Pasta salsiccia e burrata, la festa é assicurata
Pasta salsiccia e burrata, la festa é assicurata: un primo piatto semplice, veloce, molto saporito ed anche decisamente accattivante.
Una variazione al tema, rispetto al classico ragù di carne.
Decisamente dal gusto più spinto ed anche più veloce da preparare.
Un’esplosione di gusto che farà trepidare le papille gustative di tutti i nostri fortunati commensali.
La sapidità della salsiccia, donerà a questa preparazione una succulenza assoluta.
La delicata e suadente cremosità della burrata sarà la vera e propria ciliegina sulla torta.
Consiglio personale, se volete osare un pelino di più, aggiungete una grattata di scorza di limone alla burrata ed otterrete un effetto profumato e decisamente interessante.
In questa ricetta io eviterò ma vi assicuro che non ci sta per nulla male.
Io ho optato per l’aggiunta di pecorino grattugiato che, a mio avviso, si sposa perfettamente coi sapori decisi di questo piatto.
Ovviamente però, se non è di vostro gradimento, potete tranquillamente sostituirlo con del grana o del parmigiano.
Abbinamento consigliato, qui un bicchiere di vino rosso corposo e persistente è assolutamente ‘a morte sua’ come direbbero a Roma.
Pasta salsiccia e burrata, la festa é assicurata è un piatto perfetto per qualsiasi occasione.
Andiamo a vedere come farlo:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Pasta secca (formato che preferite), 400g
- Salsiccia di maiale, 400g
- Pomodori pelati, 500g
- Burrata, 200g
- Vino rosso, mezzo bicchiere
- Cipolla, 1 unità
- Carota, 1 unità
- Sedano, 1 gambo
- Rosmarino, 1 rametto
- Basilico fresco, 8 foglie
- Alloro, 1 foglia
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Pecorino grattugiato, q.b.

Preparazione
IMPASTO
1) Prima di tutto, puliamo il cavolfiore togliendo le foglie e la parte centrale più coriacea.
2) Mettiamo in un contenitore separato le parti tolte
3) Dopo, laviamo le cimette di cavolfiore e dividiamole in pezzi grossolani
4) Mettiamole in un frullatore e frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo
5) Inseriamo 25g di farina e diamo una breve frullata per amalgamare
6) Inseriamo altri 25g di farina e ripetiamo la frullata
7) A seguire, inseriamo altri 25g di farina, un cucchiaino di sale, un cucchiaio d’olio, un paio di acqua, una grattata di noce moscata e di pepe
8) Infine, frulliamo un’ultima volta per ottenere un composto omogeneo
GNOCCHI
9) Spargiamo la farina rimanente sul piano di lavoro e posiamoci il composto
10) Impastiamo poco poco a mano, giusto qualche piega
11) Creiamo una pallina di impasto e dividiamola in strisce di circa un centimetro di spessore
12) Prenotiamo una striscia alla volta, ‘rolliamo’ e creiamo il classico filoncino
13) Tagliamo poi a pezzetti di circa mezzo centimetro
14) Finalmente, a voi scegliere la forma da dare, io ho optato per delle carinissime palline
15) Infine, mettiamo da parte i nostri gnocchi ben distesi su un vassoio, coperti da un panno
CONDIMENTO
16) Puliamo i porri togliendo la parte verde e le prime foglie più coriacee
17) Tagliamo i cuori prima a metà per il lungo e poi a semi-sondelle dello spessore di qualche millimetro, mettiamo da parte
18) Tagliamo la pancetta affumicata in cubetti di circa mezzo centimetro di lato
19) Mettiamoli in una padella antiaderente, a fiamma media e facciamoli incroccantire.
Attenzione particolare: continuiamo a muovere i cubetti onde evitare che si brucino
20) Dopo qualche minuto, avranno rilasciato il loro grasso, togliamoli dalla padella aiutandoci con una schiumarola
21) Nella stessa padella aggiungiamo i cuori di porro a rondelle, la salvia ed un paio di cucchiai di olio
22) Facciamo appassire per 3 minuti a fuoco medio basso, aggiungendo un pizzico di sale che farà uscire la loro acqua
23) Infine, aggiungiamo la pancetta e cuociamo per un altro minuto, poi spegniamo il fuoco
COTTURA DEGLI GNOCCHI
24) In una pentola portiamo ad ebollizione l’acqua inserendo fin dall’inizio le parti di cavolfiore che avevamo tolto (foglie e parte coriacea)
Consiglio personale: questo aumenterà ancora di più il sapore dei nostri gnocchi
25) Quando bollirà l’acqua, saliamola leggermente e aggiungiamo gli gnocchi
26) Nel frattempo, riaccendiamo il fuoco a fiamma medio bassa, sotto la padella del condimento
27) Pian piano che cominceranno a venire a galla gli gnocchi, preleviamoli con una schiumarola e aggiungiamoli nella padella del condimento
28) Quindi, facciamoli saltare in padella per un minutino così da insaporire bene, poi spegniamo il fuoco
29) Infine, aggiungiamo una manciatina di parmigiano, una grattata di pepe e mantechiamo a fuoco spento
Gnocchi di cavolfiore, un mondo di sapore sono pronti per essere impiattati e serviti.
Questo piatto vi conquisterà senza alcun dubbio, non resta che darci all’assaggio.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!