Pollo alle mandorle
Pollo alle mandorle: un secondo piatto di origine cinese, molto facile e veloce da preparare, gustoso e dalle consistenze molto accattivanti.
Super conosciuto nel nostro Bel Paese, forse l’icona della cucina cinese in Italia; in realtà però non fa parte dei piatti davvero tradizionali in Cina, da loro infatti è più che altro un piatto casalingo.
Tradizionale o meno però, è sicuramente una preparazione davvero ottima e che personalmente amo riproporre di tanto in tanto.
Un modo davvero morbido e succulento di proporre una carne bianca ed a volte un po’ secca come quella di pollo.
Attenzione particolare va sicuramente riservata al taglio del pollo, cerchiamo di fare pezzetti non troppo grandi e simili tra loro, questo renderà più gradevole il boccone in bocca.
In realtà esistono millemila modalità per preparare il pollo rendendolo bello tenero e questa è sicuramente una di quelle che meglio si presta a farlo.
Cremosa ed avvolgente all’assaggio, la reputo una ricetta immancabile, se non l’avete mai provata, è il momento di farlo; se la conoscete già, provate questa versione e fatemi sapere cosa ne pensate.
Esistono varie procedure, io personalmente ne ho provate diverse e sono arrivato alla conclusione che questa modalità è di sicuro quella che da più soddisfazione, provare per credere, come sempre.
Tra l’altro vedremo assieme che il procedimento non è per nulla complicato.
Quello che più mi ha conquistato di questo piatto è indubbiamente la parte croccante data dalla mandorla, che rende il boccone molto più piacevole e stimolante al palato.
Una menzione particolare va sicuramente all’apporto sapido e dolciastro donato dalla salsa di soia, un tocco che rende inimitabile questo piatto.
Una dritta, se non avete a disposizione la farina di riso, potete sostituirla con la stessa quantità di farina 00, il risultato sarà molto simile.
Consiglio personale: io trovo molto piacevole ed azzeccato servire questa ricetta, affiancandogli delle verdure tagliate sottili (meno di mezzo centimetro di spessore per intenderci) leggermente saltate in padella, ma lasciate belle croccanti…una leggera sfumata di salsa di soia e vi assicuro che daranno colore e sapore a volontà.
Abbinamento consigliato, stavolta potrei non incontrare l’approvazione di molti ma, come sempre, il mio è solo un gusto personale…non sono un enologo né un intenditore di bevande, sono solo uno a cui piace mangiare e bere bene.
Io trovo perfetta con questo piatto una bella birra chiara leggera e dissetante, che non copra i sapori e rispetti la delicatezza del pollo…ovviamente voi fate come meglio credete!
Pollo alle mandorle è un ‘must have’ della cucina orientale, assolutamente da fare, non lascerà deluso nessuno, possiamo starne ben certi.
Poi volete mettere la soddisfazione di farselo da soli senza andare ad ordinarlo in qualche ristorante cinese?
Allora, proseguiamo senza indugi e vediamo di farlo assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Petto di pollo, 500g
- Mandorle (pelate), 120g
- Cipolla, 1 unità (piccole dimensioni)
- Farina di riso, 3 cucchiai
- Fecola di patate, 2 cucchiai
- Salsa di soia, 4 cucchiai
- Olio di semi, q.b.
- Zenzero, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.

Preparazione
POLLO
1) Partiamo facendo una veloce marinatura per il pollo che gli conferirà un gusto più intenso ed una morbidezza fantastica.
In una ciotolina mettiamo 2 cucchiai di olio di semi, un pizzico di sale, una grattata di pepe ed un pizzico di zenzero; aggiungiamo anche 2 cucchiai di acqua e mescoliamo bene il tutto
2) Tagliamo il petto di pollo in straccetti della lunghezza di 2 cm circa, cercando di farli il più simile possibile come dimensioni (il boccone risulterà decisamente più piacevole)
3) Mettiamo gli straccetti nella ciotola con la marinatura e mischiamo per bene in maniera che tutto il pollo prenda la marinatura; copriamo con pellicola alimentare e mettiamo a insaporire in frigorifero per una decina di minuti
4) Una volta passato questo tempo, riprendiamo i nostri straccetti di pollo, togliamo eventuale marinatura in eccesso e aggiungiamo la farina di riso ed un cucchiaio di fecola di patate, mischiamo bene in modo da far aderire le polveri a tutti gli straccetti, poi mettiamoli da parte
COTTURA
5) In un wok (o se non lo avete, una padella antiaderente bella capiente) mettiamo un cucchiaio di olio di semi e scaldiamo
6) Una volta caldo, aggiungiamo le mandorle e le tostiamo un minutino muovendole spesso (non vogliamo bruciarle ma solo dargli una tostatura veloce), togliamole dal wok e mettiamole da parte
7) Puliamo la nostra cipolla e tagliamola a pezzettini molto piccoli
8) Nello stesso wok aggiungiamo altri 3 cucchiai di olio di semi e soffriggiamo la cipolla per un minutino, tempo che si ammorbidisca
9) Aggiungiamo gli straccetti belli distesi, in maniera che tutti tocchino il wok
10) Dopo un minutino, giriamo il pollo dall’altro lato
11) A questo punto aggiungiamo le mandorle e 3 cucchiai di salsa di soia e continuiamo la cottura girando di tanto in tanto
12) Dopo un paio di minuti, aggiungiamo un cucchiaio di fecola di patate, un pizzico di zenzero e la restante salsa di soia, un minutino scarso e ci siamo, il gioco è fatto
13) Possiamo impiattare guarnendo con qualche mandorla e una grattatina leggera di pepe
Ora guardate la vostra creazione e stupitevi di quanto sia perfetta, non resta che assaggiare questa cremosa e gustosissima specialità e rimanerne completamente invaghiti.
Teneri ed accattivanti straccetti di pollo con le mandorle, da far venire l’acquolina…non resta che divorarli tutti!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!