04
Mar

Simil Sacher al pistacchio del Ghera

Simil Sacher al pistacchio del Ghera è un dolce liberamente ispirato alla famosissima Sacher Torte austriaca, dalla quale sono partito come concetto iniziale, in quando dolce davvero squisito, cercando di farla mia ed apportando qualche nota personale.
Un dessert morbido, succulento, cremoso e croccante allo stesso tempo; con quel tocco di dolcezza che conquista il palato nel contrasto con l’amaro del cioccolato fondente.
Non è una Sacher modificata, ma semplicemente un dessert ispirato alla famosissima torta, diverso ma decisamente molto buono a mio gusto.
Parto col dire che amo moltissimo l’originale preparazione made in Vienna e la trovo qualcosa di splendidamente geniale; proprio per questo ho voluto trarre ispirazione e provare a creare qualcosa di diversamente buono.
Anche perché sono dell’opinione che non si può migliorare una ricetta ben riuscita, se ne può solo approfittare per prendere ispirazione al massimo, ed è quello che ho fatto in questo caso.
Foss’anche solo per variare dalla solita routine e magari sperimentare qualcosa di nuovo e diverso.
Ho voluto inserire uno degli ingredienti che più amo in generale, sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate e cioè il pistacchio! 😊
Andremo ad utilizzarlo sia in crema che in granella, per sfruttarne gusto e croccantezza allo stesso tempo.
Ho voluto inserire una glassa esterna più scioglievole e cremosa rispetto alla versione originale, per rendere l’assaggio avvolgente.
In ultimo, ho inserito una punta dolce con dello zucchero a velo, che mi è servita anche come decorazione.
Ripeto, non è assolutamente da paragonare alla Sacher Torte originale né vuole emularla…è un altro dolce, da assaporare e godere come tale.
A voi prepararla, assaggiarla e giudicare…alla fine in cucina ci vuole anche fantasia, iniziativa e coraggio. 😉
Abbinamento consigliato, un flut di spumante italiano brut è in assoluto la bevanda che amo di più con questo dolce, perché riesce ad alleviarne la punta dolce ed equilibrare il tutto al palato.
Simil Sacher al pistacchio del Ghera è una torta da provare, ve lo posso assicurare; per tutti gli amanti del cioccolato, soprattutto fondente e del pistacchio. 😉
Facciamola assieme allora:

Ingredienti (dosi per 8 persone)

  • Cioccolato fondente (io consiglio 75% ma a gusto personale), 300g
  • Uova, 3 unità
  • Farina 00, 70g
  • Zucchero semolato, 80g
  • Burro, 90g (a temperatura ambiente)
  • Zucchero a velo, 50g
  • Crema di pistacchi, 200g
  • Panna fresca per dolci (liquida, non spray), 150g
  • Sale, q.b.
  • Granella di pistacchi, q.b.
Simil Sacher al pistacchio del Ghera

Preparazione

1) Partiamo col tritare il cioccolato fondente
2) Rompiamo le uova e dividiamo i tuorli dagli albumi e mettiamo da parte in ciotole separate
3) Prendiamo 100g di cioccolato fondente tritato e lo facciamo fondere in un pentolino a bagnomaria; mescoliamo bene fino al completo scioglimento, poi mettiamolo da parte a raffreddare
Attenzione particolare: mescolare frequentemente servirà ad evitare che il cioccolato si condensi sul fondo e rischi di bruciare, dando un gusto decisamente sgradevole ed amaro
4) In planetaria, mettiamo 70g di burro (tenuto a temperatura ambiente) con 30g di zucchero a velo un pizzico di sale e facciamo lavorare la planetaria fino ad ottenere un composto uniforme e cremoso
5) Sbattiamo i tuorli e inseriamone metà nel composto e facciamo incorporare lavorando con la planetaria
6) Inseriamo la seconda metà di tuorli e lasciamo che venga assorbita bene
7) Lasciamo lavorare la planetaria per una decina di minuti, in modo che il composto monti alla perfezione (è importante che sia montato bene per la riuscita del dolce)
8) Riprendiamo il cioccolato sciolto e verifichiamo che la temperatura sia intorno ai 50°; attenzione particolare perché se fosse più caldo, rovinerebbe il composto montato
9) Inseriamo il cioccolato fuso nel nostro composto e facciamo incorporare bene il tutto, mescolando
10) Ora, dobbiamo montare gli albumi, possiamo farlo a mano con la frusta o avvalerci dell’aiuto della planetaria
11) Una volta montati (bene ma non a neve, fermiamoci un pochino prima), aggiungiamo pian piano anche lo zucchero semolato, sempre mescolando e facendo incorporare il tutto.
Attenzione particolare a non rovinare la montatura del composto
12) Inseriamo gli albumi montati metà alla volta nel composto, amalgamando bene il tutto in maniera che si assorbano a dovere
13) A questo punto, setacciamo la farina e aggiungiamola al composto, mescolando bene dall’alto verso il basso, finché il composto risulterà uniforme
14) Imburriamo leggermente una tortiera tonda (18/20 cm ideale) e mettiamo anche un velo di farina
15) Versiamo il composto nella tortiera ed inforniamo a 170° in forno preriscaldato per circa 35 minuti
16) Una volta passati i minuti previsti, verifichiamo con uno stecchino che sia cotta correttamente (infiliamo lo stecchino al centro e se ne uscirà pulito allora sarà cotta, altrimenti, mettiamola ancora un paio di minuti in forno): lasciamo raffreddare bene prima di sformare
17) Una volta completamente fredda, aiutandoci con un coltello lungo seghettato, la tagliamo a metà per il lungo
18) Tra i 2 dischi di torta, fasciamo con 6 o 7 cucchiai di crema di pistacchio e spalmiamola bene su tutta la superficie con una spatola, facciamolo su entrambe le metà.
Consiglio personale, cerchiamo di mantenere uno spessore della farcia omogeneo in tutta la torta 😉
19) A questo punto, cospargiamo con la granella di pistacchi ed infine richiudiamo la torta, unendo le due metà; la crema di pistacchio messa su entrambe i lati, aiuterà ad evitare che la torta si rompa durante il taglio
20) Passiamo a preparare la glassa, mettiamo la panna a scaldare in un pentolino
21) Appena raggiunto il bollore, spegniamo e aggiungiamo il restante cioccolato tritato
22) Mescoliamo bene in maniera da far sciogliere il cioccolato, poi inseriamo anche il burro restante e continuiamo ad amalgamare fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme, poi trasferiamo in una ciotola e lasciamo riposare un paio di minuti
23) Procediamo a versare la glassa sulla nostra torta e, aiutandoci con una spatola, facciamo in modo che copra bene tutta la superficie ed anche i lati
24) Mettiamo la torta in frigorifero per un quarto d’ora
25) Una volta passati i minuti sopracitati, estraiamola e decoriamo con zucchero a velo, prima di tagliare e servire (va messo all’ultimo perché altrimenti verrà assorbito e si perderà l’effetto scenico)
Non resta che assaggiare ed assaporarne le note gustose di questo dessert…io la amo davvero tanto, e voi?
Provare per credere…aspetto i vostri feedback.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Torta veloce ricotta e cioccolato senza glutine
Torta veloce ricotta e cioccolato senza glutine
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell'occhio
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell’occhio
Pastiera napoletana, dolce tipico della Pasqua
Pastiera napoletana, dolce tipico della Pasqua
Tiramisù a sfera, il bicchiere del Ghera
Tiramisù a sfera, il bicchiere del Ghera