07
Mar

Gnocchi alla sorrentina, delizia divina

Gnocchi alla sorrentina, delizia divina è un primo piatto classico della tradizione campana, una vera e propria prelibatezza di una semplicità pazzesca.
Come si può immaginare dal nome, sembra arrivino dalla città di Sorrento.
Come spesso succede, esistono tante leggende sulla loro nascita.
Che siano proprio nati a Sorrento o meno, resta il fatto che sono qualcosa di spettacolare.
Tanto semplici quanto buoni possiamo dire.
Il classico esempio di una delle verità omnie in cucina…la semplicità, paga. 😉
Una ricetta a dir poco entusiasmante, capace di esaltare al massimo tutti i sapori dei pochi ma selezionatissimi ingredienti.
Pomodoro, preferibilmente San Marzano, con la sua dolce punta di acidità che già da solo è uno spettacolo.
Mozzarella fresca…l’esplosione filante dal gusto di latte all’ennesima potenza.
Il profumo del basilico fresco e quel tocco di verde che trasforma il piatto in un tripudio tutto italiano.
La scelta dello gnocco poi completa l’opera d’arte, con la sua delicata morbidezza.
Sia chiaro, possiamo scegliere qualsiasi formato di pasta vogliamo ma vi assicuro che lo gnocco è la perfezione.
In questo caso, la ricetta tradizionale prevedere degli gnocchi di patate, ma sentitevi liberi di dare spazio alle vostre preferenze.
Se rimaniamo fedeli alla tradizione, andiamo su patate a pasta gialla.
Consiglio personale: optiamo per uno gnocco non eccessivamente tirato e dalla consistenza suadente, si sposa alla perfezione in questa preparazione.
Volendo potete optare per degli gnocchi già pronti ma vi consiglio di farli in casa, come vedremo nella ricetta.
Sarà facile, divertente ed otterremo un risultato decisamente molto più soddisfacente.
Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino rosso fermo, magari dai sentori leggermente fruttati, penso sia una scelta più che valida.
Ma questi gnocchi sono ottimi accompagnati a qualsiasi bevanda, credetemi.
Gnocchi alla sorrentina, delizia divina è la mossa giusta da fare, per conquistare tutti i palati.
Non resta che iniziare a farli assieme, forza diamoci dentro:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Patate, 1kg
  • Uovo, 1 unità
  • Farina 00, 250g
  • Cipolla, 1 unità
  • Pomodori pelati (meglio San Marzano), 500g
  • Mozzarella fresca vaccina, 250g (2 unità)
  • Basilico fresco, 10 foglie
  • Aglio, 1 spicchio
  • Olio EVO, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Formaggio grattugiato (grana padano o parmigiano), q.b.
Gnocchi alla sorrentina, delizia divina

Preparazione

GNOCCHI
1) Cominciamo dal pelare le patate e lavarle
2) In una pentola d’acqua bollente, leggermente salata, mettiamo a bollire le patate
3) Dopo una ventina di minuti, controlliamo che siano cotte
Attenzione particolare: devono essere ben cotte, se necessario lasciarle altri 5 minuti, dipenderà molto dalla patata e dalla grandezza
4) Una volta pronte, scoliamole, peliamole e mettiamole a raffreddare in uno scolapasta
Consiglio personale, questo farà sì che oltre che raffreddarsi, vada anche via l’acqua in eccesso
5) Quando saranno raffreddate, schiacciamole con lo schiacciapatate e mettiamole in una ciotola capiente
6) Rompiamo dentro alla ciotola l’uovo e amalgamiamo bene il tutto
7) Cominciamo ad aggiungere la farina, un paio di cucchiai alla volta, amalgamando bene.
Attenzione particolare, la quantità di farina varierà a seconda delle patate, quindi così facendo andremo sul sicuro
8) Una volta ottenuta la giusta consistenza, aggiungiamo un pizzico di sale e un paio di cucchiai di formaggio grattugiato
9) Facciamo in modo che tutto si incorpori alla perfezione
10) Spostiamo l’impasto sul piano di lavoro e diamo una brevissima impastata a mano
11) Facciamo una palla e poi copriamo con un telo
12) Prendiamo un pezzo del nostro impasto e, aiutandoci con una spolverata di farina per non far attaccare, lavoriamolo fino ad ottenere un filoncino dal diametro di circa due centimetri
13) Tagliamolo a pezzi di circa 2 centimetri
14) Diamo una veloce arrotondata ad ogni pezzetto con le mani
15) Aiutandoci con un riga gnocchi o con una semplice forchetta, pratichiamo una rigatura sui nostri gnocchi
16) Man mano che saranno pronti, posizioniamoli su vassoio bello ampio, distanziati uno dall’altro e teniamolo sempre coperti con un telo
17) Ripetiamo queste operazioni fino a terminare tutto l’impasto

SUGO
18) Mondiamo la cipolla e tritiamola finemente
19) Puliamo l’aglio privandolo della pelle e dell’anima centrale
20) Mettiamo i pelati in una ciotola e schiacciamoli a mano fino ad ottenere una salsa
21) Mettiamo 2 cucchiai di olio evo in una padella antiaderente, aggiungiamo aglio e cipolla e facciamo soffriggere per un paio di minuti
22) Togliamo l’aglio e, una volta imbiondita bene la cipolla, inseriamo il pomodoro
23) Facciamo cuocere a fuoco basso per 5 minuti
24) A questo punto, aggiungiamo il basilico (tenendone da parte qualche foglia per la decorazione finale
25) Assaggiamo e regoliamo di sale, aggiungiamo una grattata di pepe ed amalgamiamo bene tutto
26) Dopo un altro minutino di cottura, spegniamo il fuoco e mettiamo da parte

PREPARAZIONE
27) Apriamo le nostre mozzarelle, scoliamole dalla loro acqua, tagliamole a pezzetti di circa un centimetro di lato e mettiamole in frigorifero su un piatto.
Consiglio personale, questo farà in modo che non rilascino eccessiva acqua in cottura.
28) In una pentola d’acqua bollente, leggermente salata, mettiamo a cuocere i nostri gnocchi
29) Basteranno pochi minuti e cominceranno a venire a galla
30) Questo significa che sono pronti, man mano che emergono, scoliamoli con una schiumarola e mettiamoli nella padella col sugo
31) Riaccendiamo il fuoco sotto la padella e facciamo insaporire bene il tutto, per un paio di minuti, mescolando delicatamente
32) Aggiungiamo una spolverata di formaggio grattugiato ed incorporiamo
33) Ora, fuoco al minimo, aggiungiamo la mozzarella, mescoliamo brevemente
34) Mettiamo qualche pezzettino di mozzarella sopra e copriamo con coperchio
35) Lasciamo andare per 2 o 3 minuti così da far fondere il formaggio
36) Ora possiamo impiattare, decorare con qualche fogliolina di basilico e la delizia filante è pronta

Gnocchi alla sorrentina, delizia divina,il successo in tavola è assicurato. 😉
Ora non resta che sedersi a tavola e divorarli tutti.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Tripudio di mozzarella fresco e croccante
Tripudio di mozzarella fresco e croccante
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Risotto broccoli e salsiccia, abbinata che ti vizia
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero
Spaghetti strepitosi con cozze e aglio nero
Soupe à l'oignon, zuppa di cipolle alla francese
Soupe à l’oignon, zuppa di cipolle alla francese