11
Mar

Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex

Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex, un secondo piccante, saporito ed invitante; una vera e propria icona della cucina tex-mex, ormai diffusissimo anche in Europa.
Un piatti originario della zona meridionale degli Stati Uniti ma, molto probabilmente, importato in quelle zone dal vicino Messico, le cui origini ispaniche hanno fortemente influenzato la cucina locale.
Di fondo parliamo di una versione piccante e speziata di quello che possiamo definire uno stufato di carne.
Come per moltissime preparazioni, anche per il chili, esistono svariate varianti ed alternative per prepararlo; noi oggi andremo a prepararne una davvero molto succulenta ed intrigante.
Partiamo con quelli che sono gli elementi indispensabili per questa ricetta e cioè carne e peperoncino.
Nella versione odierna andremo ad inserire un mix di macinati di bovino e maiale ma potete tranquillamente optare per una tipologia unica (in questo caso consiglio solo bovino).
Il fatto di scegliere un misto tra le due carni, ci permetterà di inserire una gamma di gusti più ampia e soprattutto una maggior succulenza del piatto finale.
Consiglio personale, scegliete una trita di bovino di media finitura e non una sceltissima, perché in questa preparazione un pochino di grassetto in più fa solo bene. 😉
La quantità di peperoncino va ovviamente scelta in base ai gusti personali ma, dal mio punto di vista, è una ricetta che necessità di una piccantezza alquanto marcata per rendere al meglio-
Andremo poi ad arricchire la preparazione con fagioli rossi e neri, il cui mix ci donerà consistenze e fasce aromatiche più ampie; resta il fatto che potete sempre decidere di optare per una sola delle due varianti di fagioli o addirittura optare per un’altra tipologia; a mio gusto questa è la soluzione che da più soddisfazione di tutte.
Elemento decisamente caratterizzante è senza dubbio il peperone rosso, che accentuerà la tinta di colore innanzitutto ed aiuterà a bilanciare la dolcezza nella ricetta assieme ad un altro ingrediente molto importante…la cipolla.
Per quanto riguarda il pomodoro, io preferisco optare per dei pelati da schiacciare a mano ma potete tranquillamente scegliere della passata o anche della polpa.
Trovo molto azzeccata anche l’aggiunta di un cucchiaio di concentrato di pomodoro che esalterà ancora di più aromi e colore del piatto; facoltativo ma decisamente consigliato a mio parere.
Infine, la parte speziata…qui potete sbizzarrirvi ma, dopo innumerevoli prove e varianti, mi permetto di consigliare un mix che ritengo perfetto.
Aglio, cumino, coriandolo rigorosamente fresco, paprika dolce e piccante, peep nero ed un tocco finale inaspettato quanto straordinario…succo di lime.

Poi ovviamente i gusti sono gusti e quindi sentitevi liberi di variare e sperimentare come più vi aggrada. 😉
Abbinamento consigliato, una bella birra chiara, leggera e dissetante, rigorosamente gelata, è la mia scelta per accompagnare questo fantastico piatto spicy.

Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex è un piatto davvero spettacolare che conquisterà tutti con la sua sublime piccantezza ed i suoi sapori speziati; un vero e proprio must have nelle nostre cucine. 😉
Non resta che metterci all’opera e prepararlo assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Trita di manzo, 500g
  • Trita di maiale, 300g
  • Fagioli neri (in scatola), 250g (1 latta)
  • Fagioli rossi (in scatola), 250g (1 latta)
  •  Pomodori pelati, 600g
  • Peperone rosso, 1 unità
  • Cipolla, 2 unità (di dimensioni piccole, 1 se grossa)
  • Aglio, 1 spicchio
  • Lime, 1 unità
  • Peperoncino, 1 unità (2 se molto piccoli come i calabresi)
  • Concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio
  • Cumino, 1 cucchiaino
  • Paprika dolce, 1 cucchiaino
  • Paprika piccante, 1 cucchiaino
  • Coriandolo fresco, 2 ciuffetti
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
  • Brodo di carne, q.b.
Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex

Preparazione

1) Innanzitutto, mettiamo in caldo il brodo di carne, che andrà inserito ben caldo
2) Laviamo, peliamo e tritiamo abbastanza finemente cipolle, aglio e mettiamoli da parte
3) Laviamo e tritiamo il coriandolo (perdendo solo le foglie e non i gambi) e lo mettiao in una ciotolina da parte
4) Mettiamo i pomodori pelati in una ciotola e schiacciamoli bene con le mani, poi mettiamoli da parte
5) Prendiamo una casseruola ampia e mettiamo dentro 4 cucchiai di olio e la carne trita (sia maiale che bovino); facciamo rosolare a fuoco medio mescolando bene per evitare che si attacchi al fondo
6) Dopo pochi minuti, la carne sarà ben rosolata, togliamola scolandola con una schiumarola
Attenzione particolare alla cottura della carne, la vogliamo ben rosolata ma non secca o bruciata, quindi non esageriamo
7) A questo punto inseriamo aglio e cipolla nella casseruola aggiungendo un altro cucchiaio di olio e facciamo imbiondire a fuoco basso (dobbiamo stufare e non bruciare), mescolando di tanto in tanto
8) Tagliamo a pezzetti il peperoncino ed inseriamo anche questo (se preferite togliere i semi interni, potete farlo, io personalmente gradisco lasciarli)
9) Nel frattempo, laviamo e puliamo il peperone dai semi, dal picciuolo e dalla parte bianca interna filamentosa; tagliamolo poi a cubetti di circa mezzo centimetro di lato per poi aggiungere nella casseruola il nostro peperone
10) Mischiamo, aggiungiamo un pizzico di sale, una gratta di pepe e facciamo rosolare per un paio di minuti
11) Aggiungiamo il concentrato di pomodoro e sfumiamo con un mestolo di brodo caldo, poi lasciamo cuocere le verdure per cinque minuti, mescolando bene
12) A questo punto, inseriamo la carne trita nella casseruola, i pomodori pelati (schiacciati a mano in precedenza), amalgamiamo bene il tutto
13) Adesso, inseriamo le spezie e cioè il cumino, le due paprike, il coriandolo (tenendone una parte per la decorazione finale) e lasciamo cuocere per 5 minuti
14) Ora inseriamo 4 o 5 mestoli di brodo e facciamo cuocere per una mezzoretta a fuoco medio basso
15) In seguito, inseriamo i fagioli (compreso il liquido), altri 2 mestoli di brodo e terminiamo la cottura per un’altra mezzora
16) Una volta pronto, spegniamo il fuoco, assaggiamo e se necessario regoliamo di sale, aggiungiamo un’ultima gratta di pepe ed il succo del nostro lime; amalgamiamo bene e siamo pronti per servire
Consiglio personale, trovo perfetto servire questa pietanza con delle tortillas magari tostate per aggiungere uno spunto croccante 😉

Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex dai sapori spinti e decisamente esaltanti è pronto.
Non resta che impiattare, decorare con un pizzico di coriandolo tritato e…pancia fatti capanna. 😉

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Cucina etnica, Udon dal Giappone
Cucina etnica, Udon dal Giappone
Cucina etnica: shao mai dalla Cina
Cucina etnica: shao mai dalla Cina
Contorno di verdure dai profumi orientali
Contorno di verdure dai profumi orientali