13
Lug

Risotto gamberetti e carciofi: un abbinamento divino

Risotto gamberetti e carciofi: un abbinamento divino un primo piatto delicato ma al contempo gustoso, fresco e dai sapori accattivanti; un matrimonio perfetto di gusti.

Di abbinamenti che considero ottimi ne esistono davvero un’infinità ma sicuramente gambero e carciofo, si annovera tra l’elite dei perfetti accoppiamenti.

Vi dico un paio di trucchetti, o semplici attenzioni, per la riuscita perfetta del vostro risotto.

Il brodo che andremo ad utilizzare per portare a cottura il riso, dovrà sempre essere mantenuto caldo.

Un brodo freddo fermerebbe la cottura, rovinando il rilascio degli amidi dai chicchi, di conseguenza, otterremmo una cottura squilibrata ed una cremosità molto inferiore e non soddisfacente.

Un secondo punto è sicuramente il burro…mettiamolo in congelatore e tiriamolo fuori all’ultimo per inserirlo in mantecatura.

Il burro freddo donerà una cremosità pazzesca al nostro risotto.

Un’attenzione particolare va data alla tostatura delle mandorle, stiamo attenti a non bruciarle, deve essere una tostatura lenta che porti gli oli essenziali di questo frutto ad esplodere i loro fantastici odori e sapori…bruciarle porterebbe solo un sapore amaro e rovinerebbe il piatto, mi raccomando.

Consiglio personale, se volete un tocco aggiuntivo di freschezza, l’aggiunta di una fogliolina di menta tritata a crudo a fine impiattamento, potrà sicuramente darvi delle grandi soddisfazioni, anche se la ricetta è già fantastica così com’é.

Un’altra variante sicuramente vincente, a seconda dei gusti personali ovviamente, è la sostituzione del limone col lime, per avere un retrogusto più esotico nel nostro piatto.

Abbinamento consigliato, un bel calice di vino bianco fermo e pulito, che rinfreschi la bocca e ci prepari al meglio al prossimo boccone di questa prelibata pietanza.

Risotto gamberetti e carciofi: un abbinamento divino è uno dei risotti più straordinari che abbiate mai assaggiato…in realtà ne esistono millemila milioni ma vi assicuro che è una bomba!

Andiamo a farlo insieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Riso Carnaroli, 300g
  • Carciofi, 4 unità
  • Gamberetti, 400g
  • Mandorle, 20 unità
  • Aglio, 2 spicchi
  • Limone, 1 unità
  • Vino bianco, mezzo bicchiere
  • Prezzemolo fresco, q.b.
  • Brodo vegetale, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Formaggio grattugiato (grana padano e parmigiano reggiano), q.b.
  • Burro, q.b.
Risotto gamberetti e carciofi

Preparazione:

CARCIOFI

1) Laviamo e puliamo i nostri carciofi, togliendo la parte finale del gambo, le foglie esterne più coriacee, le punte (parte alta delle foglie rimanenti) e, se presente, la peluria interna al centro

2) Le parti tolte le aggiungiamo al brodo vegetale (daranno uno sprint in più di gusto)

3) Dei carciofi rimasti, togliamo e peliamo (con un pelapatate) i gambi, per togliere la parte esterna più filamentosa; li tagliamo a rondelle e li mettiamo da parte

4) I cuori di carciofo li tagliamo a spicchi (per carciofi di media grandezza, consiglio di tagliarli in 8 parti)

5) Mettiamoli in una padella antiaderente gli spicchi di cuore di carciofo, con uno spicchio d’aglio e un paio di cucchiai d’olio; facciamo rosolare, girandoli su entrambe i lati, per qualche minuto, fino a farli diventare croccanti (ma attenzione a non bruciarli mi raccomando).

6) Infine aggiungiamo una spolverata di prezzemolo tritato, regoliamo di sale, grattata di pepe nero e mettiamo da parte

7) Nella stessa padella, mettiamo altri due cucchiai di olio, uno spicchio d’aglio, le rondelle di gambo di carciofo e facciamo rosolare bene per un paio di minuti, poi aggiungiamo un mezzo bicchiere di acqua calda e terminiamo la cottura

8) Togliamo l’aglio e trasferiamo in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione

9) Aggiungiamo un paio di cucchiai di olio, un cucchiaio di formaggio grattugiato, qualche mandorla, una grattata di pepe ed un pizzico di sale; a seguire frulliamo tutto fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi per poi metterla da parte

RISOTTO

10) Tagliamo le mandorle a lamelle e tostiamole velocemente in padella antiaderente (facendo attenzione a non bruciarle, mi raccomando), poi le mettiamo da parte

11) Puliamo i gamberetti e li mettiamo in una ciotola con il succo di mezzo limone ed una grattata di pepe e lasciamoli insaporire in frigorifero mentre procediamo col risotto

12) Tostiamo il riso in pentola adatta a secco (quindi senza aggiunta di grassi)

13) Dopo circa 3 minuti, sfumiamo con il vino bianco e facciamo evaporare completamente la parte alcolica

14) Facciamo cuocere il riso aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale, rigorosamente caldo (il livello del brodo deve essere sempre circa un dito sopra al riso)

15) A circa quattro minuti dalla perfetta cottura del riso, aggiungiamo i gamberetti (tenendone qualcuno da parte per decorare i piatti)

16) Aggiungiamo in seguito la crema di carciofi e amalgamiamo il tutto

17) Terminata la cottura, spegniamo il fuoco e aggiungiamo burro (tenuto fino a quel momento in congelatore per aumentare la cremosità), formaggio grattugiato e mantechiamo bene

18) Aspettiamo 2 minuti e siamo pronti per impiattare

IMPIATTAMENTO

19) Mettiamo un paio di mestoli di risotto al centro del piatto e diamo dei colpi decisi col palmo della mano sotto al piatto stesso, per far stendere bene il riso

20) Decoriamo con gli spicchi di carciofo croccanti, le lamelle di mandorle tostate ed i gamberetti tenuti da parte (se crudi non li gradite, potete dargli una scottata in padella, ma pochissimo mi raccomando)

21) Una spolverata di prezzemolo fresco tritato, ultima grattata di pepe ed un tocco di zest di limone (scorza di limone grattugiata) e siamo pronti per servire

Un risotto cremoso, delicato ma allo stesso tempo saporito e di carattere, non resta che mangiarlo ed innamorarci di questa fantastica prelibatezza.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Risotto asparagi, speck e noci
Risotto asparagi, speck e noci
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia
Cucina etnica, manzo alla Stroganoff dalla Russia
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell'occhio
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell’occhio