Cucina etnica, Udon dal Giappone
Cucina etnica, Udon dal Giappone un primo piatto della tradizione giapponese davvero gustoso e stuzzicante.
Una validissima alternativa al classico piatto di pasta, quando abbiamo voglia di qualcosa di diverso.
Rieccoci all’appuntamento mensile alla scoperta della cucina nel mondo.
Il nostro bel viaggio oggi ci porta nel bellissimo e super affascinante Giappone, la cui cultura mi ha sempre appassionato, per non parlare della cucina.
Per questa ricetta devo ringraziare mia sorella Francesca, che una sera mi ha chiamato mentre tornavo da lavoro e mi ha detto “Stasera vieni da me e facciamo gli udon”.
E così è stato, siamo andati a fare la spesa e poi abbiamo cucinato questa meraviglia e ce li siamo pure spazzolati tutti.
Gli udon sono sostanzialmente una versione orientaleggiante dei nostri spaghetti, più simili ai pici forse ma con le loro precise particolarità
Decisamente più grossolani nella stesura e più spessi, hanno una consistenza decisamente più tenace, quasi tendente al gommoso ma molto molto gradevole al palato.
Si preparano in maniera espressa, non necessitano di essiccatura o altro, pochi step e sono pronti.
Si possono condire in molti modi, in questa versione li faremo con verdure e gamberi.
Sono pronto a scommettere che li proverete e rimarrete super soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto.
Non servono molti ingredienti, basterà della farina, con acqua e sale per l’impasto.
E per condirli andremo ad utilizzare delle verdure e dei gamberi con un paio di tocchi che faranno la differenza e cioè salsa di soia, aglio ed erba cipollina.
Attenzione particolare al taglio delle verdure perché nella cucina nipponica questa parte è di fondamentale importanza.
Diamo la dovuta attenzione e cerchiamo di essere il più precisi possibili nell’effettuare questa operazione.
Abbinamento consigliato, io ho trovato molto carino berci del sake caldo ma anche qualcosa di più affine alle nostre tradizioni italiane, tipo un bel vinello bianco, non ci sta affatto male.
A voi l’ardua scelta, in ogni caso, sarà una vera esperienza sensoriale.
Cucina etnica, Udon dal Giappone è un piatto davvero molto intrigante e di sicuro successo, per portare a tavola una ventata di aria nuova senza eccessive bizzarrie. 😉
Facciamoli assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Farina 00, 600g
- Acqua, 300g
- Zucchine (medie), 2 unità
- Carote (medie), 4 unità
- Cipolle, 2 unità
- Cipollotto, 3 unità
- Aglio, 2 spicchi
- Germogli di soia, 40g
- Gamberi (puliti), 800g
- Erba cipollina fresca, 1 mazzetto
- Salsa di soia, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe, q.b.
- Olio di semi, q.b.

Preparazione
UDON
1) Mettiamo la farina in una ciotola.
Consiglio personale, se ne avete voglia, setacciatela così da evitare grumi, ma non è obbligatorio farlo. 😉
2) Aggiungiamo un pizzico di sale e mischiamo
3) Ora inseriamo l’acqua poco alla volta e amalgamiamo bene il tutto
4) Ora spostiamo sul piano di lavoro e terminiamo di impastare bene a mano fino ad ottenere un impasto liscio
5) Formiamo una palla e mettiamo a riposare nella ciotola, coperto da un telo, per almeno una mezz’oretta
6) A seguire, tagliamo il nostro impasto a fette dello spessore di massimo mezzo centimetro
7) Successivamente a strisce dello stesso spessore
8) Lavoriamo con le mani ogni strisciolina di impasto, allungandola
Attenzione particolare, a modellare la pasta a forma di spaghettone facendola rollare nelle mani.
La lunghezza può variare in base ai gusti personali, io li amo lunghi circa come la mano e spessi meno di mezzo centimetro.
9) Man mano che saranno pronti i nostri udon, posizioniamoli su un vassoio leggermente spolverato di farina senza accavallarli
10) Infine, copriamoli con un telo
11) Nel frattempo che la pasta riposa, dedichiamoci al resto della preparazione che, come anticipato, è decisamente espressa
VERDURE
12) Laviamo le zucchine ed eliminiamo punta e fondo
13) Ragliamole a fette per la lunghezza belle sottili (20 mm circa)
14) Ora dividiamo le fette in 3 per la parte corta
15) Infine, tagliamole a striscioline e mettiamole da parte in una ciotola
16) Laviamo le carote, peliamole e togliamo punta e fondo
17) Procediamo al taglio esattamente come fatto per le zucchine
18) Mettiamo le striscioline di carota da parte in un’altra ciotola
19) Mondiamo le cipolle e tagliamole in 4 spicchi
20) Ora, tagliamo ogni spicchio a rondelle spesse una decina di mm
21) Mettiamo da parte in una terza ciotolina e passiamo ai cipollotti
22) Laviamoli ed eliminiamo la parte verde
23) Ora tagliamoli a metà e poi a rondelle, come per le cipolle, mettiamo da parte in contenitore dedicato.
Attenzione particolare a tenere separati i vari elementi per poter rispettare i differenti tempi di cottura e tenere tutte le verdure croccanti e gustose al punto giusto.
24) Peliamo, per ultimo l’aglio e tritiamolo finemente per poi metterlo da parte
COTTURA
25) In un wok o se non lo avete, in una padella antiaderente abbastanza larga, mettiamo 3 cucchiai di olio di semi e scaldiamo a fuoco medio basso
26) Aggiungiamo per prime le cipolle e facciamo stufare un paio di minuti
27) Inseriamo il cipollotto e lasciamo andare per un altro minutino
28) Ora, mettiamo nel wok l’aglio tritato, mischiamo e cuciniamo per un altro minuto, sempre a fuoco medio basso
29) E’ il momento di inserire le carote, mischiando sempre di tanto in tanto
30) Dopo un paio di minuti, inseriamo le zucchine
31) A questo punto, aggiungiamo un paio di pizzichi di sale, una grattatina di pepe e lasciamo cuocere per altri 2 o 3 minuti
Nota bene, il sale farà espellere l’acqua alle verdure e non dovrebbe essere necessario inserire altro liquido ma se vi sembrasse troppo secco, aggiungiamo un goccio d’acqua.
32) Infine, inseriamo i gamberi (già puliti) ed i germogli di soia
33) Facciamo saltare il tutto per mezzo minuto
34) Bagnamo con salsa di soia (3 cucchiai circa) e stufiamo ancora per un minutino
35) Spegniamo il fuoco e mettiamo il wok da parte
36) Mettiamo i nostri udon a cuocere in acqua bollente salata leggermente salata
37) Un paio di minuti al massimo e saranno cotti
38) Scoliamoli e mettiamoli direttamente nel wok
39) Riaccendiamo la fiamma sotto al wok, medio bassa
40) Amalgamiamo bene il tutto e facciamo saltare per un minutino
41) A fuoco spento, aggiungiamo un paio di cucchiai di salsa di soia
42) Tritiamo l’erba cipollina finemente ed aggiungiamola assieme ad un’ultima grattata di pepe
43) Mischiamo bene ed il gioco è fatto
Cucina etnica, Udon dal Giappone, come avete visto, sono facili e veloci da preparare, quindi cosa state aspettando aa assaggiarli?
Sono davvero troppo buoni, è innegabile.
Provare per credere!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!