20
Mag

Pasta delle api marinare: bottarga e miele, un gran mangiare

Pasta delle api marinare: bottarga e miele, un gran mangiare: un primo piatto davvero inconsueto, strano, l’abbinamento che non ti aspetti e che ti stupisce per bontàprofumofacilità ed estro.

Facilissima da preparare e dal risultato eccezionale!

Quale occasione migliore se non la giornata delle api per proporvi questa ricetta?

Le nostre amichette volanti, che portano il polline da un fiore all’altro; meritano di essere festeggiate a dovere perché svolgono una funzione davvero vitale per il nostro pianeta!

La prima volta che ho assaggiato questo piatto, leggerne la composizione mi incuriosiva ma mi spaventava nello stesso tempo.

In cucina però, come in tante altre cose, la fortuna premia gli audaci ed io adoro provare nuovi sapori e abbinamenti bizzarri.

Scoprire sempre qualcosa di nuovo è uno dei motivi principali per cui amo questa arte, perché sì, complicata o semplice che sia, la cucina è pura arte.

Ha bisogno di amore, tanto amore…e passione, tantissima passione!

Perché a volte il piatto rispecchia quello che c’è dentro al suo creatore e questo mi emoziona sempre tantissimo.

Ecco…questa ricetta è frutto di tanta passione e ingegno.

L’ingrediente principe di questa preparazione è il miele di castagno, mi raccomando non uno qualunque, in questo caso la tipologia fa davvero la differenza.

Perché questo miele ha un sapore dolce sì ma dal retrogusto amarognolo con sentori legnosi, quasi di fumo…tutte caratteristiche donate dalla specie botanica in cui viene creato dalle nostre amiche api.

Queste caratteristiche fanno sì che l’abbinamento con la bottarga risulti davvero sensazionale; anch’essa dal sapore deciso, amarognolo, quel sapido gusto di mare che la rende così clamorosamente buona!

E poi, il croccante delle mandorle tostate, il tocco finale e quasi magico che rende ogni boccone, pura emozione!

Un’attenzione particolare quando andremo a tostare le mandorle, lo dico sempre lo so, ma è davvero una piccola accortezza che risulta però davvero fondamentale per la buona riuscita della preparazione.

Tostiamole a fuoco basso e muovendole frequentemente perché l’obiettivo è quello di tostarle, sprigionando e sfruttando al meglio tutti gli odori ed i sapori dei loro oli.

Bruciandole invece otterremmo un retrogusto forte e molto amaro che andrebbe a rovinare il piatto, quindi, facciamoci molta attenzione!

Abbinamento consigliato, un bel vino bianco fermo e deciso, senza dubbio…questa ricetta lo chiama a gran voce.

Pasta delle api marinare: bottarga e miele, un gran mangiare è il piatto che non ti aspetti e che ti spettina al primo assaggio…è pura libidine, provare per credere!

Stupirete tutti gli occhi ed i palati, facendo provare qualcosa di nuovo ed emozionante a tutti i vostri commensali.

E tutto questo nel solo tempo di cottura della pasta, una ricetta davvero super rapida.

Orsù, dunque, iniziamo a farla:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Pasta secca (del formato che preferite, io consiglio pasta lunga), 400g
  • Mandorle pelate, 80g
  • Miele di castagno, 4 cucchiaini
  • Bottarga (muggine o tonno), q.b.
  • Sale, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
Pasta delle api marinare: bottarga e miele, un gran mangiare

Preparazione:

  1. Mettiamo a cuocere la pasta in acqua bollente, salata…e mentre si cuocerà faremo tutto
  2. Prendiamo le mandorle pelate e tritiamole e pezzi medio grandi con un coltello adatto (in alternativa potete usare un frullatore ma facendo attenzione a non ridurle in farina o granella, devono essere pezzi medio grandi perché vogliamo sentirli bene in bocca)
  3. Ora mettiamo le nostre mandorle a pezzi in una padella antiaderente con un paio di cucchiai di olio e facciamole tostare a fuoco lento, girandole frequentemente (poniamo un’attenzione forte a questo passaggio perché le vogliamo tostare e non bruciare mi raccomando)
  4. Una volta tostate al punto giusto, togliamole dalla padella e mettiamole da parte
  5. 4 minuti prima che la pasta sia cotta, prendiamo un paio di mestolini di acqua di cottura e aggiungiamoli nella padella dove abbiamo tostato le mandorle, aggiungiamo anche un altro paio di cucchiai di olio
  6. A questo punto, scoliamo la pasta e mettiamola nella padella a saltare per circa tre minuti, facendo ben insaporire il tutto (questa operazione farà sì che gli amidi contenuti nell’acqua di cottura, assieme all’olio ed agli oli rilasciati dalla tostatura delle mandorle, creino una cremina goduriosa)
  7. Ad un minutino circa dalla perfetta cottura della pasta, andiamo ad aggiungere una bella grattugiata di bottarga (se avete quella in polvere, mettetene due o tre pizzichi decisi), quasi tutte le mandorle tostate (tenendone da parte un pochino per la decorazione finale dei piatti) ed i nostri cucchiaini di miele; facciamo saltare per il minuto mancante così da amalgamare bene il tutto (se necessario e la pasta risultasse troppo secca, aggiungiamo un altro goccino di acqua di cottura della pasta per rendere il tutto più cremoso)
  8. Infine, spegniamo il fuoco, impiattiamo aggiungendo su ogni piatto un’altra grattata di bottarga e decorando con le mandorle tostate rimaste

Ora godiamoci il profumo di questa pasta…l’inizio di un’esperienza sensoriale vera e propria, che si coronerà nel momento dell’assaggio…a tavola!

L’effetto sarà davvero stupefacente e conquisterà tutti senza alcun dubbio.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Pasta alle 3 P, un must anni 80
Pasta alle 3 P, un must anni 80
Pasta salsiccia e burrata, la festa é assicurata
Pasta salsiccia e burrata, la festa é assicurata
Torta di mele soffice e veloce
Torta di mele soffice e veloce
Tagliolini Barolo e funghi, fan sparire i musi lunghi
Tagliolini Barolo e funghi, fan sparire i musi lunghi