15
Feb

Risotto Radicchio, Noci, Salsiccia e Mele

Risotto radicchio, noci, salsiccia e mele un primo piatto invitante, profumato e colorato…vi insegno come farlo perfetto e cremoso da paura!

Un risotto che stupirà i nostri commensali e li conquisterà tutti, facendoci fare un figurone!

La sapidità della salsiccia di maiale si sposa divinamente con il retrogusto amaro del radicchio e la dolcezza della mela…un contrasto fantastico che stuzzica le papille gustative.

La mela in modo particolare, risulta un ingrediente fondamentale in questa preparazione perché bilancia in modo perfetto i sapori sprigionati dal radicchio.

Giocare con i contrasti di sapore (dolce-amaro, acido-basico…) e di consistenza (croccante-morbido, farinoso-cremoso…) ma anche di altro tipo (freddo-caldo ad esempio) è un’astuzia davvero geniale, che dona magia ai nostri piatti!

Consiglio, rosolate bene la salsiccia così da renderla perfetta in bocca e poter usufruire di tutti i suoi fantastici aromi

Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino rosso corposo…e via di goduria!

Risotto radicchio, noci, salsiccia e mele: cromaticamente sbalorditivo, sensorialmente invitante (sia profumi che colori) e decisamente appagante al palato…insomma, una vera bomba!

Insomma…non potete non provarlo!

Tiriamoci su le maniche e partiamo:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Riso Carnaroli, 300g
  • Salsiccia di maiale, 200g
  • Mela, 1 unità
  • Radicchio, 300g
  • Noci, 80g
  • Latte, 1 tazzina da caffè
  • Vino bianco, mezzo bicchiere
  • Brodo vegetale, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale e pepe nero, q.b.
  • Formaggio grattugiato (grana padano e parmigiano reggiano), q.b.
  • Burro, q.b.
Risotto Radicchio, Noci, Salsiccia e Mele

Preparazione:

1) Tagliare metà del radicchio a pezzi, metterlo in contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione, aggiungere 2 o 3 cucchiai di olio evo, il latte, qualche noce sgusciata, sale e pepe a piacere e—frulliamo tutto col frullatore a immersione, fino ad ottenere una crema liscia

2) Tostare a secco il riso Carnaroli per un paio di minuti, in una pentola adatta alla cottura del riso, poi sfumare con il vino bianco fino a far evaporare completamente la parte alcolica

3) Cuocere il riso aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale caldo, tenendo sempre il livello del brodo un dito sopra al riso

4) Mentre di cuoce il riso, tagliare la salsiccia a pezzetti e formare delle palline con le mani, poi far rosolare bene in padella con un filo d’olio evo

5) Tagliare la mela a cubetti e aggiungerla al riso quando mancheranno 3 o 4 minuti alla fine della cottura

6) Una volta terminata la cottura del riso, spegnere il fuoco e aggiungere il burro ed il formaggio grattugiato per mantecare…un segreto, tenete il burro in congelatore prima di usarlo, renderà molto più cremoso il vostro risotto

7) Siamo pronti per impiattare, a vostro gusto, il risotto decorandolo con le palline di salsiccia e la crema di radicchio

Una bella grattata di pepe nero…e ora: GODETE!

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Risotto asparagi, speck e noci
Risotto asparagi, speck e noci
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell'occhio
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell’occhio
Pasta salsiccia e burrata, la festa é assicurata
Pasta salsiccia e burrata, la festa é assicurata