla, 1 unità
  • Carota, 1 unità
  • Sedano, 1 gambo
  • Basilico fresco, 10 foglie
  • Vino bianco, mezzo bicchiere
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
  • Pecorino grattugiato, q.b.
  • Noce moscata, q.b.
  • Farina 00, q.b.
Spaghetti alla teramana, chitarra con polpettine

Preparazione

POLPETTINE
1) Mettiamo la carne trita in una ciotola bella capiente e sgraniamola un po’ con la forchetta
2) Rompiamoci dentro l’uovo, 2 pizzichi di sale, 2 cucchiai di pecorino grattugiato, una grattatina di pepe e di noce moscata
3) Infine, amalgamiamo bene il tutto.
Consiglio personale, facciamolo con le mani, il risultato sarà molto migliore, fidatevi. 😉
4) A questo punto, armiamoci di pazienza e prendiamo delle piccole porzioni di carne e appallottoliamole con le mani.
Dovremo ottenere delle palline di circa un centimetro di diametro
5) Man mano mettiamo le polpettine in un vassoio bello ampio, leggermente infarinato.
Attenzione particolare a non sovrapporle mi raccomando.
6) Una volta terminata la carne, copriamo con pellicola alimentare e mettiamo in frigorifero le polpettine

SUGO
7) Laviamo, peliamo e tritiamo finemente la carota, il sedano e la cipolla
8) Prendiamo una padella antiaderente bella ampia
9) Versiamo 3 cucchiai di olio, aggiungiamo le verdure tritate e facciamo soffriggere a fuoco basso per un paio di minuti
10) Quando il soffritto sarà un po’ imbiondito, aggiungiamo le polpettine e facciamole rosolare bene su tutti i lati
11) Quando saranno ben rosolate, sfumiamo col vino bianco, alziamo un po’ la fiamma e facciamo evaporare tutta la parte alcolica
12) A questo punto, alziamo metà delle polpettine con una schiumarola e mettiamole da parte in una ciotola
13) Schiacciamo a mano i pomodori pelati e aggiungiamoli nella padella, facciamo amalgamare bene e cuociamo il sughetto per 5 minuti a fiamma medio, bassa
14) Adesso aggiungiamo le polpettine messe da parte (tenendone qualcuna per la decorazione finale
15) Aggiungiamo il basilico (anche in questo caso teniamo qualche fogliolina per decorare)
16) Amalgamiamo bene e lasciamo cuocere per altri 2 o 3 minuti
17) Assaggiamo, regoliamo di sale, se necessario e spegniamo la fiamma

SPAGHETTI
18) In una pentola con acqua bollente leggermente salata, mettiamo a cuocere gli spaghetti
19) 4 minuti prima che siamo cotti, scoliamoli direttamente nella padella con il sugo
20) Riaccendiamo il fuoco sotto la padella e aggiungiamo un mestolino di acqua di cottura della pasta
21) Facciamo insaporire bene il tutto per 2 o 3 minuti
22) Spegniamo il fuoco, e aspettiamo un minutino
23) Aggiungiamo una bella spolverata di pecorino grattugiato ed una grattatina di pepe
24) Amalgamiamo bene il tutto e siamo pronti per impiattare
25) Impiattiamo i nostri spaghetti nei piatti a nido (o come preferite)
26) Infine, decoriamo con le polpettine tenute da parte, una spolveratina di pecorino e una fogliolina di basilico

Spaghetti alla teramana, chitarra con polpettine sono pronti!
Ora non resta che servire e ricevere da tutti i meritatissimi complimenti. 😉

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Tripudio di mozzarella fresco e croccante
Tripudio di mozzarella fresco e croccante
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia
Melanzane alla pizzaiola, semplici veloci e perfette
Melanzane alla pizzaiola, semplici veloci e perfette