08
Feb

Gnocchi salsiccia e porcini, praticamente divini

Gnocchi salsiccia e porcini, praticamente divini è un primo piatto semplice e veloce da preparare, gustosissimo ed iper-invitante.
Innanzitutto prepareremo assieme dei morbidissimi gnocchi di patate, in maniera facile e veloce.
Se preferite potete anche rigarli ma io, in questo caso, preferisco evitarlo.
Questo condimento è bello ricco e si confà alla perfezione con degli gnocchetti semplici.
La sapidità della salsiccia e la sua gradevolissima languida grassezza, darà un tocco di gusto ed una cremosità pazzesca.
La dolce delicatezza e l’estrema aromaticità di uno dei funghi più ‘altolocati’ in cucina…il porcino.
A proposito di questa fantastica materia prima, volevo sfatare un mito.
I porcini non vanno mai lavati in acqua ma solo spazzolati delicatamente…falso.
Dipende dalle condizioni del fungo, è assolutamente fondamentale che siano belli puliti.
Il rischio di trovarsi della terra nel piatto è molto alto se non andiamo a lavarli con estrema scrupolosità.
Un passaggio sotto acqua corrente veloce non è affatto un problema.
Sarebbe sbagliato invece metterli in ammollo, quello sì è da evitare per non rovinare il fungo stesso.
Quindi, nessuna paura, laviamoli bene come vedremo nella ricetta e stiamo tranquilli che otterremo un porcino spettacolare.
Andremo infine ad inserire una fascia aromatica aggiuntiva decisamente interessante nel gusto globale del piatto, la salvia.
Pochi e semplici ingredienti per ottenere una ricetta a dir poco formidabile.
Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino rosso corposo e persistente, ad esempio un bel Amarone o qualcosa di simile.
Trattasi sempre di miei gusti personali, per darvi una dritta ma sentitevi liberi di abbinarci quello che più vi piace.
Gnocchi salsiccia e porcini, praticamente divini è un successo scontato per tutte le occasioni, l’asso piglia tutto a tavola. 😉
Andiamo a prepararli assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Patate, 1kg
  • Uovo, 1 unità
  • Farina 00, 300g
  • Salsiccia, 250g
  • Cipolla, 1 unità
  • Salvia fresca, 10 foglie
  • Aglio, 1 spicchio
  • Funghi porcini freschi, 500g (2 unità circa)
  • Vino bianco, 1 bicchiere
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
Gnocchi salsiccia e porcini, praticamente divini

Preparazione

GNOCCHI
1) Cominciamo dal pelare le patate e lavarle
2) In una pentola d’acqua bollente, leggermente salata, mettiamo a bollire le patate
3) Dopo una ventina di minuti, controlliamo che siano cotte
Attenzione particolare: devono essere ben cotte, se necessario lasciarle altri 5 minuti, dipenderà molto dalla patata e dalla grandezza
4) Una volta pronte, scoliamole, peliamole e mettiamole a raffreddare in uno scolapasta
Consiglio personale, questo farà sì che oltre che raffreddarsi, vada anche via l’acqua in eccesso
5) Quando saranno raffreddate, schiacciamole con lo schiacciapatate e mettiamole in una ciotola capiente
6) Rompiamo dentro alla ciotola l’uovo e amalgamiamo bene il tutto
7) Cominciamo ad aggiungere la farina, un paio di cucchiai alla volta, amalgamando bene.
Attenzione particolare, la quantità di farina varierà a seconda delle patate, quindi così facendo andremo sul sicuro
8) Una volta ottenuta la giusta consistenza, aggiungiamo un pizzico di sale e un paio di cucchiai di formaggio grattugiato
9) Facciamo in modo che tutto si incorpori alla perfezione
10) Spostiamo l’impasto sul piano di lavoro e diamo una brevissima impastata a mano
11) Facciamo una palla e poi copriamo con un telo
12) Prendiamo un pezzo del nostro impasto e, aiutandoci con una spolverata di farina per non far attaccare, lavoriamolo fino ad ottenere un filoncino dal diametro di circa un centimetro e mezzo
13) Tagliamolo a pezzi di circa un centimetro e mezzo
14) Diamo una veloce arrotondata ad ogni pezzetto con le mani
15) Man mano che saranno pronti, posizioniamoli su vassoio bello ampio, distanziati uno dall’altro e teniamolo sempre coperti con un telo
16) Ripetiamo queste operazioni fino a terminare tutto l’impasto

FUNGHI
17) Puliamo bene i nostri funghi porcini con una spugnetta bagnata
18) Passiamoli velocemente sotto l’acqua corrente fredda per pulirli ulteriormente.
Mi raccomando non mettiamoli in ammollo, ma solo un passaggio veloce sotto l’acqua corrente appunto.
19) Aiutandoci con un coltellino, eliminiamo eventuali parte rovinate o con residui di terra ancora presenti.
Attenzione particolare va sicuramente data alla pulizia del fungo che deve essere fatta accuratamente.
20) Ora tagliamoli a pezzi della grandezza che preferiamo e mettiamoli da parte in una ciotola.
Consiglio personale, non facciamo pezzi piccoli perché in cottura perderà volume e rischieremmo di non sentirli in bocca ma scioglierli,
21) In una padella antiaderente capiente, mettiamo 2 cucchiai d’olio e lo spicchio d’aglio in camicia (cioè senza togliere la buccia)
22) Facciamo scaldare l’olio a fuoco medio basso
23) Una volta caldo, aggiungiamo i funghi e facciamoli rosolare alzando la fiamma a medio alta
24) Dopo un minutino togliamo l’aglio, che avrà rilasciato il suo sapore
25) Cuociamo i funghi girandoli per qualche minuto senza aggiungere sale
Avvertenza, il sale farebbe uscire i liquidi del fungo che verrebbe bollito e non saltato
26) A questo punto, aggiungiamo un pizzico di sale, qualche foglia di salvia e facciamo cuocere un altro paio di minuti
27) Sfumiamo poi con mezzo bicchiere di vino bianco e facciamo evaporare bene tutta la parte alcolica
28) Trasferiamo il tutto in una ciotola e mettiamo da parte

SALSICCIA
29) Mondiamo e tritiamo finemente la cipolla
30) Nella stessa padella antiaderente usata in precedenza, mettiamo un cucchiaio di olio evo e la cipolla
31) Facciamo appassire la cipolla un paio di minuti a fuoco basso
32) Nel frattempo, togliamo il budello alla salsiccia e spezzettiamola a mano, in pezzi non eccessivamente grandi
33) Aggiungiamo la salsiccia nella padella e alziamo un pochino la fiamma
34) Facciamo rosolare bene la salsiccia per qualche minuto
35) Aggiungiamo ora una grattata di pepe e qualche foglia di salvia (teniamone qualcuna per la decorazione finale)
36) A questo punto, sfumiamo col mezzo bicchiere di vino bianco avanzato e facciamo evaporare bene la parte alcolica a fiamma medio alta
37) Assaggiamo e, solo se necessario, regoliamo di sale per poi mettere da parte la padella, lontana dal fuoco

PREPARAZIONE
38) In una pentola d’acqua bollente, leggermente salata, mettiamo a cuocere i nostri gnocchi
39) Basteranno pochi minuti e cominceranno a venire a galla
40) Questo significa che sono pronti, man mano che emergono, scoliamoli con una schiumarola e mettiamoli nella padella con la salsiccia
41) Aggiungiamo anche i funghi
42) Riaccendiamo il fuoco sotto la padella e facciamo insaporire bene il tutto, per un paio di minuti, mescolando delicatamente
43) Aggiungiamo una spolverata di formaggio grattugiato, una grattata di pepe ed incorporiamo
44) Spegniamo il fuoco, impiattiamo e decoriamo con una fogliolina di salvia

Gnocchi salsiccia e porcini, praticamente divini, sono pronti per essere serviti e spazzolati immediatamente.
Ora sediamoci belli comodi e deliziamo le nostre papille gustative.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Involtini di pollo al pompelmo
Involtini di pollo al pompelmo
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero
Soupe à l'oignon, zuppa di cipolle alla francese
Soupe à l’oignon, zuppa di cipolle alla francese