Frico friulano, gusto allo stato puro
Frico friulano, gusto allo stato puro: un piatto della tradizione del Friuli che personalmente adoro, un antipasto dai gusti decisi ed emozionanti che non può non farvi innamorare.
Avete mai sentito nominare questa fantastica ricetta?
La tradizione regionale italiana non ha fine…una vera riserva infinita di ricette fantastiche che compongono un tesoro davvero inestimabile.
La prima volta che ho assaggiato questo piatto ero a Trieste e vedendolo, ricordo bene, pensai fosse una specie di sformato di formaggio.
Il profumo intenso di latticino mi aveva convinto che fosse una cosa del genere e già così mi ispirava ma poi…la bella sorpresa.
L’ho assaggiato ed ho capito che era ben di più, un qualcosa di stratosferico, gusto allo stato puro.
Non potevo esimermi dal prepararlo con le mie mani e così ho recuperato la ricetta, me la sono studiata ed ho provato a analizzarla e renderla mia…magari migliorarla o personalizzarla in qualche modo che la rendesse ancora migliore.
Ma la verità è che questo piatto è già perfetto così…una bomba di bontà e croccantezza.
L’effetto scenico non è niente di esaltante, almeno a mio gusto, ma in bocca…sono fuochi d’artificio, vera e cruda emozione che esplode e strabilia il palato.
Quindi ho deciso di fare questa ricetta assieme a voi per allargarne i confine dare visibilità ad un prodotto italianissimo, degno di estrema lode.
Gli ingredienti principali sono tre, molto semplici e neanche eccessivamente dispendiosi.
Patate, cipolle e formaggio, nello specifico il Montasio che, per ottenere il massimo, andremo ad utilizzare in tre stagionature diverse.
Se però non trovate le differenti stagionature, viene comunque molto buono anche se, giocando con la stagionatura del formaggio, il risultato è davvero strepitoso.
Consiglio personale, provate a farlo con le patate rosse, leggermente più farinose, secondo me davvero eccezionali in questa preparazione.
Comunque, anche con le patate a pasta gialla classiche, viene uno spettacolo.
Abbinamento consigliato, in questo caso consiglierei vivamente una scelta del territorio…restiamo in Friuli e selezioniamo uno dei vini offerti da questa fantastica terra.
Poi vale sempre il solito discorso…sentitevi liberi di abbinarlo con quello che preferite, io mi permetto solo di condividere con voi i miei gusti e le mie preferenze senza nessun tipo di presunzione.
I gusti sono gusti!
Frico friulano, gusto allo stato puro è una ricetta che non potete non provare…adoro proporlo come antipasto ma volendo potete decidere anche di servirlo come secondo senza nessun problema.
Andiamo subito a farlo insieme, è davvero una bomba:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Patate, 400g
- Montasio stagionato, 100g
- Montasio semi stagionato, 100g
- Montasio fresco, 50g
- Cipolla, 1 unità
- Olio EVO, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Sale, q.b.

Preparazione:
PATATE
1) Peliamo le patate e mettiamole dieci minuti in acqua bollente leggermente salata
2) Scoliamole e facciamole raffreddare
3) Una volta fredde, grattugiamole con una grattugia a fori larghi e mettiamo da parte
CIPOLLA
4) Sbucciamo la cipolla, tagliamola a metà e poi affettiamola sottile
5) Mettiamola ad appassire a fuoco basso in una padella antiaderente con un cucchiaio di olio (senza aggiungere sale perché farebbe uscire l’acqua delle cipolle, che stuferebbero invece di appassire)
6) Dopo qualche minuto (girandole ogni tanto con un mestolo di legno) saranno pronte (appassite, morbide e dorate)
COMPOSIZIONE
7) Aggiungiamo le patate nella padella con le cipolle ed amalgamiamo bene, per poi lasciar cuocere a fuoco medio per due o tre minuti, mentre prepareremo il formaggio
8) Togliamo la crosta dai nostri formaggi e tagliamoli a cubetti (di circa un centimetro), poi aggiungiamo in padella
9) Regoliamo con un pizzico di sale e una bella grattata di pepe, amalgamiamo bene il tutto girando con un cucchiaio di legno
10) Dopo una decina di minuti, mescolando ogni tanto, avremo un impasto bello cremoso, spostiamolo in una ciotola
11) Nella stessa padella aggiungiamo un paio di cucchiai di olio e facciamo scaldare bene, poi aggiungiamo il composto e lo schiacciamo bene su tutta la superficie (come a formare una frittata)
12) Lasciamo cuocere senza mescolare (ogni tanto muoviamo la padella onde evitare che si attacchi)
13) Dopo 10 minuti a fuoco medio alto, giriamo il nostro frico (proprio come una frittata) e lasciamolo cuocere 10 minuti anche nell’altro lato
Ora ci siamo…se volete servirlo come antipasto, consiglio di tagliarlo a cubetti, se invece preferite a fettina, a voi la scelta.
Di certo c’è solo una cosa…sarà un successo straordinario, provare per credere!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!