Pasta fredda estiva super cremosa
Pasta fredda estiva super cremosa: un primo piatto estivo davvero esaltante, una pasta fredda gustosissima e cremosa, colorata e particolare che conquisterà tutti.
Possiamo prepararla e poi portarla dove vogliamo, perché questo piatto freddo è comodissimo oltre che fantasticamente gustoso.
La cremosità e lo spunto amarognolo ma molto gradevole della rucola, dona a questa ricetta uno spunto in più, che la rende super particolare e diversa dalle solite paste fredde a cui siamo abituati.
Il tocco colorato, acido e dolce del pomodorino, è una piacevolissima variante sul tema che ci solleticherà le papille gustative, facendoci innamorare di questo piatto.
Consiglio personale: scegliamo, se possibile, dei datterini dai colori diversi; avremo un effetto cromatico molto più accattivante ma anche nei retrogusti e delle fasce aromatiche più complete nel piatto…una finezza molto efficace, credetemi.
Attenzione particolare da usare quando andremo a saltare in padella i nostri pomodorini…mettiamoli solo a padella e olio già caldi e cuociamoli per massimo 2 minuti (anche meno) solo dalla parte tagliata, senza girarli.
Li vogliamo preservare interi e con tutti i loro fantastici succhi e non squagliarli in padella.
Ed infine, il tonno, che aggiungerà alla preparazione quel sapore di mare che mancava…un piatto stratosferico davvero!
Io trovo molto gradevole l’aggiunta di un pezzetto di peperoncino fresco che rende il tutto più intrigante ed aggiunge quel sentore piccantino che non ti aspetti e che ti stupisce.
Sentitevi ovviamente liberi di non metterlo se non amate il piccante ovviamente, non è un ingrediente fondamentale.
Alla stessa maniera se nel pesto di rucola preferite non mettere i pinoli o sostituirli con altra frutta secca…libertà totale e spazio ai vostri gusti.
Noci, mandorle, nocciole…sbizzarritevi e divertitevi al massimo inserendo la vostra frutta secca preferita.
Ci starà benissimo perché aggiungerà un leggero sentore croccante, una differente consistenza sotto i denti che renderà molto più piacevole l’assaggio.
Mi raccomando però non esagerate con le quantità perché non vogliamo rovinare il gusto particolare della rucola o tantomeno andarlo a coprire.
Abbinamento consigliato, una bella birra bionda che aggiunge ulteriore freschezza e corona la sensazione di leggerezza e relax.
Pasta fredda estiva super cremosa è un piatto freddo diverso dal solito, che esce dalla normale consuetudine, rompe le abitudini e scatena i palati, facendoli entusiasmare.
Andiamo a prepararlo:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Pasta secca (del formato che preferite), 400g
- Rucola, 200g
- Basilico, 50g
- Ghiaccio, 3 cubetti
- Pomodorini, 20 unità
- Pinoli, 50g
- Tonno (sott’olio o al naturale), 200g
- Aglio, 2 spicchi
- Formaggio grattugiato (grana padano o parmigiano reggiano), 40g
- Peperoncino fresco, q.b. (a gusto)
- Origano fresco, q.b.
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.

PESTO DI RUCOLA
1) Mettiamo in un frullatore (o in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione) la rucola, tagliata grossolanamente, il basilico, 3 cucchiai di olio ed i pinoli; aggiungiamo i cubetti di ghiaccio (che ostacoleranno l’ossidazione, mantenendo il colore del pesto molto più verde) e frulliamo fino ad ottenere un pesto omogeneo
2) Inseriamo il peperoncino fresco (se non lo gradite, potete evitare ma a mio avviso è un tocco molto interessante nel piatto), il formaggio grattugiato, un altro paio di cucchiai di olio e frulliamo nuovamente, al termine, mettiamo da parte il nostro pesto
POMODORINI
3) Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà
4) In una padella antiaderente bella ampia, mettiamo un filo d’olio, l’aglio in camicia (cioè senza togliere la buccia) e facciamo scaldare
5) Una volta caldo l’olio, mettiamo i nostri pomodorini in padella, appoggiati dalla parte tagliata e saltiamoli per 2 minuti al massimo (non di più perché non vogliamo si disfino)
6) Mettiamoli in un piatto e aggiungiamo un pizzico di sale, una grattata di pepe e le foglioline di origano fresco, un filo d’olio a crudo e li mettiamo da parte ad insaporire mentre continuiamo la nostra preparazione
TONNO
7) Sgoccioliamo il tonno e lo mettiamo in una ciotola spaziosa
8) Schiacciamolo bene con una forchetta fino a sfilacciarlo al meglio (così che poi si amalgami bene nella nostra pasta)
9) Aggiungiamo un filo d’olio, una bella grattata di pepe e mischiano facendo amalgamare il tutto, mettiamolo poi da parte
COMPOSIZIONE
10) A questo punto mettiamo la pasta a cuocere in una pentola con acqua bollente, salata
11) Quando sarà cotta, scoliamola a mettiamola a raffreddare in acqua fredda
Consiglio personale: non sciacquiamola sotto l’acqua corrente perché andremo a togliere completamente il sale, rischiando anche di rovinare la pasta
12) Una volta raffreddata, scoliamola e mettiamola nella ciotola dove abbiamo sfilacciato il tonno, aggiungiamo anche la metà dei pomodorini e amalgamiamo bene il tutto
13) A questo punto, aggiungiamo il pesto di rucola e mischiamo ancora
14) Impiattiamo decorando con i pomodorini restanti e qualche pezzetto di tonno
Se volete dare un tocco aggiuntivo di profumo, una bella grattatina di zest di limone (scorza grattugiata) ci starebbe molto bene, ma io la adoro così com’è senza nessuna aggiunta.
Volendo è molto buona anche calda ma a mio avviso, fredda è da leccarsi i baffi e farete un figurone.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!