21
Ago

Insalate con fantasia e gusto

Insalate con fantasia e gusto: eccoci al nuovo articolo della rubrica ‘Consigli del Ghera’, oggi andiamo a scoprire assieme come esaltare, insaporire e rendere intriganti ed innovative le nostre insalate, che tanto amiamo soprattutto nei periodi caldi ma che spesso peccano di poco estro.

In molti mi scrivete in questi giorni caldi per avere qualche dritta interessante per ingolosire e rendere più appetitose le famose insalatone che spesso riempiono le nostre tavole con queste temperature altine.

E allora affrontiamo questo argomento e prendiamolo di petto…vediamo assieme diverse varianti, possibilità, opportunità e qualche piccolo trucchetto per aggiungere l’effetto stupore negli occhi, in bocca e nel naso di tutti i nostri commensali.

Partiamo con una bellissima ed insindacabile verità, che rallegrerà i vostri animi: non esiste alcun limite alla fantasia che possiamo scatenare nel personalizzare ed arricchire queste fantastiche creazioni culinarie.

Abbinamento consigliato, di solito mi piace dare qualche personale spunto per affiancare la giusta bevanda alla preparazione del caso, qui però le varianti sarebbero infinite e legate ovviamente a quello che andremo a decidere di inserire nell’insalata del momento.

In generale però non sceglierei un qualcosa di eccessivamente robusto ed importante come gusto, andrei più su una bevanda dissetante e leggera, che possa tenere fresco e poco impegnativo il pasto; perché questa è una delle caratteristiche più piacevoli di questo genere di preparazione: leggerezza e freschezza allo stato puro.

Andiamo per gradi e svisceriamo bene i vari punti che ci potranno consegnare le chiavi per aprire le porte dell’insalata perfetta per noi.

Partiamo col dire che l’insalata di per sé è un alimento decisamente salutare, sano e molto leggero.

Parliamo di un alimento dal basso apporto calorico e ricco di effetti benefici e depuranti (a seconda delle tipologie di insalata che scegliamo, questi possono cambiare ma in generale è sempre un alimento sano).

In generale è un alimento molto ricco di fibre, potassio e minerali.

per questo motivo, decisamente adatto per alimentazioni controllate, regimi dietetici o anche semplicemente per chi vuole qualcosa di fresco e non impegnativo.

Insalate con fantasia e gusto; da oggi non avremo più nessun freno nel creare insalatone da capogiro per stupire tutti con gusto, colore e sapore, sempre con quel tocco di freschezza che questo tipo di preparazione ci dona con tanto piacere.

Fermo restando che non esistono limiti ai prodotti che possiamo inserire nelle nostre insalatone, a partire da carne (pollo alla griglia ad esempio), pesce (tonno fresco o anche sott’olio per dirne una) ma anche latticini (dalla mozzarella al parmigiano magari a scaglie, alla feta, giocando anche con le diverse consistenze).

Ottime varianti sono anche i legumi (ceci, fagioli e piselli ad esempio), le uova (sode, in camicia ma anche sprapazzate) e gli affettati, magari a cubetti come, ad esempio, il prosciutto cotto o crudo e lo speck. Magari meno salutari ma sempre validi se inseriti nelle giuste quantità, senza esagerare.

In questo articolo però ci concentreremo più su quei tocchi ‘secondari’ che lascino l’insalata come assoluta protagonista ma gli affianchino i migliori spare partner del caso.

Andiamo a vedere ora una lista, assolutamente non esaustiva e completa, ma decisamente interessante, di come possiamo andare ad aggiungere quel quid in più alle nostre fresche creazioni:

Punti salienti:

1) Tipologie di insalata per variare gusto e colore

2) Frutta secca e tocco croccante

3) Spezie e verdure, possibilità infinite

4) Frutta fresca, lo sprint che non ti aspetti

Pronti? Allora partiamo!

Insalate con fantasia e gusto

1) Tipologie di insalata

Esistono una quantità infinita di diverse tipologie di insalata e sarebbe impossibile nonché inutile e noioso andare a cercare di elencarle tutte, andremo quindi a vederne alcune con le loro caratteristiche peculiari, per imparare a sfruttarle al meglio in base ai gusti personali.

Sceglierne un tipo piuttosto che un altro, ci darà la possibilità di aggiungere gusti, colori, consistenze e profumi differenti al nostro piatto…semplicemente optando per le qualità più adatte.

Lattuga romana, tra le più diffuse e conosciute, classico colore verde intenso, dal sapore delicato e fresco, risulta adatta a tutti i tipi di preparazione, senza dare una sua impronta netta alle stesse.

Insalata Riccia, un altro classicone sulle nostre tavole, che possiamo adoperare sia cruda che cotta, riuscendo a donare uno spunto in più. Il colore è verde tendente allo scurio e le sue foglie dal finale arricciato, che ne caratterizzano anche il nome (chiamata anche Invidia). Gusto tenue e delicato.

Rucola, dal verde scuro ed intenso, foglie sottili e allungate ed un sapore davvero interessante. Aggiungerà uno spunto piccante decisamente caratterizzante.

Soncino, dalle foglie piccole e molto tenere, donerà un tocco morbido ed un accento quasi dolce. Anche questa tipologia è di colore verde.

Iceberg, una varietà verde chiaro, con parti bianche, dall’effetto molto rinfrescante e dalla consistenza decisamente croccante…personalmente una delle mie preferite.

Radicchio, dal colore rosso, violaceo, oltre che l’accento di colore, darà anche una connotazione più amara e quasi speziata alla nostra insalata, un tocco decisamente caratterizzante.

Invidia belga, dalla forma lunga e stretta, colore bianco verde; anche in questo caso andremo ad apportare un tocco amaro al piatto.

2) Frutta secca e tocco croccante

Inserire una nota croccante nelle nostre insalate, può risultare una scelta molto efficace.

Nella masticazione, andremo ad aggiungere una consistenza diversa, rendendo molto più gradevole il boccone.

Per ottenere questo risultato possiamo inserire sia dei crostini di pane, taralli sbriciolati grossolanamente, grissini, cracker ma anche e soprattutto, della frutta secca.

Scegliendo la frutta secca andremo ad apportare anche caratteristiche organolettiche utili ad arricchire il pasto oltre che delle carianti di sapore molto stuzzicanti.

Andiamo a vedere alcuni esempi che possono essere un valido spunto.

Noci, dalla consistenza croccante ma anche pastosa e dal gusto quasi amarognolo, decisamente intrigante.

Nocciole, magari tostate ad arte per sprigionare odori e sapori dei suoi oli che doneranno uno sprint al risultato finale.

Mandorle, col loro spunto quasi dolciastro, anch’esse utilizzabili sia a crudo che tostate.

Pistacchi, più pastosi e morbidi al palato ma dal color verde intenso e dal sapore decisamente caratterizzante.

Anacardi, in questo caso andremo ad aggiungere morbidezza e non croccantezza.

Personalmente consiglio vivamente l’aggiunta di frutta secca nelle insalate.

3) Spezie e verdure

Anche qui, è come aprire la famosa borsa di Mary Poppins…millemila varianti tutte fantastiche.

Vediamone alcune, sempre nell’intento di dare qualche spunto interessante.

Zucchine, sia crude magari a filetti alla julienne che grigliate (io le adoro), aggiungeranno dolcezza alla creazione.

Peperoni, un tocco di colore fantastico; verde, rosso, giallo…effetto scenico al top.

Possiamo usarli crudi, consiglio un taglio sottile per non avere pezzi grossi in bocca che potrebbero risultare fastidiosi; ma anche cotti, saltati in padella o alla griglia.

Pomodori, per donare acidità, morbidezza ed anche una punticina acida molto stuzzicante sbizzarrendoci nella scelta delle varie tipologie.

Carote, una macchietta arancione perché l’occhio va sempre accontentato; consiglio un taglio sottile, tipo julienne.

Cetrioli, un apporto aggiuntivo di freschezza e dal risultando anche leggermente dissetante.

Finocchi, con la loro croccantezza ed il tipico sapore intrigante…

Consiglio personale, usatene anche la barbetta, sminuzzata, vedrete che bontà.

Carciofi, tagliati a spicchi, io li amo alla follia, magari con un goccino di limone, usabili sia crudi che cotti.

Olive, sia nere che verdi, un tocco molto gradevole.

Mais, dolce e dallo spinto color giallo che non mancherà di farsi notare.

Per quanto riguarda le spezie, i giochi possibili sono innumerevoli, qualche esempio non guasta mai.

Prezzemolo, un tocco aggiuntivo di freschezza dal colore verde acceso.

Basilico, un aroma inconfondibile che caratterizzerà in modo netto il profumo della nostra insalata.

Attenzione particolare, spezziamo a mano le foglie onde evitare il più possibile di rovinarle o farle ossidare (nere diventano davvero molto meno invitanti).

Timo, ma facciamo attenzione perché il suo aroma persistente rischia di coprire gli altri, andiamoci cauti.
Menta, per una ventata di freschezza in più.

Peperoncino, quello che più gradite, per aggiungere lo sprint piccantino.

Curiosità, volendo possiamo optare anche per qualche bacca interessante, tipo le bacche di Goji.

4) Frutta fresca

L’inserimento della frutta fresca è uno dei miei elementi più gettonati, facciamo qualche esempio.

Arance, ad esempio col finocchio sono uno sballo; andranno a donare freschezza, acidità ma anche una punta dolce e dissetante.

Limoni, per una nota acida decisamente molto dissetante e caratterizzante, possiamo usarli si a fettine che solo in succo.

Pompelmi, acidità, freschezza e quel tocco amarognolo che non ti aspetti…sono decisamente una variante interessante.

Mele, tagliate a pezzetti non troppo grandi, ottime magari abbinate a qualche latticino, così come le pere…d’altronde al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere.

Mirtilli, una scelta meno quotata normalmente ma che vi assicuro, ha un impatto molto piacevole sul risultato finale.

Lamponi, per un risultato dolce ed acido con quel tocco di rosso che non guasta mai e poi…che profumo!

Melograno, un’aggiunta molto gradevole e carina anche da vedere, dissetante e colorato.

Mango, spunto di colore giallo molto appariscente e dal gusto molto dolce, ottimo per equilibrare l’insalatona.

Ora non ci sono più scuse…abbiamo tutte le armi necessarie per sbizzarrirci a creare una varietà infinita di insalate super gustose che inseriranno brio nelle nostre tavole.

Se volete lanciarmi qualche vostra proposta, è sempre ben accetta e le aspetto con molto interesse!

Scegliete solo il condimento che più vi aggrada, mischiate bene e datevi alla pazza gioia.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Insalata di pollo esotica, freschezza allo stato puro
Insalata di pollo esotica, freschezza allo stato puro
Boulettes à la liégeoise, polpette di Liegi
Boulettes à la liégeoise, polpette di Liegi
Contorno di verdure dai profumi orientali
Contorno di verdure dai profumi orientali
Sale in cucina: come, quando, cosa e perché
Sale in cucina: come, quando, cosa e perché