Penne tricolore
Penne tricolore: un primo piatto gustoso, facile da preparare, liberamente ispirato alla nostra bella bandiera nazionale, il tricolore italiano.
Un tributo sentito al nostro Bel Paese, alla sua storia, alla sua arte ed alla nostrana pasta; penne tricolore.
Alla fine, la pasta è uno dei simboli universalmente riconosciuti della nostra bellissima penisola italica e quindi, andiamo di verde, bianco e rosso.
Un modo divertente e gioioso di portare a tavola un bel primo piatto e contemporaneamente riuscire a far mangiare con piacere gli spinaci ai nostri bimbi.
Lo spinacio è spesso una delle verdure più ostiche da far apprezzare ai più piccoli ed invece è decisamente buono e soprattutto sano.
Sarà quindi lui, lo spinacio, il protagonista del la parte verde della nostra creazione.
Il bianco lo andremo ad ottenere con una cremosissima e super goduriosa crema al parmigiano reggiano; sicuramente altro must della nostra bella nazione.
Ed infine, la parte rossa…a chi attribuire questo onore se non ad un’eccellenza assoluta del nostro territorio, il pomodoro!
Io ho optato per dei pomodori San Marzano ma sentitevi liberi di usare il pomodoro che più vi aggrada o che avete a disposizione.
Basta che sia rosso ovviamente, non usatene di altri colori, sennò si rovina tutto. 😊
Consiglio personale: a gusto mio, un pochino di peperoncino fresco, sempre rosso ovviamente, ci sta divinamente; voi sentitevi liberi di metterlo o meno.
Questi 3 elementi, oltre che formare i colori della nostra amata bandiera, stanno anche divinamente assieme in quanto a sapore…provare per credere!
Questa è solo una delle millemila idee che possiamo mettere in pratica per ottenere lo stesso risultato scenico…sempre per la famosa ragione per la quale ‘anche l’occhio vuole la sua parte’ ed è più che giusto dargliela.
Giusto per darvi qualche alternativa; per il verde possiamo optare per un pesto di basilico, piuttosto che per una crema di zucchine.
Per la parte bianca, possiamo decidere per un semplice burro oppure della panna; mentre per il rosso, possiamo optare per una salsa di peperone rosso ad esempio.
Insomma, sbizzarriamoci con la fantasia ed il gusto per festeggiare questa giornata speciale per tutto il popolo italiano e non solo.
Abbinamento consigliato, sicuramente ci vedo bene un bel vinello rosso leggero e leggermente mosso, qualcosa di fruttato e piacevoli che non sia troppo impegnativo in bocca.
Penne tricolore è un piatto vivace, divertente agli occhi e super cremoso e gustoso al palato…piacerà sicuramente a grandi e bambini, quindi forza, portiamolo sulle nostre tavole.
Vediamo subito come farlo assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Penne (o altra pasta secca), 400g
- Spinaci, 200g
- Noci sgusciate, 2 unità
- Aglio, 1 spicchio
- Basilico, 3 foglie
- Peperoncino rosso fresco, 1 unità
- Pomodori pelati (preferibilmente San Marzano), 400g
- Parmigiano Reggiano, 150g
- Panna liquida da cucina, 4 cucchiai
- Latte, 2 cucchiai
- Noce moscata, q.b.
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.

Preparazione
CREMA DI SPINACI (CONDIMENTO VERDE)
1) Partiamo sbollentando per un minutino gli spinaci in acqua bollente leggermente salata
2) Scoliamoli e strizziamoli bene, per togliere il più possibile l’acqua in eccesso; mettiamoli in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione
3) Aggiungiamo un pizzico di sale, una grattata di pepe, una di parmigiano reggiano, le noci sgusciate, una puntina di aglio (proprio poco poco) un pezzettino di peperoncino (se piace, altrimenti potete evitarlo) e tre cucchiai di olio
4) Frulliamo, con frullatore a immersione, fino ad ottenere una crema liscia e mettiamola da parte
CREMA AL PARMIGIANO REGGIANO (CONDIMENTO BIANCO)
5) In un pentolino antiaderente mettiamo la panna, il latte e grattiamo il Parmigiano, accendiamo il fuoco e facciamo scaldare, girando con continuità onde evitare che si attacchi sul fondo o che faccia spiacevoli fili o grumi
6) Una volta che il formaggio si sarà completamente sciolto e la crema risulterà liscia ed omogenea, spegniamo il fuoco
7) Aggiungiamo una grattata di pepe, una di noce moscata e mettiamo la salsa da parte coperta; attenzione particolare, non sarà necessario aggiungere sale in quanto il Parmigiano è già abbastanza sapido di suo
SUGO DI POMODORO (CONDIMENTO ROSSO)
8) In una padella antiaderente mettiamo 2 cucchiai di olio e lo spicchio d’aglio (al quale mancherà la puntina messa negli spinaci) e facciamo andare per un minutino
9) Quando l’aglio si sarà imbiondito, togliamolo e aggiungiamo i pelati schiacciati a mano; consiglio personale, schiacciarli a mano darà un risultato decisamente più gradevole come consistenza innanzitutto ma anche come gusto piuttosto che frullarli
10) Lasciamo cuocere per 3 minuti, poi aggiungiamo le foglie di basilico spezzate a mano e cuociamo per altri 2 minuti
11) Spegniamo il fuoco, assaggiamo e regoliamo di sale, aggiungiamo una grattatina di pepe e mettiamo da parte togliendo le foglie di basilico
PASTA
12) Ci prepariamo 3 ciotole coi 3 condimenti in cui andremo a scolare la pasta
13) Mettiamo la pasta a cuocere in una pentola con acqua salata bollente
14) Quando sarà pronta, scoliamola e dividiamola nelle 3 ciotole in parti uguali
15) Mischiamo bene tutte e 3 le paste (utilizzando cucchiai di legno diversi onde evitare di rovinare i vari colori mischiandoli)
16) A questo punto siamo pronti per impiattare, riproducendo nei piatti il nostro magnifico tricolore
Ora portiamo le nostre belle bandiere di pasta a sventolare sulla tavola ed allietare tutti gli affamati ospiti; doneremo gioia, gusto e colore con una sola ricetta.
Buon appetito a tutti con questa fantastica pasta!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!