Pasta Primavera asparagi e speck
Pasta Primavera: asparagi e speck: un primo piatto delicato ma forte allo stesso tempo, morbido e croccante, dolce ma speziato, insomma è un connubio di gusti, consistenze ed emozioni, assolutamente da provare.
L’asparago, quando è stagione, va sfruttato al massimo perché è davvero una top class in ambito culinario.
Il suo gusto delicato ma deciso, che ricorda un pochino quello del carciofo, aggiungendo però una morbidezza assoluta, è un unicum di cui fare tesoro nei propri piatti.
La sua stagionalità è piuttosto corta quindi, diamoci dentro finché possiamo.
Lo andremo a preparare in due modalità differenti per esaltarne sia la morbidezza e la cremosità che la croccantezza ed il suo aroma unico e strabiliante.
Vi svelo anche un trucchetto ‘cromatico’ che utilizzeremo in questa preparazione: aggiungendo qualche fogliolina di basilico nel momento in cui andremo a preparare la crema di asparago, daremo uno sprint eccezionale al color verde della crema…boost di colore attivato!
Lo speck invece, col suo carico di sapidità e di sapore speziato, completa lo spettro del gusto di un piatto dalle mille sfumature, che ci farà sognare dal primo all’ultimo boccone!
In questo specifico caso ho optato per un formato di pasta come i fusilli ma non ci sono obblighi di nessun genere, sentitevi liberi di scegliere il formato che più vi aggrada.
Consiglio però di evitare paste ripiene con ingredienti dal sapore invasivo, non vorremmo mai sbilanciare questo piatto così perfettamente equilibrato.
Abbinamento consigliato, un buon vino rosso, non eccessivamente corposo ma assolutamente non fruttato, che dia spessore senza sovrastare il gusto della pietanza
Pasta Primavera: asparagi e speck è un vero e proprio goal al novantesimo, per chi segue il calcio, una gioia incontenibile che ti esplode nel palato.
Non perdiamo altro tempo e prepariamola:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Pasta secca (formato che preferite), 400g
- Asparagi, 500g
- Speck, 200g
- Formaggio grattugiato (grana o parmigiano), 50g
- Cipolla, 1 unità
- Basilico, 4 foglie
- Vino bianco, mezzo bicchiere
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.

Preparazione:
ASPARAGI
- Partiamo col lavare e pulire i nostri asparagi, togliendo la parte ultima di gambo che risulta più coriacea e spelando col pelapatate qualche fibra del restante gambo
- Dopo averli asciugati bene tamponandoli con un telo, tagliamo le punte, lasciando e le mettiamo da parte, così come i gambi in altra ciotola
- In una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio, aggiungiamo metà cipolla tritata grossolanamente ed i gambi degli asparagi a pezzi e facciamo cuocere a fuoco medio basso per 3 o 4 minuti
- Sfumiamo poi con il vino bianco, alzando la fiamma e lasciando evaporare bene la parte alcolica
- Un pizzico di sala, una grattata di pepe, mezzo bicchiere di acqua calda e lasciamo cuocere altri 3 minuti
- Trasferiamo tutto in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione, aggiungiamo il basilico (che rafforzerà il colore della nostra crema) e frulliamo fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, trasferiamo in una ciotola e mettiamo da parte
- Nella stessa padella, aggiungiamo 2 cucchiai di olio e mettiamo a saltare le nostre punte di asparago, 2 minuti per lato basteranno, perché vogliamo preservare la loro croccantezza
- Trasferiamo su un piatto e regoliamo con un filo di sale ed una grattata di pepe, per poi lasciarle da parte
SPECK
- Tagliamo il nostro speck in cubetti non troppo grandi e mettiamoli a sudare in padella antiaderente con un cucchiaio d’olio (non di più perché anche lo speck espellerà il proprio grassetto) e la restante metà cipolla tritata finemente
- Cuociamo 3 o 4 minuti a fuoco basso, girando frequentemente
- Una volta che lo speck si sarà un pochino incroccantito (ma facciamo molta attenzione a non bruciarlo altrimenti darà un retrogusto amaro per nulla gradevole) e la cipolla appassita e dorata bene, spegniamo il fuoco e mettiamo da parte
PASTA
- Mettiamo la pasta a cuocere in una pentola con acqua bollente salata
- 4 o 5 minuti prima della cottura, scoliamola ed aggiungiamola nella padella dello speck, assieme ad un mezzo mestolino di acqua di cottura e facciamo insaporire per un paio di minuti a fuoco medio
- Aggiungiamo la crema di asparagi, un altro goccino di acqua di cottura ed amalgamiamo bene per un altro minuto, a questo punto spegniamo il fuoco
- Incorporiamo il formaggio grattugiato ed un paio di cucchiai di olio a crudo e saltiamo per mantecare
- Infine, aggiungiamo le punte di asparago, una grattata di pepe e la magia è compiuta
Impiattiamo, decorando con qualche pezzettino di speck e qualche punta di asparago.
Ora siamo pronti per andare a tavola e darci alla pazza gioia.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!