14
Nov

Crostata golosa yogurt e limone

Crostata golosa yogurt e limone: un dolce gustoso, cremoso, stuzzicante e molto profumato; dal sapore acidulo e dolce allo stesso tempo, che esalterà i sensi di tutti i nostri commensali.
In questa crostata andremo a sfruttare al massimo tutto il gusto deciso e spinto del limone ma anche il suo spiccato profumo, utilizzandone sia la scorza che il succo.
Il richiamo a questo frutto speciale sarà presente in tutte le diverse preparazioni di questa ricetta; lo troveremo nella frolla, così come nella farcia ed ovviamente nella gelatina di topping che sarà di un giallo davvero travolgente.
L’occhio vuole sempre la sua parte ed è nostro preciso dovere accontentarlo.
Attenzione particolare: usiamo dei limoni con scorza edibile, non trattati, visto che gratteremo la scorza per usarla come zest.
Restando in linea con lo spunto aspro di questo fantastico agrume, inseriremo anche dello yogurt greco, con tutta la sua acidula cremosità; un ingrediente perfetto in questo dessert.
Per rafforzare lo spunto di colore, ed ottenere così un bel giallo intenso nel topping della torta (che sarà una gelatina di limone), aggiungeremo un ingrediente particolare ed inaspettato…lo zafferano.
Una punta di questa magica sostanza donerà sia un colore molto più marcato, che una nota aromatica aggiuntiva molto molto piacevole, provare per credere.
Consiglio personale: trovo davvero molto azzeccata l’aggiunta in decorazione di qualche fogliolina di menta fresca, che in questa ricetta non è inserita ma che io sponsorizzo molto come aggiunta; profumo e colore daranno uno sprint in più alla presentazione finale.
Abbinamento consigliato, un bel flut di champagne o spumante brut, direi che sta davvero benissimo con questo dolce dal deciso retrogusto acidulo davvero molto intrigante. 😊
Crostata golosa yogurt e limone è un dessert davvero molto particolare e dal gusto brillante che conquisterà tutti, sbalordendo i palati ed esaltando anche le narici di tutti con dei profumi davvero da urlo! 😉
Prepariamo assieme questo dessert spettacolare, forza diamoci da fare:

Ingredienti (dosi per 8 persone)

  • Uova, 4 unità
  • Farina 00, 170g
  • Burro, 90g
  • Zucchero a velo, 80g
  • Limoni, 2 unità
  • Yogurt greco bianco, 600g
  • Zucchero semolato o miele, 50g
  • Sale, q.b.
  • Gelatina alimentare (colla di pesce), 6g
  • Zafferano, 0,04g (un terzo di bustina)
CROSTATA GOLOSA YOGURT E LIMONE

Preparazione

PASTA FROLLA
1) Mettiamo 170g di farina a fontana (come per fare la pasta fresca)
2) Inseriamo 90g di burro freddo e cominciamo a impastare
3) Quando il burro sarà ridotto in pezzetti molto piccoli, aggiungiamo 50g di zucchero a velo
4) Ricreiamo con questo composto sabbioso, la fontana iniziale
5) Aggiungiamo 1 uovo intero, la scorza grattugiata (zest) di un limone ed impastiamo, fino ad ottenere un composto omogeneo
6) Ora facciamo una bella palla con la nostra frolla e poi adagiamola su un foglio di pellicola per alimenti e schiacciamola, ottenendo un disco.
7) Richiudiamola nella pellicola e mettiamo in frigorifero per 35/40 minuti
8) Imburriamo leggermente una tortiera (20 cm dimensione consigliata)
9) Dopo il riposo in frigorifero, reimpastiamo un pochino la nostra frolla per farla tornare malleabile
10) Stendiamola con un mattarello e posizioniamola nella tortiera (io consiglio sempre quelle con il fondo sganciabile)
11) Con una forchetta pratichiamo qualche foro sul fondo della frolla (così facendo si cuocerà meglio)

FARCIA
12) Spremiamo i limoni e mettiamo 60g di succo da parte per la gelatina, il restante teniamolo in un bicchiere, lo useremo nella farcia
13) In una ciotola capiente, rompiamo 3 uova e sbattiamole aiutandoci con una frusta o con una forchetta in alternativa (non vanno montate, basta sbatterle un po’)
14) Inseriamo lo zucchero semolato (o il miele) e lo yogurt e sbattiamo per amalgamare bene il tutto
15) Inseriamo 20g di succo di limone, un pizzico di sale e la scorza grattugiata (zest) di mezzo limone; continuiamo a lavorare il composto con la frusta per renderlo omogeneo e senza grumi
16) Mettiamo in frigorifero, coperto da pellicola alimentare per una decina di minuti

COTTURA
17) Prendiamo la base della crostata nella tortiera e ci versiamo dentro la fascia, stendendola bene su tutta la superficie, cercando di livellarla in maniera equa
Attenzione particolare: la farcia in cottura crescerà di volume, non arriviamo quindi al bordo ma lasciamo almeno un dito abbondante di spazio vuoto per evitare che crescendo strabordi)
18) Mettiamo a cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti
19) Terminata la cottura, sforniamo e lasciamo raffreddare (senza sformare la crostata); nel frattempo mettiamoci all’opera per la gelatina al limone che andrà a guarnire la nostra torta

GELATINA
20) Mettiamo i fogli di colla di pesce a mollo in una ciotola con acqua fredda (basteranno un paio di minuti)
21) In una tazzina da caffè stemperiamo lo zafferano in un dito di acqua calda, una volta disciolto bene, teniamolo da parte
22) Prendiamo un pentolino e mettiamoci 50g di acqua e portiamola quasi a bollore
23) Aggiungiamo poi i restanti 30g di zucchero a velo e mescoliamo facendolo sciogliere nell’acqua completamente; a questo punto spegniamo il fuoco
24) Strizziamo la gelatina alimentare ed aggiungiamola nel pentolino, mescolando bene per far sì che si unisca al composto, senza formare grumi
25) Infine inseriamo i 60g di succo di limone messi da parte, la scorza grattugiata di mezzo limone (zest) e lo zafferano stemperato; mescoliamo facendo incorporare bene il tutto per poi mettere da parte il composto

DECORAZIONE
26) Prendiamo la crostata, che si sarà ben intiepidita e versiamo sopra la gelatina, spargendola bene su tutta la superficie, aiutandoci con una spatola o con un cucchiaio
27) A questo punto mettiamo in frigorifero per almeno 3 ore così che la gelatina solidifichi bene
28) Una volta passato il tempo indicato, prendiamo la tortiera e finalmente sformiamo la crostata (sgamcuando i bordi), facendo attenzione a farlo con delicatezza onde evitare di rovinare la torta
Ora siamo pronti per assaporare questa delizia fantastica; se vogliamo guarnire con qualche fogliolina di menta, ci starà benissimo sia come odore che come colore…accontentiamo vista e olfatto che non fa mai male. 😉

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Uova, asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Uova asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Torta veloce ricotta e cioccolato senza glutine
Torta veloce ricotta e cioccolato senza glutine
Salmone sfizioso in crosta di mandorle
Salmone sfizioso in crosta di mandorle
Contorno semplice e leggero, zucchine grigliate alla menta
Contorno semplice e leggero, zucchine grigliate alla menta