13
Apr

Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana: un secondo piatto velocissimo, facilissimo e buonissimo della tradizione romana ma ormai famoso in tutto il mondo.

Come per tutte le ricetta tradizionali ne esistono diverse varianti con alcune piccole differenze.

Non sono qui per dirvi che questa sia quella vera e le altre no o viceversa ma posso assicurarvi che questa versione è una vera favola!

Un ingrediente d’obbligo per questa preparazione è indubbiamente la salvia.
Dall’aroma articolato, a tratti quasi balsamico e leggermente amarognolo; il particolare gusto di questa spezia, caratterizza decisamente la ricetta.

La sapidità morbida del prosciutto crudo è un’altra fondamentale parte della preparazione di cui non si può assolutamente fare a meno.

Proprio per godere al meglio di questa sapidità, eviteremo di aggiungere sale durante la preparazione.
E per finire, la carne, usiamo una parte magra del vitello, ideale a mio modo di vedere è la noce.

A questi 3 imprescindibili elementi, aggiungo una leggera infarinata (solo sul lato senza prosciutto e salvia).

Non è obbligatoria ma a mio avviso ci sta molto bene ed aiuta anche a rendere la cremina d’accompagnamento più densa.

Un’altra piccola ma non insignificante attenzione va data alla sfumatura della carne, rigorosamente con vino bianco; fate evaporare bene tutta la parte alcolica perché non vada ad aggredire il gusto finale.

Ci si mette davvero poco a prepararli e la soddisfazione che se ne ricava è da dieci e lode!

Abbinamento consigliato: io ci affianco con piacere un bel calice di bianco (magari lo stesso vino usato per sfumare la carne) oppure anche un rosso ma non troppo corposo…il sapore delicato del piatto va preservato e non coperto a mio parere…poi i gusti sono gusti.

Saltimbocca alla romana semplici e veloci, te li mangi mentre li cuoci.

Prepariamoli assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Vitello (fettine sottili di noce), 350g (4 belle fettine)
  • Salvia, 4 foglie
  • Prosciutto crudo, 4 fette (tagliate sottili)
  • Burro, 60g
  • Vino bianco, mezzo bicchiere
  • Farina, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
saltimbocca alla romana

Preparazione:

1) Partiamo dalle fettine di vitello; stendiamole su un tagliere e battiamole per renderle belle sottili e larghe (usiamo un batticarne ma se non lo abbiamo, qualsiasi cosa pesante abbastanza e facilmente impugnabile)

2) A questo punto, adagiamo una fettina di prosciutto crudo su ogni fettina di vitello, facendo attenzione che non strabordi in nessun punto

3) Mettiamo una foglia di salvia su ogni fettina

4) Ora con uno stuzzicadenti infiliamo le fettine in modo da bloccarne salvia e prosciutto cotto sopra al vitello

5) Una veloce passata nella farina, solo sul lato dove non abbiamo la farcitura

6) Ora in una padella mettiamo 40g di burro ed un paio di cucchiai di olio (che servirà ad allungare il punto di fumo del burro) e facciamo sciogliere

7) Una volta bel calda, mettiamo le nostre fettine in padelle, tenendo in alto la parte della farcitura, fiamma medio alta, facciamole dorare per qualche minuto

8) Alziamo le nostre fettine di tanto in tanto per controllare ed, una volta raggiunta la doratura desiderata, versiamo il vino bianco e facciamo evaporare la parte alcolica per bene

9) Una volta evaporata completamente la parte alcolica, copriamo con il coperchio e terminiamo la cottura dei nostri saltimbocca per un altro minuto

10) Passato un minutino, togliamoli dalla padella e mettiamoli da parte

SALSINA

11) Nella padella dove abbiamo cotto i nostri saltimbocca, aggiungiamo il restante burro, un mezzo mestolino scarso di acqua calda ed un mezzo cucchiaino di farina

12) Amalgamiamo bene e lasciamo restringere a fuoco medio basso per un paio di minuti, fino ad ottenere una cremina densa e liscia

13) Impiattiamo…possiamo usare la nostra salsina come letto o come topping dei saltimbocca

Ora non resta che mangiarli…il problema è che non bastano mai, sfiziosi da paura!

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta! 

Potrebbe interessarti anche ...
Involtini di pollo al pompelmo
Involtini di pollo al pompelmo
Uova, asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Uova asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia