Nasello rucola e pomodorini per i palati più fini
Nasello rucola e pomodorini per i palati più fini: un secondo di pesce fresco, leggero, veloce e semplice da preparare; coloratissimo, allegro e super profumato, dal sapore delicato ma deciso allo stesso tempo.
Il nasello è un pesce dalle carni bianche, dal gusto tenue e delicato, ideale per questo piatto.
Salutare e genuino, naturalmente povero di grassi e ricco di vitamine e proteine; un pesce a mio avviso troppo spesso sottovalutato in cucina.
In alternativa, se preferiamo o non riusciamo a procurarcelo, possiamo anche utilizzare del merluzzo, il risultato sarà comunque ottimo.
Uno degli elementi vincenti a mio avviso di questa preparazione è dato dal contrasto scaturito tra la dolcezza del nasello ed il gusto amarognolo della rucola.
Presentare la rucola sotto forma di pesto ci darà la possibilità di arricchirne l’aroma con altri elementi interessanti, aggiungendo un tocco croccantino con i pinoli, il profumo del basilico e quella verve piccante data dal peperoncino fresco (elemento che potete evitare se non di vostro gradimento ma che io consiglio vivamente).
Il pesto inoltre andrà ad inserire quella cremosità nel piatto che lo renderà molto più suadente e amabile all’assaggio.
Io ho optato per i pinoli ma volendo possiamo andarli a sostituire con altra frutta secca, come ad esempio le noci che avrebbero anche un retrogusto tendente all’amaro che andrebbe a rafforzare quello della rucola.
Consiglio personale: inseriamo qualche cubetto di ghiaccio prima di andare a frullare la rucola, questo avrà un effetto benefico sul colore, preservando una tonalità di verde più brillante perché andrà ad ostacolare il processo di ossidazione che tende a scurire rendendo molto meno gradevole e di impatto l’effetto visivo.
La nota acida inserita sia dai pomodorini che dal limone è poi un boost incredibile all’effetto wow che riserva l’assaggio.
Il limone e la menta inoltre avranno anche un effetto decisamente intenso su quello che sarà il profumo del piatto, accontentando anche l’olfatto.
Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino bianco fruttato e non troppo persistente, qualcosa di leggero in linea con lo spirito di questo piatto, che non vada a complicarne o coprirne i sentori delicati.
Nasello rucola e pomodorini per i palati più fini è un’idea particolare per presentare un piatto di pesce super colorato, profumato ed invitante.
In cucina bisogna saper stuzzicare tutti i sensi e non solo il gusto e questa preparazione ne è un esempio lampante.
Scopriamo subito come farlo assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Filetti di nasello, 600g
- Filetti di alici, 2 unità
- Rucola, 100g
- Basilico, 20g
- Pinoli, 30g
- Menta, 3 foglie
- Ghiaccio, 3 cubetti
- Limone, 1 unità
- Pomodorini, 20 unità
- Aglio, 1 spicchio
- Peperoncino fresco, q.b. (a gusto)
- Origano, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Olio EVO, q.b.

Preparazione
PESTO DI RUCOLA
1) Mettiamo in un frullatore (o in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione) la rucola, tagliata grossolanamente, il basilico, 3 cucchiai di olio ed i pinoli; aggiungiamo i cubetti di ghiaccio (che ostacoleranno l’ossidazione, mantenendo il colore del pesto molto più verde) e frulliamo fino ad ottenere un pesto omogeneo
2) Inseriamo il peperoncino fresco (se non lo gradite, potete evitare ma a mio avviso è un tocco molto interessante nel piatto), un altro paio di cucchiai di olio e frulliamo nuovamente, al termine, mettiamo da parte il nostro pesto
POMODORINI
3) Laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà
4) In una padella antiaderente bella ampia, mettiamo un filo d’olio, l’aglio in camicia (cioè senza togliere la buccia) e facciamo scaldare
5) Una volta caldo l’olio, mettiamo i nostri pomodorini in padella, appoggiati dalla parte tagliata e saltiamoli per 2 minuti al massimo (non di più perché non vogliamo si disfino)
6) Mettiamoli in un piatto e aggiungiamo un pizzico di sale, una grattata di pepe ed un pizzico di origano, un filo d’olio a crudo e li mettiamo da parte ad insaporire
NASELLO
7) Spremiamo metà limone in una ciotola capiente, aggiungiamo 2 cucchiai di olio, una grattata di pepe, un pizzico di sale, le foglie di menta e grattiamo metà della scorza di limone, poi amalgamiamo bene il tutto
8) Inseriamo i nostri filetti nella ciotola cospargendoli bene con il liquido e li lasciamo in frigorifero coperti da pellicola alimentare per 5 minuti
9) Dopo 5 minuti, giriamo i filetti e rimettiamo in frigorifero per altri 5 minuti
10) Finita la marinatura veloce, prendiamo una padella antiaderente ampia, aggiungiamo 2 cucchiai di olio e mettiamo a scaldare a fuoco medio basso
11) Una volta caldo l’olio, aggiungiamo i filetti di alici e li facciamo sciogliere
12) Ora mettiamo a cuocere il nasello, tenendo sempre il fuoco medio basso
13) Facciamo cuocere 2 minuti per lato, poi sfumiamo col succo della metà limone rimasta, copriamo con coperchio e lasciamo cuocere altri 2 minuti
14) A fuoco spento regoliamo di sale, aggiungiamo una grattatina di pepe e lo zest (scorza grattata) della metà limone rimasta
Attenzione particolare all’eventuale aggiunta di sale perché i filetti di alici sono già molto sapidi, assaggiamo quindi prima di inserire altro sale.
15) Il piatto è pronto, possiamo impiattare mettendo una base di pesto di rucola sulla quale andremo ad adagiare il filetto per poi decorare con i pomodorini
Sbizzarriamoci nella presentazione, nel disegno del piatto, nelle decorazioni…riempiamoci gli occhi ancor prima di far piacere alla bocca.
Profumi, colori e soprattutto sapore di questo piatto di pesce, sarà a dir poco sbalorditivo, provare per credere.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!