16
Mar

Peposo dell'Impruneta: un piatto di origine antica

Peposo dell’Impruneta:è un piatto tipico della cucina toscana che personalmente adoro.

Un piatto molto gustoso, facile anche se lungo da preparare, che rende la carne super tenera.

Parliamo infatti di una ricetta antica che affonda le sue origine nel Rinascimento italiano.

La tradizione vuole che sia nata questa preparazione per far mangiare i lavoratori impegnati nella costruzione del Duomo di Firenze.

La lunga cottura nel vino rosso e pepe inoltre, dona alla carne un aroma inconfondibile e anche una scioglievolezza irresistibile al palato.

Nella mia versione, trovo molto gradevole l’aggiunta di un cucchiaio di concentrato di pomodoro sia per una questione di gusto che di colore…ma se non vi piace, potete evitarlo.

Personalmente consiglio di scegliere un vino rosso toscano, per restare nella stessa regione del piatto.

Abbinamento consigliato, assolutamente rosso su rosso…un po’ come si suol dire nel campo della moda ‘tono su tono’…a me piace molto accompagnare questo piatto con un bel bicchiere dello stesso rosso con cui lo abbiamo preparato, magari un bel Chianti?

Una bella fetta di pane toscano abbrustolito per esempio, magari con due fagioli assieme…ed è la fine del mondo.

Peposo dell’Impruneta: è una delizia assoluta che non si può non provare.

Mettiamoci a prepararlo…ci vuole un po’, ma ne vale eccome la pena:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Manzo (preferibile muscolo), 1,5kg
  • Vino rosso, 2l
  • Aglio, 3 spicchi
  • Pepe nero in grani, 12g
  • Cipolla, 1 unità
  • Carota, 1 unità
  • Sedano, 1 gambo
  • Alloro, 2 foglie
  • Concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
Peposo dell'Impruneta

Preparazione:

1) Tagliamo la carne a pezzi non troppo piccoli e mettiamola in una ciotola capiente con il vino rosso, l’aglio schiacciato, i grani di pepe e le foglie di alloro

Lasciamo marinare per almeno una mezz’ora.

2) Tagliamo cipolla, carota e sedano a pezzi grossolani e mettiamo in una padella alta a soffriggere in olio evo

3) Aggiungiamo i pezzi di carne e facciamo rosolare bene su tutti i lati

4) Aggiungiamo tutta la marinatura alla nostra carne

5) Aggiungiamo il concentrato di pomodoro, giriamo bene per amalgamare, copriamo e lasciamo cuocere per circa 3 ore a fiamma medio bassa.

6) Teniamo controllata la carne di tanto in tanto e, se necessario, aggiungiamo un goccio d’acqua.

7) Dopo circa 3 ore, assaggiamo e regoliamo di sale e pepe macinato, poi lasciar cuocere per altri 30 minuti circa

Questa lunga cottura infatti, porterà la carne ad essere super morbida e gustosissima…non resta che mangiarla.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex
Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex
Gnudi toscani, semplici e buoni
Gnudi toscani, semplici e buoni
Tagliolini Barolo e funghi, fan sparire i musi lunghi
Tagliolini Barolo e funghi, fan sparire i musi lunghi