24
Apr

Pollo al curry e mango

Pollo al curry e mango: una variante esotica, saporita e molto accattivante di una delle icone della cucina indiana, il classico pollo al curry; un secondo piatto buonissimo.

Ho provato questa versione in un ristorante indiano, mi ispirava moltissimo e ne sono rimasto davvero conquistato.

Un piatto cremoso, speziato, avvolgente e per nulla difficile da preparare, ci basterà seguire passo passo la ricetta, ponendo attenzione particolare a qualche piccolo dettaglio che andremo a vedere assieme.

Come si suol dire…i dettagli che fanno la differenza.

Il tikka masala, comunemente chiamato pollo al curry è una pietanza ormai diffusa in tutto il mondo, che affonda le sue origini nella tradizione indiana, si narra risalga addirittura ai tempi dell’impero Moghul.

Ma questo piatto è presente e caratteristico anche in molti paesi limitrofi all’india come Sri Lanka e Pakistan ed è poi stato diffuso in tutto il globo terracqueo diventando una vera icona.

Il curry o masala è una miscela di spezie di cui esistono molteplici varianti; ognuna creata ad arte per arricchire al meglio i sapori delle diverse carni, verdure e chi più ne ha, più ne metta.

In genere, comunque, ci sono delle componenti abbastanza ‘standard’ come il cumino, il coriandolo e la curcuma ed altre che differiscono in base alle diverse versioni di masala, come ad esempio il cardamomo o la cannella.

E noi di questa sapiente miscela sapremo farne buon uso, credetemi.

L’aggiunta del mango è qualcosa di veramente geniale, una nota dolce e corposa che va ad arricchire un gusto già complesso di suo e ne accentua ancora di più il carattere.

Insomma, questa è una versione assolutamente da provare.

Abbinamento consigliato, andrei su un classicone, un bel bicchiere di Gewürztraminer, che risulta davvero ottimale per una carne bianca e speziata come questa preparazione a base di pollo e curry.

Pollo al curry e mango è una botta di vita che non può non essere provata…il bello della cucina è sperimentare e scoprire cose nuove, allontaniamoci quindi dalla nostra comfort zone e lanciamoci in questa novità…ne rimarremo estasiati, credetemi.

Cosa aspettiamo? Andiamo subito a prepararlo:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Petto di pollo, 500g
  • Patate, 300g
  • Mango fresco, 250g
  • Latte di cocco, 250ml
  • Peperone rosso, 1 unità
  • Brodo di pollo (o vegetale), 1 bicchiere
  • Limone, 1 unità
  • Cipolla, 1 unità
  • Curry, q.b. (consiglio a gusto mio 2 cucchiaini)
  • Olio EVO, q.b.
Pollo al curry e mango

Preparazione:

1) Tritiamo finemente la cipolla e mettiamola a soffriggere in un wok (o in alternativa pentola antiaderente larga) con tre o quattro cucchiai di olio, fuoco medio basso

2) Dopo circa un minuto, con la cipolla un pochino appassita, aggiungiamo il curry ed amalgamiamo

3) Versiamo all’interno il latte di cocco ed il brodo, alziamo la fiamma e portiamo a bollore

4) Nel frattempo, sbucciamo e laviamo le patate, asciughiamole tamponandole e tagliamole a dadini piccoli

5) Uniamo i dadini di patata al composto nel nostro wok, copriamo con il coperchio e lasciamo cuocere per una decina di minuti abbondanti

6) Laviamo il peperone, lo tagliamo a strisce togliendo la parte bianca all’interno e tutti i semi, tagliamolo poi a dadini piccoli anch’esso

7) Passati i dieci minuti, aggiungiamo il peperone nel wok e facciamo cuocere per altri 5 minuti

8) Con un frullatore a immersione, frulliamo un pochino il nostro composto che renderlo cremoso, ma lasciamo qualche pezzetto intatto perché sarà piacevole al palato

9) Mentre il composto cuoce, tagliamo il petto di pollo a pezzetti, della grandezza che preferiamo (io non li amo troppo piccoli ad esempio)

10) In una padella antiaderente con un filo d’olio scottiamo il pollo, basteranno 2 o 3 minuti per lato ma mi raccomando, assicuriamoci che sia cotto bene, sfumiamo a seguire col succo di mezzo limone, spegniamo il fuoco e mettiamo da parte il pollo

11) Aggiungiamo infine il pollo nel wok, amalgamiamo bene, aggiungendo anche un mezzo mestolino scarso di acqua calda e lasciamo cuocere un altro paio di minuti

12) Sbucciamo il mango e facciamolo a cubetti, inseriamolo nel wok per altri 2 minuti di cottura

13) Per finire, aggiungiamo il succo del mezzo limone rimanente, amalgamiamo bene e diamo un ultimo minuto di cottura

Impiattiamo, magari decorando con qualche pezzetto di mango fresco e siamo pronti per mangiare…a mio avviso il contorno ideale è del riso basmati bianco cotto per assorbimento…la morte sua direi.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!