Red Velvet agli agrumi
Red Velvet agli agrumi: un dolce davvero spettacolare, coloratissimo e super profumato, dal gusto delicato ed ammaliante; un piccolo gioiello da regalare ai propri ospiti.
Una torta di origine americana, precisamente degli Stati Uniti, riconosciuta ovunque per il suo marcato colore rosso intenso.
Attenzione particolare da porre quando andremo ad inserire il colorante alimentare, stiamo attenti a metterne poco perché potrebbe tendere a lasciare un gusto amarognolo sgradevole se dovessimo esagerare nelle dosi, quindi…stiamo all’occhio.
Sapete benissimo che uno dei miei cavalli di battaglia più ripetuti è che la cucina deve accattivarsi non solo il gusto degli assaggiatori ma anche l’olfatto, la vista e, se possibile, il tatto…l’obiettivo è far godere tutti i sensi.
Questa torta è assolutamente in grado di farlo, potremmo definirlo un dessert orgasmico!
L’accattivante color rosso, il profumo di agrumi bello spinto, la morbidezza del frosting interno e la sua assoluta cremosità…per concludere con un gusto a dir poco fantastico.
Nella versione che andremo a preparare assieme, ho voluto inserire una nota agrumata più spinta della ricetta tradizionale, che a mio avviso si abbina divinamente con il retrogusto acidulo di questa bontà scarlatta.
Raccomandazione: usiamo solo agrumi con scorza edibile non trattata.
Nonostante appaia come una creazione di alta pasticceria, non lo è ed anzi non è per nulla difficile da preparare…scena infinita e preparazione tranquillamente eseguibile.
Chiuderemo il nostro pasto in bellezza, un po’ come i tre botti finali tipici degli spettacoli pirotecnici.
Perché il dolce è l’ultima cosa che serviremo a tavola e quindi sarà il ricordo più recente e vivido di tutto il pasto…terminare con il botto sarà un successo!
Direi che, come spesso amo definire i piatti ben riusciti…BOMBA!
E questa torta vi assicuro che è qualcosa di magico, provare per credere.
Infine, io ho scelto di decorare le mie tortine con degli zuccherini bianchi classici ma voi potete sbizzarrirvi ed inserire quelli multicolore, piuttosto che delle meringhette, dei confettini o tutto ciç che vi possa piacere e mettere allegria e gioia.
Consiglio personale: potete tranquillamente servirla come la classica torta rotonda, tagliandola a fette e sarà clamorosamente spettacolare.
Io però amo servirla in torrette monoporzione, avvalendomi di un semplicissimo coppapasta o stampo rotondo…la scena sarà decuplicata senza dover far chissà cosa!
Accortezza molto importante è quella di lasciare il burro ed il formaggio spalmabile a temperatura ambiente e non usarlo freddo di frigorifero, per poter impastare bene ed ottenere un risultato ottimale.
Prerequisito necessario (non fondamentale ma decisamente molto utile) è quello della planetaria, per ottenere un impasto perfetto.
Abbinamento consigliato, un calice di spumante brut lo trovo un degno accompagnamento per questo dessert davvero squisito, dai sapori dolci di base, con lo spunto agrumato che fa davvero la differenza.
Red Velvet agli agrumi è qualcosa di magico, sembra uscita da un libro di favole da quanto è attraente e golosa; con questa tortina faremo una figura eccelsa, stupendo tutti.
Vediamo subito assieme come prepararla:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Burro, 300g
- Zucchero semolato, 250g
- Zucchero a velo, 250g
- Uova, 120g
- Colorante alimentare rosso (liquido), 20g
- Sale, q.b.
- Vaniglia in baccello, 1 unità
- Cacao amaro in polvere, 40g
- Yogurt, 300g
- Lievito per dolci, 10g
- Aceto bianco, 20g
- Formaggio spalmabile, 500g
- Limone, 1 unità
- Arancia, 1 unità
- Pompelmo, 1 unità
- Zuccherini, q.b.

Preparazione
IMPASTO
1) Mettiamo 150g di burro (mi raccomando usiamolo a temperatura ambiente) assieme allo zucchero semolato nella planetaria e montiamo il tutto bene a velocità media
2) Rompiamo le uova in una ciotola e sbattiamole, poi inseriamone la metà in planetaria e, sempre a velocità media, aspettiamo che si siano ben amalgamate all’impasto prima di aggiungere l’altra metà e ripetere l’operazione; una volta incorporate bene, spegniamo la planetaria
3) Aggiungiamo un pizzico di sale (mezzo cucchiaino da caffè) ed i semi della bacca di vaniglia, poi riaccendiamo la planetaria e, sempre a velocità media, facciamo impastare qualche secondo per amalgamare il tutto
4) Ora inseriamo il colorante e diamogli una montata in planetaria (serviranno circa 4 minuti)
5) A questo punto, a planetaria spenta, aggiungiamo il cacao setacciandolo per evitare grumi poco piacevoli in bocca e mescoliamo a mano lentamente per incorporare il cacao senza smontare l’impasto
6) Inseriamo anche lo yogurt e incorporiamo sempre mescolando a mano lentamente
7) Inseriamo farina e lievito setacciando entrambe (le polveri vanno sempre setacciate onde evitare la formazione di grumi) e mescoliamo incorporando bene il tutto
8) Ottenuto un impasto liscio e omogeneo, infine, aggiungiamo l’aceto e mescoliamo per l’ultima volta
9) Versiamo il composto in una tortiera (20 cm, dai bordi sganciabili e alti è ideale) e livelliamo bene
10) Cuociamo in forno preriscaldato 70 minuti a 180°
11) Una volta cotto, lasciamolo raffreddare fuori dal forno prima di estrarlo dalla tortiera (eviteremo così di romperlo durante l’operazione), lasciamo da parte e pensiamo alla farcitura
FARCITURA
12) Riprendiamo la planetaria e mettiamo 250g di burro (sempre a temperatura ambiente mi raccomando) con il formaggio spalmabile (indovinate…a temperatura ambiente) e impastiamo a massima velocità pochi secondi
13) A questo punto aggiungiamo lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del limone, dell’arancia e di mezzo pompelmo (non tutto perché rischiamo di avere una spinta amara troppo marcata), poi impastiamo per 4 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio
14) Spostiamo la farcitura in una ciotola, copriamo con pellicola alimentare e mettiamo a riposare in frigorifero
ASSEMBLAGGIO
15) Prendiamo la base della torta e, aiutandoci con un lungo coltello a seghetto, la dividiamo in strati da circa un centimetro di spessore
16) A questo punto (per fare le mini-cake come piace servirle a me) con un coppapasta rotondo della giusta dimensione, ricaviamo tanti cerchietti tutti uguali dall’impasto
17) Mettiamo la farcitura in una sac-a-poche ed il succo del limone, dell’arancia e di mezzo pompelmo in una bottiglietta con vaporizzatore; ora siamo pronti a partire con l’assemblaggio
18) Aiutandoci con il coppapasta utilizzato per ricavare i cerchietti, mettiamo un cerchietto sul fondo, una vaporizzata di succo di agrumi (senza esagerare, non dobbiamo bagnarlo ma solo inumidirlo un pochino e dare il profumo)
19) Ora disponiamo uno strato di farcitura con la sac-a-poche (non troppo altra mi raccomando)
20) Posizioniamo un altro disco di impasto, altra vaporizzata di succo agli agrumi
21) Mettiamo un altro strato di farcitura
22) Ultimo disco di impasto, vaporizzata di agrumi ed infine ultimo strato di farcitura
23) Ora estraiamo il nostro tortino dal coppapasta, con attenzione e delicatezza per evitare di romperlo o rovinarlo e passiamo alla decorazione finale
24) Decoriamo con zuccherini bianchi e briciole di impasto rosso (ma qui va a vostro gusto, sbizzarritevi pure e create ciò che più vi piace)
25) Ripetiamo l’assemblaggio per tutti i tortini
26) Prima di servire, un’ultima grattatina di scorza di limone e arancia e via in tavola
Ammiriamo cosa siamo stati in grado di creare…diamoci una bella pacca sulla spalla e facciamoci i complimenti da soli, prima di andare a servire e prenderci quelli assicurati dei nostri commensali, che ameranno questo dolce sicuramente.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!