Risotto onda cremosa
Risotto onda cremosa un primo piatto che conquista al primo assaggio, facile da preparare; dal sapore delicato e morbido, successo assicurato!
Questo è un mio cavallo di battaglia da anni, il risotto perfetto per tutte le occasioni.
La delicatezza della zucchina con quel tiro quasi dolce, si abbina in maniera perfetta con il retrogusto acidulo dello stracchino (ma possiamo usare anche la crescenza o formaggi simili).
Questo genere di formaggio, inserito sapientemente in fase di mantecatura, donerà inoltre al nostro risotto una cremosità davvero unica.
Andremo ad utilizzare le zucchine in 2 diversi modi; ne faremo una crema ed una dadolata piccolina saltata in padella.
Con questa doppia tecnica di cottura otterremo da questo fantastico ortaggio. Sia della cremosità aggiuntiva, sia un sentore quasi grigliato che amplierà notevolmente lo spettro del gusto complessivo del nostro risotto.
Infine, l’immancabile spunto croccante, che doneranno le nostre mandorle tostate…un vero giubilo per il palato!
È la ricetta perfetta per far contenti tutti, vi darà una soddisfazione immensa con una difficoltà tutt’altro che alta nel prepararla.
Abbinamento consigliato, un vino bianco leggermente mosso è l’ideale per i miei gusti.
Risotto onda cremosa: un evergreen sempre adatto ad ogni situazione, concilierà i gusti di tutti, lasciandovi felici e contenti.
Andiamo subito a prepararlo:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Riso Carnaroli, 300g
- Stracchino (o crescenza o formaggio similare), 200g
- Cipolla, 1 unità
- Zucchine, 3 unitàMandorle a lamelle, 80g
- Vino bianco, mezzo bicchiere
- Brodo vegetale, q.b.
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Formaggio grattugiato (grana padano e parmigiano reggiano), q.b.
- Burro, q.b.

Preparazione:
CREMA DI ZUCCHINE
1) Tagliare metà delle zucchine a pezzi grossolani, mettiamoli in una padella con la cipolla tritata e 3 cucchiai d’olio, facciamo cuocere per un paio di minuti
2) A questo punto, aggiungiamo un mezzo bicchiere di acqua calda, copriamo con un coperchio e terminiamo la cottura
3) Trasferiamo il tutto in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione, aggiungiamo 2 cucchiai di olio, regoliamo di sale e una grattata di pepe
4) Frulliamo tutto col frullatore a immersione, fino ad ottenere una crema liscia e mettiamola da parte
ZUCCHINE E MANDORLE
5) Tagliamo le restanti zucchine in dadini piccoli
6) Mettiamo i dadini in una padella antiaderente con un cucchiaio d’olio e facciamo saltare a fuoco medio (non dobbiamo stufarle bensì scottarle)
7) Dopo circa 4 minuti, aggiungiamo un pizzico di sale ed una gratta di pepe, ultimo minuto di cottura (ma facendo attenzione a non bruciare le zucchine), poi le togliamo dalla padella e le mettiamo a raffreddare
8) Nella stessa padella, aggiungiamo le lamelle di mandorle e le facciamo tostare un paio di minuti, girandole frequentemente (devono tostare e non bruciare altrimenti lasceranno un sentore amaro che rovinerà il risotto), poi le togliamo dalla padella e le mettiamo a raffreddare da parte
RISO
9) Tostiamo a secco il riso per un paio di minuti, in una pentola adatta alla cottura del riso
10) Sfumiamo con il vino bianco fino a far evaporare completamente la parte alcolica
11) Cuociamo il riso aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale caldo, tenendo sempre il livello del brodo un dito sopra al riso
12) Un paio di minuti prima di iniziare la mantecatura finale, aggiungiamo la nostra crema di zucchine e amalgamiamo bene
13) Quasi terminata la cottura del riso, spegniamo il fuoco e aggiungiamo il burro, il formaggio grattugiato e lo stracchino (tagliato a pezzi per agevolarne lo scioglimento), per mantecare…un segreto, tenete il burro in congelatore prima di usarlo, renderà molto più cremoso il vostro risotto
14) Impiattiamo il nostro risotto aggiungendo sui piatti i nostri dadini di zucchina, le mandorle tostate e un’ultima grattata di pepe
Cremosità allo stato puro…non ci resta che servire e godere di questo spettacolo!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!