Orto in balcone; spezie sempre buone
Orto in balcone; spezie sempre buone andiamo a vedere assieme una serie di consigli per avere delle spezie spettacolari, coltivandole direttamente nel proprio balcone.
Perché le piante aromatiche fresche e naturali fanno la differenza in cucina e poi danno una soddisfazione pazzesca sapendo di essersele coltivate da soli.
Le piante aromatiche riescono a donare colore e sapore a moltissime ricette, in molti casi addirittura ad esserne un ingrediente caratterizzante; capite bene la loro importanza in ambito culinario.
In molti mi chiedete spesso come faccio ad avere sempre spezie fresche a disposizione…semplicissimo, me le coltivo da solo!
Nella stagione calda tutte in balcone mentre nei periodi più freddi dell’anno, alcune le coltivo in vasetti più piccoli tenendole all’interno di casa mia.
Esistono infatti diverse piante aromatiche che sono in grado, una volta attecchite bene e curate come si deve, di resistere tutto l’anno in balcone, come ad esempio il rosmarino o l’alloro.
Altre invece nei periodi freddi muoiono e allora ci sono due possibilità.
La prima è di allestire il proprio orto in balcone con una tenda termica, un po’ come se fosse una piccola serra.
La seconda soluzione, che poi è quella che applico io, è di ‘spostare’ le piante meno resistenti in piccoli vasetti da tenere all’interno di casa.
In questo secondo caso però scegliamo una posizione dove possano comunque usufruire della luce solare di cui hanno assoluto bisogno.
Questo ci permetterà, anche in inverno, di avere delle bellissime e profumatissime foglioline di basilico, ad esempio, e vi assicuro che le piante aromatiche fresche fanno tutta la differenza del mondo in cucina.
Oggi andremo a vedere i ‘segreti’ per poter tenere un piccolo orticello di spezie in balcone.
BALCONE E VASI
Le spezie in linea di massima hanno bisogno di una quantità di luce intorno alle 6 ore almeno durante il giorno ma non amano il sole cocente diretto quindi l’ideale sarebbe scegliere un’esposizione adatta.
Se non abbiamo un balcone con l’esposizione adatta, cerchiamo di proteggerle dai raggi solari troppo diretti quantomeno nelle ore di punta, magari con un telo, non scuro o una tenda da sole.

Non amano il vento forte ed è quindi consigliabile di posizionarle in una zona abbastanza protetta (se aveste un balcone coperto, sarebbe perfetto).
Per sfruttare al massimo gli spazi mi sento di consigliare gli ‘orti verticali’, cioè quelle strutture di vasi sovrapposti che sfruttando l’altezza, riescono a farci occupare meno spazio calpestabile.
Sarebbe ideale scegliere vasi abbastanza capienti anche in profondità, per lasciare modo alle piantine di attecchire al meglio e potersi sviluppare a dovere.
Io, ad esempio, ho adottato la soluzione ‘verticale’ che mi permette di coltivare una buona quantità di erbe aromatiche differenti e devo dire che mi trovo molto bene e ne sono pienamente soddisfatto.
Possiamo anche affiancare a questo tipo di struttura, altri vasi singoli, magari per quelle piante che puntiamo a far resistere tutto l’anno.
In questo caso vi consiglio vasi tondi e abbastanza profondi perché le piante in questione, tenderanno ad allargarsi molto (diventando quasi dei mini-cespugli)
Un’attenzione particolare va data alla scelta di quali piante mettere nei diversi vari.
Ideale dedicare un vaso separato ad ogni spezia ma se, come nel mio caso, non abbiamo così tanti vasi a disposizione, accoppiamo le erbe in sintonia con le loro ‘simpatie reciproche’, nel prossimo punto andremo anche a conoscere qualcuna di queste simpatie per avere qualche consiglio su quali piante accoppiare nello stesso vaso.
In generale comunque è molto importante distanziare le piantine una dall’altra, per lasciare lo spazio ad ognuna di crescere senza che si ‘soffochino’ a vicenda.
PIANTE
Ovviamente qui la scelta può essere molto personale e personalizzabile ma conviene optare per quelle erbe aromatiche il cui uso è più frequente nelle nostre preparazioni, tenendo conto di quelle che sono più adatte ad essere coltivate in balcone.
Andiamo a vedere quelle che coltivo io e che mi sento di potervi consigliare in quanto decisamente di uso comune e molto molto utili.
Partiamo dalle ‘immancabili’ cioè quelle che considero davvero indispensabili in cucina:
Il BASILICO, in assoluto la pianta aromatica più comunemente usata nella cucina mediterranea, tralaltro adattissima alla coltivazione in vaso perché dalle radici non molto profonde.
Facile tenerlo controllato con la potatura, non essendo una pianta particolarmente infestante o invasiva.
D’inverno meglio spostarlo in casa o comunque da tenere al caldo.
Importante non staccare mai le foglie strappando ma sempre aiutandosi con una forbice adatta e senza mai esagerare (consiglio di prelevare al massimo una o due foglioline per pianticella soprattutto all’inizio).
Il PREZZEMOLO, altro ‘must have’, presente in molteplici ricette, in grado di donare freschezza ai nostri piatti.
Anche questa erba aromatica si presta molto alla coltivazione in balcone ed ha caratteristiche molto simili a quelle del basilico per quello che riguarda la gestione.
Tende però a crescere un pochino di più e sarà quindi necessaria una potatura più frequente.
In ogni caso, potete tranquillamente prelevarne le foglie e congelarle in congelatore se dovesse essere eccessivo.
D’inverno meglio spostarlo in casa o comunque da tenere al caldo.
Raccomando di usarlo sempre e solo a crudo per preservare le sue caratteristiche organolettiche.
L’ORIGANO altra pianta o meglio arbusto perfetto per la coltivazione in vaso.
Molto utilizzato in cucina sia fresco che secco e decisamente utile da avere a disposizione.
Anche lui, d’inverno meglio spostarlo in casa o comunque da tenere al caldo.
La SALVIA dal profumo delicato e intenso, pure lei adatta alla coltivazione in vaso e tipica della zona mediterranea.
Non difficile da tenere sotto controllo con la potatura ma un pochino meno resistente delle altre e quindi da ‘coccolare’ un pochino di più tenendo monitorato che non prenda parassiti.
D’inverno è consigliabile spostarla in interno o comunque tenerla al caldo.
Il ROSMARINO a chiudere la lista degli immancabili, pianta che viene considerata un ‘cespuglio’ ma che si adatta benissimo alla coltivazione in vaso se stiamo attenti con la potatura.
È una di quelle che è molto resistente e capace di sopravvivere in balcone tutto l’anno.
Non ha bisogno di tantissima acqua e quindi non esageriamo nel dargliela.
Consiglio di coltivarlo in vaso tondo e capiente, dedicato, così che possa attecchire al meglio e farci compagnia tutto l’anno.
Il PEPERONCINO qui si apre un mondo di possibilità perché ne esistono di tutti i gusti, colori e gradi di piccantezza diversi, potete scegliere in base ai vostri gusti.
Io ogni anno ne pianto 3 o 4 tipi diversi per avere differenti accenti pizzanti ma soprattutto colori e fasce aromatiche diverse da poter sfruttare nelle mie ricette.
Quasi tutte le varianti sono molto adatte alla coltivazione in vaso, alcune però tendono a diventare abbastanza alte quindi teniamone conto quando andiamo a scegliere.
Non resiste al freddo.
Passiamo alle erbe aromatiche ‘molto consigliabili’, magari meno di uso comune delle immancabili ma, a mio avviso, decisamente molto interessanti da avere a disposizione.
La MENTA di cui esistono diverse tipologie (piperita è la più diffusa).
Una pianta molto ‘aggressiva’ e infestante, dalla crescita decisamente rapida e che necessita di potatura frequente.
Il suo gusto fresco ed in alcuni casi quasi balsamico e pungente la rende un elemento molto interessante da usare nei nostri piatti e per questo ne consiglio vivamente la coltivazione.
Nei periodi invernali è meglio tenerla in interno o comunque al caldo anche se devo ammettere che a me in alcuni inverni ha retto anche in balcone.
Il TIMO meno utilizzato magari ma decisamente molto utile.
IL suo sapore è molto spinto quindi attenzione al dosaggio quando lo andremo ad inserire nelle preparazioni.
Pianta resistente e decisamente adatta alla coltivazione in vaso, senza eccessive necessità per la manutenzione.
Può resistere nei periodi freddi in balcone.
La MAGGIORANA molto più utilizzata di quello che possiamo pensare, ottima in tantissime preparazioni, in alcune addirittura ne diventa la protagonista.
È adatta alla coltivazione in vaso ma va tenuta ben sotto controllo con la potatura perché potrebbe tendere ad andare molto in altezza.
Non resiste ai periodi freddi se tenuta all’aperto.
L’ALLORO è gestibile in vaso ma, essendo un cespuglio, ha bisogno di spazio ed è quindi consigliabile un vaso tondo e profondo, dedicato a lui.
Se attacca bene regge tutto l’anno senza nessun problema, è molto resistente e non necessita di grandi quantità di acqua.
Molto molto utile in cucina credetemi, in alcuni piatti addirittura indispensabile, a mio gusto.
L’ERBA CIPOLLINA, tra le erbe aromatiche coltivabili in balcone è forse la più ‘bizzosa’, decisamente fragile, necessita di terreno molto umido (ideale terreni argillosi che mantengono l’umidità), fa decisamente fatica ad attecchire bene ed ha bisogno del caldo, ai primi freddi morirà.
Al contrario è molto resistente ai parassiti proprio per caratteristiche naturali dei suoi oli essenziali.
Il suo utilizzo è meno diffuso ma io adoro il suo spunto quasi acidulo e rinfrescante, quindi, facciamole qualche coccola in più ma teniamola se possiamo.
GESTIONE
Partiamo dal fatto che adoro coccolare le mie erbe aromatiche ma non voglio impazzire per stargli dietro, quindi vi dirò come le gestisco io, ottenendo risultati più che soddisfacenti.
Inoltre non sono un coltivatore professionista e quindi posso solo spiegarvi e condividere quello che faccio senza la presunzione di essere la scienza infusa del settore.
Scegliamo un terriccio generico multiuso oppure quello da orto, comunque lo stesso per tutte le piante, nonostante non siano tutte uguali.
Ognuna avrebbe preferenza per un terreno specifico ma non è nostra intenzione diventare dei coltivatori intensivi.
Per la potatura, utilizziamo sempre delle forbici, mai a mano strappando le foglie o spezzando i rami perché andremmo a danneggiare e far del male alle nostre piante.
E sinceriamoci di non prelevare mai troppe foglie dalla stessa piantina per darle il tempo di crescere e restare rigogliosa.
Per la gestione dell’acqua, regoliamoci anche in base al clima, non servirà per forza bagnarle tutti i giorni.
Mio trucchetto, se così vogliamo chiamarlo, è quello di toccare la terra nei vasi per sentirne l’umidità e di conseguenza decidere se aggiungere acqua o meno.
Non è chissà che tecnica, lo so, ma vi assicuro che aiuta e funziona.
In genere comunque vanno bagnate almeno una volta ogni due giorni, senza esagerare con la quantità, perché anche la troppa acqua fa male alle piante e le fa marcire.
Bagnamo le nostre piantine sulle radici e non sulle foglie.
Personalmente non aggiungo concimi o prodotti particolari anche perché mi piace preservare le erbe aromatiche ed averle utilizzabili al massimo della purezza naturale.
Abbinamenti consigliati tra erbe nello stesso vaso:
Come detto in precedenza anche le erbe aromatiche hanno le loro simpatie ed antipatie reciproche.
Se, per necessità, decidiamo di non dedicare un vaso per pianta ma vogliamo farle coabitare, è meglio tener conto delle loro preferenze.
Questo per fare in modo che possano comunque crescere e svilupparsi al meglio anche se in affitto condiviso tra loro.
Dovendo coesistere nello stesso vaso e conseguentemente terriccio, sarà meglio abbinare erbe aromatiche con le medesime necessità a livello di umidità del terreno (ad esempio non conviene far convivere basilico e menta perché il primo necessita di molta più acqua).
Inoltre, se una pianta ha tendenza a sviluppare radici molto estese o grosse ed invasive, sarà meglio dedicarle un vaso tutto per lei altrimenti andrà ad attaccare la coinquilina (ad esempio non conviene mettere assieme salvia e rosmarino per questo motivo).
Guardiamo assieme qualche esempio di accoppiamento di erbe nello stesso vaso che funziona, così avremo qualche spunto di partenza.
Origano e salvia coesistono molto bene, anzi, si aiutano a vicenda, ho provato personalmente questa coppia e vi assicuro che funziona.
Se però preferite tenere il rosmarino in vaso separato per lasciarlo fuori anche nel periodo freddo, altre piante molto predisposte a crescere assieme sono menta ed erba cipollina.
Prezzemolo e maggiorana è un’altra coppia che non scoppia.
Orto in balcone; spezie sempre buone spero davvero vi possa tornare utile per tenere sempre disponibili le vostre erbe aromatiche e sfruttarle al meglio per abbellire, profumare e donare gusto ai vostri piatti.
Ora tiriamoci su le maniche e buona coltivazione…che il pollice verde sia con voi. :-=
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!