14
Mar

Risotto ‘nduja ed habanero: piccante per davvero

Risotto ‘nduja ed habanero: piccante per davvero è un primo piatto per palati forti, i veri amanti del piccante troveranno pane per i loro denti.
Stavolta andremo a preparare un piatto davvero spettacolare per tutti quelli che, come me, sono amanti del piccante in tutte le sue millemila sfaccettature.
Un risotto che si presenta davvero aggressivo ma che nasconde un mare di aromi e retrogusti davvero interessanti; una vera e propria esplosione di gusto!
Iniziamo con una delle protagoniste principali di questo film gastronomico…sua maestà la ‘nduja!
Un insaccato di maiale a pasta morbida, tipico della regione Calabria, dagli aromi complessi e particolari; un elemento davvero magico da usare in cucina, famoso ovunque soprattutto per il suo spunto piccante datogli dal peperoncino calabrese essiccato contenuto al suo interno.
Altro ingrediente importante è il peperoncino Habanero red, che andremo ad utilizzare fresco, in tutta la sua aromatica piccantezza.
Peperoncino rosso fuoco, di origine messicana, ormai diffuso anche in tutta Europa, caratterizzato sì da una spiccata piccantezza (film rouge di questo piatto, come avete ben capito) ma anche e soprattutto da un sapore davvero particolare, fruttato, dai sentori agrumati; una nota esplosiva nel nostro risotto.
Inseriremo anche un tocco croccante, per dare quel contrasto di consistenze che renderà il piatto ancora più esaltante; lo daremo con del salame piccante che andremo ad incroccantire.
Attenzione particolare durante questa operazione, l’obiettivo è donare croccantezza al salame e non bruciarlo perché così facendo andremmo ad inserire un gusto amaro di bruciato, per nulla piacevole…mettiamoci la giusta attenzione quindi, 😉
Ora passiamo agli elementi ‘bilanciatori’ della ricetta.
I funghi champignon con la loro naturale dolcezza e delicatezza, inseriranno una fascia aromatica molto gradevole, alleggerendo un pochino il boccone nel suo complesso.
Secondo ingrediente ‘bilanciatore’ è il prezzemolo con tutta la sua freschezza, spunto fondamentale a mio avviso per la perfetta riuscita del piatto.
Andremo a portare a cottura questo fantastico risotto con della semplice acqua calda perché il gusto della preparazione è già abbastanza complesso e sapido di suo, senza necessità di inserire brodi o altro.
Per lo stesso motivo, eviteremo di sfumare il riso, passando dalla tostatura alla cottura direttamente.
Ultima specifica importante. In mantecatura non inseriremo grassi tipo butto o olio, ma andremo a sfruttare la naturale grassezza della ‘nduja.
Formaggio grattugiato in questa fase, facoltativo, io lo metto perché mi piace ma potete decidere in base ai vostri gusti. 😉
Abbinamento consigliato, potrei consigliare un bel bicchiere di latte freddo per spegnere le fiamme in bocca… 😊
Scherzi a parte, io mi trovo benissimo a berci un bel bicchiere di rosso corposo e assolutamente fermo che pulisce il palato e nel contempo rafforza gli aromi di questo piatto.
Il fuoco in questo caso va gustato e non spento. 😉

Risotto ‘nduja ed habanero: piccante per davvero è una ricetta senza compromessi, o la ami o la odi; esplosivamente piccante, ci ammalierà coi suoi sapori coinvolgenti, soddisfacendo appieno le voglie hot dei nostri commensali. 😉
Vediamo subito come si fa, assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Riso da risotto (Carnaroli o altro), 300g
  • ‘Nduja, 1 cucchiaio
  • Peperoncino Habanero Red, 1 unità
  • Aglio, 1 spicchio
  • Funghi Champignon, 150g
  • Salame piccante, 100g
  • Prezzemolo fresco, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
  • Formaggio grattugiato (grana padano e parmigiano reggiano), q.b.
Risotto ‘nduja ed habanero: piccante per davvero

Preparazione

FUNGHI
1) Puliamo e laviamo gli champignon, poi tagliamoli a lamelle di mezzo centimetro di spessore
2) Mettiamoli in una padella antiaderente con lo spicchio d’aglio in camicia (cioè senza togliere la buccia), il peperoncino privato dei semi interni ed un paio di cucciai di olio e facciamoli saltare a fiamma vivace, girandoli frequentemente
3) Arrivati quasi a fine cottura, aggiungiamo un po’ di prezzemolo tritato ed un pizzico di sale, terminiamo in padella per un minutino; poi rimuoviamo aglio e peperoncino e mettiamo da parte i funghi

SALAME
4) Tagliamo il salame a cubetti di mezzo centimetro di lato circa (teniamo da parte qualche fettina intera per decorare)
5) Nella stessa padella antiaderente dove abbiamo cotto i funghi, mettiamo a sudare il salame a fuoco basso, muovendolo di tanto in tanto
Attenzione particolare: facciamolo sudare rilasciando il proprio grasso, dolcemente, questo conferirà croccantezza ma facciamo attenzione a non farlo bruciare
6) Quando sarà bello croccantino, togliamolo dalla padella e mettiamolo da parte

‘NDUJA
7) In una pentola capiente mettiamo a scaldare dell’acqua salandola molto leggermente, portiamola a bollore, poi mettiamo la fiamma al minimo e teniamola sempre calda
Consiglio personale: rimaniamo molto parchi con il sale, si fa sempre in tempo ad aggiungere alla fine
8) Mettiamo la ‘nduja in una ciotolina e aggiungiamo 2 cucchiai di acqua calda dalla pentola; stemperiamo bene facendo ammorbidire la ‘nduja e rendendola il più possibile cremosa, poi mettiamola da parte

RISOTTO
9) Tostiamo il riso in pentola adatta a secco (quindi senza aggiunta di grassi)
10) Dopo circa 3 minuti, iniziamo a cuocere il riso aggiungendo poco alla volta l’acqua, rigorosamente calda (il livello del liquido deve essere sempre circa un dito sopra al riso)
11) Dopo circa 5 minuti di cottura, aggiungiamo i funghi, amalgamiamo bene e continuiamo la cottura (in totale ci vorranno circa 20 minuti, compresi i 5 di prima)
12) Terminata la cottura, spegniamo il fuoco e aggiungiamo la ‘nduja ed il formaggio grattugiato; mantechiamo bene
13) In ultimo aggiungiamo i cubetti di salame, del prezzemolo tritato finemente e amalgamiamo velocemente (per preservare la croccantezza)

IMPIATTAMENTO
14) Mettiamo un paio di mestoli di risotto al centro del piatto e diamo dei colpi decisi col palmo della mano sotto al piatto stesso, per far stendere bene il riso
15) Decoriamo con le fettine di salame messe da parte all’inizio ed ancora un pochino di prezzemolo tritato

Risotto ‘nduja ed habanero: piccante per davvero…non ci resta che gustarlo in tutta la sua aromatica e strabiliante piccantezza…togliamoci questo sfizio, buon appetito a tutti.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Risotto asparagi, speck e noci
Risotto asparagi, speck e noci
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero
Soupe à l'oignon, zuppa di cipolle alla francese
Soupe à l’oignon, zuppa di cipolle alla francese