12
Feb

Cucina etnica: shao mai dalla Cina

Cucina etnica: shao mai dalla Cina un antipasto tradizionale cinese, dei ravioli al vapore di gamberi molto gustosi e particolari.
In realtà il nome più corretto penso sia shumai ma molto spesso vengono chiamati anche xiu mai ed anche in altri millemila modi diversi.
Tanti nomi per tanti Paesi in cui vengono proposti insomma.
Questo piatto, infatti, si è diffuso col tempo in tutte le nazioni orientali, fino a diffondersi in quasi tutto il nostro bel globo terracqueo. 😊
Immagino che molti di voi già conoscano questo piatto e magari lo abbiano già assaggiato.
Io li gradisco molto e li trovo davvero sfiziosi e super appetitosi…se li vedo difficilmente resisto.
In conclusione, sono assolutamente da provare se ancora non lo avete fatto ed oggi porremo rimedio a questa mancanza.
Impareremo a fare a casa nostra questi fiorellini super gustosi.
Eh sì, una delle caratteristiche più identificative di questi ravioli, è proprio la loro forma a fiore.
Come spesso succede per le ricette, in particolare quelle della tradizione, ne esistono molte varianti.
Noi andremo a prepararne una che considero tra le più buone che abbia mai assaggiato.
Il fantastico ripieno che andremo a preparare sarà composto da un mix di gamberi e carne di maiale.
Andremo poi ad aggiungere aromi e profumi molto interessanti con del cipollotto, della verza, dello zenzero ed un tocco di salsa di soia.
Ovviamente non potrà mancare il classico topping con carote e l’immancabile pisellino verde. 😊
Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino bianco secco è a mio gusto la scelta migliore.
Se però avete altre preferenze, sentitevi ovviamente liberi di dargli sfogo. 😉
Cucina etnica: shao mai dalla Cina è un ‘must have’ per chi ama la cucina etnica e nello specifico quella cinese.
Andiamo a prepararli assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Farina 1, 200g
  • Trita di maiale, 150g
  • Gamberi (sgusciati e puliti), 250g
  • Cipollotto, 1 unità
  • Piselli fini, 20 unità
  • Olio di semi, 1 cucchiaio
  • Fecola di patate, 1 cucchiaio
  • Zucchero semolato, 1 cucchiaino
  • Carota, 1 unità
  • Verza, 5 foglie
  • Zenzero fresco, q.b.
  • Salsa di soia, q.b.
  • Semi di sesamo, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Pepe bianco, q.b.
Cucina etnica: shao mai dalla Cina

Preparazione

IMPASTO
1) Mettiamo 160g di acqua a scaldare in un pentolino, fino ad ebollizione, poi spegniamo e mettiamo da parte
2) In seguito, poniamo la farina in una ciotola e versiamoci dentro tutta l’acqua
3) Ora mischiamo bene il tutto con una frusta
4) Infine,, quando la farina avrà inglobato tutta l’acqua, spostiamo su un piano da lavoro
5) Impastiamo a mano, poco tempo, fino ad ottenere un impasto liscio, lacciamo una palla e mettiamolo da parte una quarantina di minuti, coperto

RIPIENO
6) Mondiamo il cipollotto e tagliamolo a pezzi grossolani
7) Mettiamo in un frullatore i gamberi, la trita, il cipollotto, una foglia di verza (lavata in precedenza) ed un cucchiaino abbondante di semi di sesamo
8) Frulliamo, non troppo finemente
Consiglio personale, sentire i pezzetti in bocca sarà molto piacevole.
In alternativa possiamo optare per battere tutto al coltello, evitando il frullatore.
9) Adesso aggiungiamo l’olio di semi, un cucchiaio di salsa di soia, fecola di patate, lo zucchero, un pizzico di sale, una grattata di zenzero fresco ed una di pepe bianco
10) Infine, amalgamiamo bene il tutto poi mettiamolo in frigorifero, coperto da pellicola alimentare per una ventina di minuti

RAVIOLI
11) Infariniamo leggermente il piano di lavoro e mettiamoci il nostro impasto
12) Stendiamolo, aiutandoci con un mattarello, ad uno spessore di qualche millimetro.
Attenzione particolare a non esagerare con lo spessore per evitare che poi risulti duro o gommoso in bocca.
13) Con un coppapasta rotondo (diametro 6 o 8 cm), ricaviamo più tondi di pasta possibili
14) Posizioniamo al centro di ogni tondino di pasta, un cucchiaio abbondante di ripieno
15) Ora andiamo a dare la tipica forma a fiorellino ai nostri ravioli.
Andiamo a pizzicare i bordi del tondo di pasta, richiudendolo leggermente ma lasciano aperto al centro.
Dobbiamo ottenere dei piccoli cestellini che ricorderanno dei fiorellini (come da foto),
16) Infine, andiamo a rabboccare ogni raviolo con altro ripieno, fino all’orlo

DECORAZIONE
17) Peliamo la carota e togliamo il fondo
18) Grattugiamola, aiutandoci con una grattugia a fori piccoli
19) Infine, mettiamo un pizzico di carota grattugiata su ogni shao mai ed un pisellino verde in centro

COTTURA
20) Foderiamo i cestelli di vimini per la cottura a vapore con le foglie di verza rimaste.
Nota bene, se non abbiamo i cestelli di vimini, possiamo effettuare una cottura a vapore classica con quello che abbiamo a disposizione.
21) Infine, cuociamo a vapore per 15 minuti circa

Cucina etnica: shao mai dalla Cina sono ora pronti per essere serviti e vi do un consiglio; fate una foto immediatamente perché finiranno in un batter d’occhio. 😉

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell'occhio
Mazzancolle, lime e pistacchio: un risotto che da nell’occhio
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Pasta alle 3 P, un must anni 80
Pasta alle 3 P, un must anni 80