Polpettine tonno e timo, antipasto o aperitivo
Polpettine tonno e timo, antipasto o aperitivo: uno sfiziosissimo antipasto a base di tonno, dai sapori decisi e dai profumi intensi, che conquisterà le nostre tavole, aprendo ad un pasto sicuramente sensazionale.
Piccoline, croccanti fuori, morbide e succulente dentro; un’esplosione di gusto vera e propria.
Fatte un attimino più grandine, possono tranquillamente diventare anche un secondo piatto, magari con una bella insalatina fresca in abbinamento.
Pochi ingredienti ma sapientemente distribuiti e sfruttati al massimo.
Innanzitutto, lui, il protagonista principale, il tonno; mi raccomando scegliamo un tonno buono e di qualità, che possa esplodere il proprio sapore di mare all’interno di queste praline spettacolari.
Attenzione particolare va sicuramente posta nello scolare bene il tonno dal proprio liquido di conservazione (che sia sott’olio o al naturale), mi raccomando. 😉
Il secondo ingrediente fondamentale per questa preparazione è il pane, meglio se raffermo.
Consiglio personale: usiamo anche la crosta oltre che la mollica che, se sbriciolata bene, aggiungerà un tocco di croccantezza che renderà più interessante il boccone al palato…fidatevi. 😉
Imprescindibile, quando andiamo a ideare delle polpette, l’elemento legante da inserire nell’impasto; in questo caso andremo ad utilizzare l’uovo, intero, sia tuorlo che albume.
Ora passiamo alla personalizzazione del boccone con quei tocchi che faranno la differenza, innanzitutto andiamo ad aggiungere freschezza al piatto, con del prezzemolo tritato bello fino.
Ed eccoci invece al tocco a sorpresa, che inserirà quel brivido di imprevisto che assolutamente ci vuole…il senso di novità, il gusto che non ti aspetti e che ti sbalordisce: la fascia aromatica spiccata ed inconfondibile del timo fresco.
Ciliegina sulla torta, una bella grattata di zest di limone cioè la scorza del frutto grattata.
Due cose importanti su questo argomento; innanzitutto, usiamo sempre agrumi che abbiano ben specificata la dicitura ‘scorza edibile’.
Seconda specifica importante, andiamo a grattare solo la parte gialla della scorza, evitando quella interna più bianca; questa parte infatti ha un aroma decisamente amaro e poco gradevole. 😉
Attenzione particolare da porre nel dosaggio di questa spezia che, essendo un sapore decisamente invasivo e dominante, va regolata con cura; non esageriamo ed il risultato sarà qualcosa di eccezionale.
Provare per credere! 😉
Ho optato per una semplice panatura di solo pangrattato, ma anche qui, se preferite, sentitevi liberi di aggiungere la pastella…i gusti sono gusti.
Per quanto riguarda la cottura, nello svolgimento odierno andremo a cuocerle con poco olio evo in padella ma, potete tranquillamente optare per una cottura in forno oppure friggerle in olio di semi, se preferite.
Ricordiamoci che per le fritture, l’olio deve essere sempre abbastanza per poter immergere completamente l’elemento da friggere nello stesso. 😉
Abbinamento consigliato, un calice di Prosecco lo vedo proprio ‘a morte sua’ senza alcun dubbio, quantomeno in base ai miei gusti; voi che ne dite?
Cosa ci abbinereste? Sono curioso di sapere. 😉
Polpettine tonno e timo, antipasto o aperitivo è un’idea geniale, veloce e stuzzicante, da proporre come apertura dei vostri pranzi o delle vostre cene…perché chi ben comincia, è a metà dell’opera! 😉
Forza, mettiamoci a farle subito, che stiamo aspettando:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Tonno in scatola (sott’olio o al naturale), 250g
- Pane raffermo, 200g
- Uova, 1 unità
- Latte, 150g
- Limone, 1 unità
- Filetti di acciuga, 3 unità
- Formaggio grattugiato (parmigiano o grana), 50g
- Prezzemolo fresco, q.b.
- Timo fresco, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Pangrattato, q.b.
- Olio EVO, q.b.

Preparazione
1) Mettiamo innanzitutto il pane raffermo, spezzato grossolanamente a pezzi, in ammollo nel latte e lasciamo per una decina di minuti
2) Nel frattempo, cominciamo a tritare bello fino il prezzemolo e mettiamolo da parte in una ciotolina
3) Procediamo allo stesso modo col timo (poco mi raccomando) e mettiamo da parte
4) Tritiamo anche i filetti di acciuga, per poi metterli da parte
5) Rompiamo l’uovo in una ciotola e lo sbattiamo, mettiamo anche questo da parte
6) Sgoccioliamo bene il nostro tonno in scatola e poi rompiamolo un po’ con una forchetta e lo mettiamo in una ciotola spaziosa, dove andremo a creare il nostro impasto
7) Strizziamo bene il pane, tritiamolo con un coltello lungo su un tagliere (o con la mezzaluna) ed aggiungiamolo al tonno
8) Inseriamo l’uovo sbattuto, il prezzemolo, il timo, un pizzico di sale, una grattata di pepe nero, i filetti di acciuga ed il formaggio grattugiato
9) Un paio di cucchiaio di olio, inseriamo lo zest di limone (scorza grattugiata) e impastiamo bene il tutto a mano; sporchiamocele le mani ma vi assicuro che il risultato sarà davvero spettacolare
10) Impastiamo bene il tutto per qualche minuto
11) Se la consistenza dovesse essere un po’ troppo morbida per creare le polpette, aggiungiamo uno o due cucchiai di pangrattato.
Una volta ottenuta la consistenza perfetta, procediamo alla creazione delle nostre polpettine
12) Bagniamo leggermente le mani con dell’acqua e prendiamo un cucchiaio di composto, lavoriamolo per dargli la forma di una pallina e appoggiamo la polpettina su un vassoio, precedentemente cosparso di pangrattato
13) Continuiamo così, tenendo sempre umide le mani, onde evitare che l’impasto si attacchi, fino a terminare tutto l’impasto
14) Ora mettiamo una bella quantità di pangrattato in una ciotola e passiamo tutte le polpettine nello stesso, impanandole bene, per poi rimetterle al loro posto nel vassoio
15) Prendiamo una bella padella antiaderente larga, mettiamo 5 o 6 cucchiai di olio e lo facciamo scaldare
16) A questo punto cominciamo a cuocere le polpette poche alla volta, girandole bene su tutti i lati
17) Una volta ben dorate su tutti i lati, le mettiamo in un vassoio coperto da carta assorbente e continuiamo fino a cuocerle tutte
18) Un pizzico di sale, una grattata finale di zest di limone e qualche decorazione di timo ad abbellire
Polpettine tonno e timo, antipasto o aperitivo
Ora il problema sarà solo uno…riuscire a fermarsi…queste libidinose sferette di sapore e croccante tenerezza sono davvero peggio delle ciliegie; una tira l’altra! 😊
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!