Risotto zucca e rucola: gioco di contrasti
Risotto zucca e rucola: gioco di contrasti é un primo piatto davvero esaltante, che gioca sul contrasto dolce/amaro, risvegliando i palati di tutti quanti.
Un piatto cremoso, ammaliante e molto profumato che allieterà le nostre tavole.
Inoltre, siccome anche l’occhio vuole la sua parte, otterremo anche un bellissimo gioco di colori che attrarrà visivamente tutti i nostri commensali.
Le 2 regine di questa preparazione saranno due ortaggi a dir poco fantastici.
La zucca, dalle tonalità arancioni marcate, dal profumo intenso e dal gusto dalla punta decisamente dolce.
La rucola, con le sue note verdi intenso, un gusto decisamente amaro, tendente quasi al piccantino.
Andremo ad inserire anche un tocco croccante con le noci, la ciliegina sulla torta potremmo definirle.
Questa frutta secca si sposa divinamente sia con la zucca che con la rucola.
Il duello aromatico tra dolce e amaro, stuzzicherà in maniera estrema i nostri palati, rendendo ogni boccone un vero e proprio crepitio di gusto.
Consiglio personale, se non gradite le noci o non le avete a disposizione, potete sostituirle con degli amaretti sbriciolati grossolanamente.
Anche in questo caso si abbineranno in maniera perfetta.
Abbinamento consigliato, un bel calice di vino rosso non troppo corposo, magari un po’ fruttato e profumato…a mio avviso, la scelta perfetta.
Risotto zucca e rucola: gioco di contrasti è una vera e propria carta jolly, da giocarsi per stupire i propri invitati e stuzzicare le loro papille gustative.
Non ci resta che metterci sotto e prepararlo:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Riso Carnaroli, 300g
- Zucca, 700g (500g pulita)
- Cipolla, 1 unità
- Rosmarino, 1 rametto
- Basilico fresco, 20g
- Rucola, 150g
- Noci sgusciate, 100g
- Vino bianco, mezzo bicchiere
- Brodo vegetale, q.b.
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Formaggio grattugiato (grana padano e parmigiano reggiano), q.b.
- Burro, q.b.

Preparazione
ZUCCA
1) Sbucciamo la zucca e priviamola della parte interna (semi e parte fibrosa)
2) Tagliamola a pezzi grossolani di circa 2 centimetri di lato
3) A questo punto, mondiamo la cipolla e tagliamo anche questa a pezzi grossolani
4) Mettiamo cipolla e zucca in una padella antiaderente ampia
5) Aggiungiamo 2 cucchiai di olio, il rosmarino e facciamo rosolare un paio di minuti a fiamma medio alta, mischiando
6) Una volta rosolate bene le verdure, aggiustiamo con un pizzico di sale ed una grattata di pepe e cuociamo per altri 2 minuti
7) A seguire, portiamo a cottura la zucca, aggiungendo un mestolino di brodo vegetale ogni tanto.
La zucca cuocerà in 15/20 minuti in base alla grandezza dei pezzi.
8) Una volta bella morbida, spegniamo, togliamo il rosmarino e lasciamo raffreddare qualche minuto
9) Infine, usando un frullatore a immersione, frulliamo bene, fino ad ottenere una crema omogenea
10) Mettiamola da parte in una ciotola
RUCOLA
11) Laviamo la rucola, spezziamola e mettiamola in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione
12) A questo punto, aggiungiamo 20g di noci, 2 cucchiai di olio ed un cucchiaio di formaggio grattugiato
13) Infine, frulliamo bene il tutto, fino ad ottenere una salsa omogenea e non troppo liquida; mettiamola da parte
Consiglio personale, non aggiungiamo né sale né pepe perché lo spunto sapido e pungente della rucola sarà più che sufficiente.
RISOTTO
14) Mettiamo 2 cucchiai di olio in una pentola adatta alla cottura del riso e facciamolo scaldare a fuoco medio basso
15) Una volta caldo, aggiungiamo il riso e facciamo tostare per un paio di minuti, muovendolo ogni tanto
16) Adesso, sfumiamo poi con il vino bianco e facciamo evaporare completamente la parte alcolica
17) A questo punto, portiamo a cottura il riso aggiungendo il brodo vegetale caldo un mestolino alla volta, tenendo sempre il livello del brodo un dito sopra al riso
18) Dopo una decina di minuti (circa a metà cottura), inseriamo la crema di zucca e continuiamo a cuocere come prima
19) Infine, a cottura ultimata, spegniamo il fuco e lasciamo riposare un minutino
20) Infine, inseriamo una noce di burro, una spolverata di formaggio grattugiato e mantechiamo bene.
Consiglio personale: tenete il burro in congelatore prima di usarlo, renderà molto più cremoso il risotto 😉
IMPIATTAMENTO
21) Spezzettiamo le noci e mettiamole in una ciotolina.
Tenendone qualcuna intera per la decorazione finale.
22) In seguito, mettiamo un paio di mestoli di risotto al centro del piatto e diamo dei colpi decisi col palmo della mano sotto al piatto stesso, per far stendere bene il riso
23) A questo punto, con l’aiuto di una sac a poche o molto semplicemente con un cucchiaino, decoriamo con qualche punto di crema di rucola
24) Terminiamo con una spolverata di noci e decoriamo con qualche noce intera
Risotto zucca e rucola: gioco di contrasti è pronto per essere degustato, decisamente una bomba di sapore. 😉
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!