Involtini per la dieta: porro e tonno con la feta
Involtini per la dieta: porro e tonno con la feta un antipasto sfizioso, molto gustoso e particolare ma allo stesso tempo leggero e davvero facile da preparare.
Molto spesso mi chiedete di proporre delle ricette gustose e saporite ma anche adatte a chi, volente o nolente che sia, si trova alle prese con un regime alimentare controllato.
In poche parole, qualche ricettina sfiziosa per chi si trova a fare la dieta ed ha paura di non poter mangiare nulla di buono.
Beh, sfatiamo questo mito…mangiare è un piacere e va fatto con gusto in ogni caso!
Eccomi qui a proporvi una preparazione davvero molto intrigante e saporita, senza ingredienti eccessivamente grassi, calorici o zuccherati.
Ebbene sì: mangiare cose buone anche se siamo a dieta, citando un famosissimo film: “SI…PUO’…FAREEEE!”
Pochi ingredienti ma saporiti, andiamo a vedere quelli principali per farci un’idea.
Il tonno, usiamo quello in scatola al naturale (o se volete quello in olio d’oliva ma per la dieta sarebbe meglio di no), un pesce leggero e saporito che tralaltro possiamo trovare molto facilmente ovunque.
Il porro, un ortaggio a mio gusto, davvero eccellente e forse troppo sottovalutato…un sapore unico e molto caratterizzante che merita di essere esaltato.
La feta, un formaggio davvero strepitoso, dalla punta salata decisamente più che accennata.
Originario della Grecia antica, addirittura del periodo omerico, questo latticino a pasta semidura, ha la caratteristica di essere molto friabile e dal colore molto candido.
Così sfatiamo anche un secondo falso mito…il formaggio col pesce si può tranquillamente abbinare con grande soddisfazione anche; non è assolutamente vero che non si può.
Tutto si può, basta saperlo fare.
Se volete concedervi un piccolo sgarro, allungateci anche un’alicetta sott’olio, io l’ho usata per guarnire, ma se volete rimanere ligi, potete tranquillamente evitarla.
Sono involtini già molto buoni nella loro versione base.
Abbinamento consigliato, per rimanere in ambito dietetico ma con quel quid di gusto in più, un bel bicchiere di acqua aromatizzata al limone, menta e zenzero…pulisce la bocca e prepara alla degustazione boccone per boccone di questa chicca culinaria.
Involtini per la dieta: porro e tonno con la feta è una sfiziosa alternativa per un antipasto gustoso e leggero
Andiamo a prepararli:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Cuori di porro, 150g
- Tonno in scatola al naturale, 320g
- Feta, 150g
- Basilico fresco, 80g
- Ghiaccio, 2 cubetti
- Limone, 1 unità
- Timo, 1 rametto
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.

Preparazione:
SALSA
- Laviamo e tamponiamo il basilico per asciugarlo, mettiamolo in un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione
- Aggiungiamo i cubetti di ghiaccio, qualche fogliolina di timo, 2 cucchiai di olio, regoliamo di sale e pepe e frulliamo fino ad ottenere una salsina liscia (il ghiaccio ci aiuterà a preservare bello forte il verde della salsa); mettiamola da parte
INVOLUCRO
- Prendiamo i nostri cuori di porro, laviamoli, asciughiamoli e togliamo i primi 2 strati, se più coriacei (non è detto sia necessario)
- Con la stessa metodologia, prendiamo i primi strati (eseguendo un taglio verticale, e tagliamoli in modo da ottenere 8 rettangoli della grandezza desiderata (a seconda di quanto grandi vogliamo fare i nostri involtini)
- Stendiamoli aperti su un vassoio un foglio di carta assorbente, cospargiamo con un pizzico di sale
- Mettiamo sopra un altro foglio di carta assorbente a contatto e un altro vassoio per schiacciare, lasciamoli riposare per 10 minuti.
Il sale farà uscire il liquido dei porri, rendendoli più morbidi e facili da usare come involucro dei nostri involtini - Passati 10 minuti, in una padella antiaderente con un filo d’olio, scottiamo i nostri involucri di porro, giusto un minuto per lato, poi mettiamoli da parte
RIPIENO
- Tritiamo il restante porro e mettiamolo a stufare nella stessa padella usata in precedenza, con un filo d’olio a fuoco basso
- Dopo pochi minuti, quando il porro sarà ben appassito, scoliamo ed aggiungiamo il tonno, schiacciandolo bene con una forchetta, amalgamiamo poi bene il tutto e lasciamo insaporire per un minuto
- Sfumiamo con il succo di metà limone e lasciamo evaporare bene (basterà meno di un minuto)
- A questo punto, spegniamo il fuoco e travasiamo il tutto in una ciotola, lasciamo intiepidire per 5 minuti circa
- A seguire, sbricioliamo bene con le mani 100g di feta ed aggiungiamola al nostro preparato assieme a qualche fogliolina di timo e una leggera grattatina di scorza di limone, amalgamiamo il tutto
- Regoliamo di sale e pepe (la feta è già sapida di suo quindi attenzione), ultima mescolata ed il ripieno possiamo metterlo da parte
INVOLTINI
- Prendiamo gli strati di porro preparati da involucro, uno alla volta, tenendoli ben stesi, mettiamo un cucchiaio abbondante di ripieno su un lato ed arrotoliamo…ecco qui i nostri involtini
- Una volta avvolti tutti (per 4 persone, consiglio 8 pezzi), mettiamoli nella solita padella (unica usata per questa preparazione) calda con un cucchiaio di olio e scottiamoli un minutino abbondante per lato a fuoco medio (facendo attenzione a non bruciarli), poi mettiamoli su un vassoio
- Infine aggiungiamo una gratta di pepe e la restante feta sbriciolandola bene con le mani, impiattiamo mettendo un paio di cucchiai di salsa di basilico come letto e posizionandoci sopra i nostri involtini, ultima grattatina di zest di limone (scorza)
Dritti in tavola, sapore e leggerezza sono serviti…sentirete che gustooooo!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!