24
Lug

Frutta e verdura di stagione, portan tanta ispirazione

Frutta e verdura di stagione, portan tanta ispirazione: una mia riflessione su quanto sia importante, utile ed in qualche modo, fondamentale, farsi ispirare da quello che il nostro territorio ci dona nei vari momenti dell’anno.

Bentornati all’appuntamento con i consigli del Ghera; oggi affronteremo un argomento molto dibattuto ed avvincente, che in molti mi avete sollecitato.

Spesso però non ne teniamo conto e ci lasciamo guidare da voglie del momento immotivate o magari indotte da pubblicità o presentazioni alla vendita particolari che ci rubano gli occhi e ci portano ad acquistare una cosa piuttosto che un’altra.

L’articolo di oggi verte proprio sulla stagionalità dei prodotti e su quanto questo aspetto sia cardine per la buona riuscita delle nostre preparazioni.

Andiamo a vedere assieme quali sono alcuni dei motivi per i quali questa scelta può essere tanto importante ed in seguito vediamo anche in generale un po’ di esempi di frutta e verdura disponibili nei vari mesi dell’anno.

Partiamo dai motivi:

1) Sapori, profumi e valori nutrizionali (vitamine, minerali ecc…) sono decisamente migliori nei prodotti stagionali e questo ha un impatto evidente sulla riuscita delle nostre ricette.

Prodotto più buono…piatto più buono!

2) Frutta e verdura quando coltivati nel loro periodo (cioè seguendo la stagionalità) crescono senza necessitare di aiuti esterni come additivi o sostanze non naturali.

Mangeremo quindi dei prodotti più sani innanzitutto ed anche una riduzione dell’impatto di queste sostanze nell’ambiente.

3) Anche dal punto di vista delle energie (idriche ed elettriche) necessarie alle varie coltivazioni, in stagione i consumi necessari sono molto meno cospicui. Aiutiamo quindi ad avere un risparmio energetico.

4) Rispettando il ciclo naturale delle coltivazioni, rispettiamo la terra coltivata, aiutiamo l’ambiente e mangiamo meglio e più sano

Siccome a noi piace mangiare bene, direi che una scelta consapevole verso il rispetto della stagionalità di frutta e verdura, non può che essere un’ottima consuetudine a cui attenersi.

Anche perché rispettando questo ciclo, avremo comunque a disposizione fantastici prodotti di tantissime varietà diverse, riusciremo a differenziare la nostre abitudine alimentari, provando anche qualche prodotto che fino ad oggi abbiamo utilizzato di meno.

Io stesso mi impegno a darvi nel tempo ricette di ogni genere per sfruttare al meglio i prodotti nel giusto periodo. 

Passiamo quindi a vedere, per ogni mese dell’anno, qualche esempio di prodotti che possiamo trovare.
Ovviamente non è una lista esaustiva né tantomeno completa però vuole essere un’utile guideline per cominciare a farsi ispirare.

Vediamo quindi i prodotti di stagione nei vari mesi:

Frutta e verdura di stagione

GennaioFrutta: agrumi (arance, mandarini, pompelmi, clementine, limoni), kiwi, mele, pere Verdura: a foglia (cicoria, spinaci, bietole, radicchio), carciofi, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, finocchi, patate, rape, zucche

FebbraioFrutta: agrumi (arance, mandarini, pompelmi, clementine, limoni), kiwi, mele, pere Verdura: a foglia (cicoria, spinaci, bietole, radicchio), carciofi, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, finocchi, patate, rape, zucche

MarzoFrutta: agrumi (arance, pompelmi, limoni), kiwi, mele, pere Verdura: a foglia (cicoria, spinaci, bietole, radicchio), carciofi, asparagi, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, finocchi, patate, rape, zucche, cipolline, sedano, insalata

AprileFrutta: agrumi (arance, pompelmi, limoni), kiwi, mele, pere, fragole, nespole Verdura: a foglia (cicoria, spinaci, bietole, radicchio), carciofi, asparagi, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, finocchi, patate, zucche, cipolline, sedano, insalata, ravanelli, aglio

MaggioFrutta: pompelmi, kiwi, mele, pere, fragole, nespole, ciliegie, meloni, lamponi Verdura: a foglia (cicoria, spinaci, bietole, radicchio), carciofi, asparagi, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, finocchi, patate, zucche, cipolline, sedano, insalata, ravanelli, aglio, piselli

GiugnoFrutta: fragole, ciliegie, meloni, lamponi, albicocche, pesche, amarene, fichi Verdura: a foglia (cicoria, bietole, radicchio), baccelli (piselli, fagioli, fagiolini, fave), carciofi asparagi, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, patate, zucche, sedano, insalata, ravanelli, aglio, cetrioli, melanzane, zucchine, pomodori, peperoni

LuglioFrutta: fragole, ciliegie, meloni, lamponi, albicocche, pesche, amarene, fichi, anguria, prugne, susine, mirtilli Verdura: a foglia (cicoria, bietole, radicchio), baccelli (fagioli, fagiolini, fave), carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, patate, zucche, sedano, insalata, ravanelli, aglio, cetrioli, melanzane, zucchine, pomodori, peperoni

AgostoFrutta: meloni, lamponi, fragole, fichi, pesche, anguria, prugne, susine, mirtilli, mele, pere, uva Verdura: a foglia (cicoria, bietole, radicchio), fagioli, fagiolini, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, patate, zucche, sedano, insalata, ravanelli, aglio, cetrioli, melanzane, zucchine, pomodori, peperoni

SettembreFrutta: meloni, lamponi, fichi, pesche, prugne, susine, mirtilli, mele, pere, uva Verdura: a foglia (cicoria, bietole, radicchio, spinaci), fagioli, fagiolini, carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, patate, zucche, sedano, insalata, ravanelli, aglio, cetrioli, melanzane, zucchine, pomodori, peperoni

OttobreFrutta: agrumi (limoni, clementine), lamponi, kiwi, mele, pere, uva , castagne Verdura: a foglia (cicoria, bietole, radicchio, spinaci), carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, patate, zucche, sedano, insalata, ravanelli, aglio, melanzane, zucchine, peperoni, rape, finocchi

NovembreFrutta: agrumi (limoni, clementine, pompelmi, arance, mandarini), cachi, kiwi, mele, pere, uva, castagne Verdura: a foglia (cicoria, bietole, radicchio, spinaci), carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, patate, zucche, insalata, aglio, rape, finocchi

DicembreFrutta: agrumi (limoni, clementine, pompelmi, arance, mandarini), cachi, kiwi, mele, pere, uva, castagne Verdura: a foglia (cicoria, bietole, radicchio, spinaci), carote, broccoli, cavolfiori, cavoli, patate, zucche, insalata, rape, finocchi

Ora abbiamo uno strumento in più per conoscere meglio i vari momenti dell’anno in cui preferire uno o l’altro prodotto…non resta che sbizzarrirci a creare millemila ricette fantastiche!

Consiglio personale, un giochino che spesso faccio e che trovo davvero super divertente e stimolante è quello di andare a pescare dai prodotti di stagione, quel frutto o quell’ortaggio che uso poco o, meglio ancora, non ho mai utilizzato, per scoprirne aromi, profumi e modalità d’uso in cucina per poi inserirlo in qualche ricetta.

Quando il gioco riesce, voi vedete la ricetta postata…quando non riesce…beh, non ne verrete mai a conoscenza!

Io però mi diverto un sacco a scoprire nuovi gusti ed ampliare le mie esperienze culinarie, sperimentando.

Frutta e verdura di stagione, portan tanta ispirazione spero possa essere un incentivo a far sì che frutta e verdura vengano usati e consumati in base alla loro stagionalità, così da sfruttarne al massimo sapori, odori e peculiarità.

Lasciamoci ispirare da quello che le varie stagioni ci offrono…un prodotto in stagione fa tutta la differenza del mondo fidatevi.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Sale in cucina: come, quando, cosa e perché
Sale in cucina: come, quando, cosa e perché
Insalate con fantasia e gusto
Insalate con fantasia e gusto
Orto in balcone
Orto in balcone; spezie sempre buone
Fagioli all’uccelletto
Fagioli all’uccelletto: la Toscana nel piatto