Risotto perfetto: cremosità e gusto
Risotto perfetto: cremosità e gusto é un primo piatto strabiliante, quegli accoppiamenti che non ti aspetti, profumi insoliti ed intriganti, cremoso e suadente e dal gusto travolgente.
Provare per credere!
“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere^…così recita un famoso detto popolare.
Niente di più vero, amici miei e questa ricetta ne è un’ulteriore conferma.
Pere e ricotta, la pietanza è molto ghiotta.
La morbida e delicata cremosità apportata dalla ricotta, insaporita a dovere con quel tocco agrumato dal delizioso profumo dato dalla scorza di limone.
La dolcezza ammaliante della pera, con quel leggero contrasto dato dalla modalità di cottura veloce con sale e pepe.
Da non sottovalutare anche la spinta piccantina data dal pepe nero, un ingrediente decisamente importante.
Aggiungiamo poi il gusto marcato ed unico dello zafferano, sapientemente dosato per fare in modo che si senta ma non copra, vedremo assieme come fare durante lo svolgimento.
Consiglio personale: se riuscite ad avere a disposizione qualche pistillo di zafferano, oltre a guadagnarne in gusto, potremo usarlo come decorazione e farà un gran bella figura.
E poi il tocco speziato che non ti aspetti…la spezia insolita e non prevedibile, che ti colpisce prima col suo rosso acceso e poi concedendo quel gusto unico tipico della paprika dolce.
Con questa preparazione andremo sicuramente a fare colpo su tutti i nostri invitati, successo assicurato con effetto stupore annesso.
Inoltre anche l’effetto scenico è davvero stupefacente quindi vi consiglio vivamente di farlo così che possiate dirmi la vostra!
Abbinamento consigliato, opterei sicuramente per un vino bianco e fruttato, non troppo corposo e dai sentori freschi.
Risotto perfetto: cremosità e gusto è una carta a sorpresa per sbalordire tutti e conquistarli al primo assaggio…resteranno estasiati da questi abbinamenti ammalianti e dai colori seducenti.
Non perdiamo altro tempo ed andiamo a scoprire assieme come preparare questo piatto spettacolare, passo passo:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Riso (Carnaroli o altra varietà da risotto), 300g
- Ricotta fresca, 250g
- Pere, 2 unità
- Limone, 1 unità
- Latte, 1 bicchiere
- Zafferano, 1 bustina
- Brodo di verdura, q.b.
- Paprika dolce, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Formaggio grattugiato (grana padano e parmigiano reggiano), q.b.
- Burro, q.b.

PERE
1) Stemperiamo lo zafferano in una tazzina di acqua tiepida, facendolo sciogliere e teniamo da parte
2) Laviamo e sbucciamo le nostre pere, poi dividiamole in quattro spicchi e togliamo la parte più coriacea del torsolo
3) Ora le tagliamo a fette spesse mezzo centimetro e poi a quadratini
4) In una padella antiaderente scaldiamo con un filo d’olio, poi aggiungiamo i cubetti di pera, sale, pepe e saltiamo per un paio di minuti scarsi fiamma medio bassa
5) A questo punto mettiamo da parte metà dei cubetti in una ciotola
6) All’altra metà rimasta in padella, aggiungiamo la tazzina di acqua con lo zafferano e facciamo cuocere, girando, per 2 minuti aggiuntivi circa, poi spegniamo e mettiamo da parte
RICOTTA
7) Prendiamo metà della ricotta e mettiamola in una ciotola, aggiungiamo un goccio di latte, la scorza del limone grattata (zest), un pizzico di sale, una grattata di pepe e mettiamo da parte in frigorifero, coperto da pellicola alimentare.
Attenzione particolare: mi raccomando scegliamo sempre limoni con la buccia edibile, non trattata.
8) La restante metà ricotta, la utilizzeremo nella fase finale della preparazione del risotto
RISOTTO
9) Tostiamo a secco il riso per un paio di minuti, in una pentola adatta alla cottura del riso
10) Sfumiamo con il latte e poco dopo (senza farlo evaporare completamente per evitare che si creino grumi), iniziamo la cottura
11) Cuociamo il riso aggiungendo poco alla volta il brodo di verdura rigorosamente caldo, tenendo sempre il livello del brodo un dito sopra al riso
12) Dopo una decina di minuti di cottura, aggiungiamo le pere senza lo zafferano (quelle con, serviranno per la decorazione) e continuiamo la cottura
13) Quasi terminata la cottura del riso, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il burro (tenete il burro in congelatore prima di usarlo, renderà molto più cremoso il vostro risotto), il formaggio grattugiato e la metà ricotta rimasta, mantechiamo bene facendo incorporare tutto
FINALIZZAZIONE
13) Passiamo alla fase cruciale della preparazione, l’impiattamento. Mettiamo un paio di mestoli di risotto al centro del piatto e diamo dei colpi decisi col palmo della mano sotto al piatto stesso, per far stendere bene il riso
14) A questo punto guarniamo i piatti con delle quenelle di ricotta (quella condita con limone e pepe) e qualche pezzetto di pera saltata con lo zafferano
15) Tocco finale, una spolverata leggera di paprika dolce (senza esagerare mi raccomando, vogliamo un accenno di gusto ed un pizzico di rosso, non che questa sovrasti tutto il resto)
Ora non resta che portare a tavola e godersi le facce stupite dei nostri commensali, lasciare che il loro stupore si trasformi in acquolina e poi godere tutti assieme di questo piatto fantastico.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!