28
Ago

Crostata di frutta

Crostata di frutta: un dessert fresco, saporito, super profumato e colorato, che porterà gioia sulle nostre tavole, regalando a tutti i commensali un momento di puro piacere.

Cosa molto importante, è un dessert che farà impazzire anche i più piccini.

La base è sempre una buona pasta frolla e della crema pasticcera fatta a regola d’arte, poi andremo a vedere qualche semplice trucchetto per ottenere entrambe al meglio.

Poi possiamo sbizzarrirci con la guarnizione, inserendo tutta la frutta che vogliamo, sempre tenendo conto della stagionalità.

Consiglio personale, a mio avviso davvero importante, non scegliamo frutta fuori stagione ma diamo maggior importanza al ciclo di vita naturale della frutta.

Guadagneremo in colore, sapore, profumo e risparmieremo anche…jackpot insomma!

Possiamo anche aggiungere un tocco personale andando ad aromatizzare la crema nel modo che più ci aggrada: agli agrumi, alla vaniglia, alla rosa…massima libertà di scelta.

Attenzione particolare, nel caso decidessimo di aromatizzare la nostra crema, al dosaggio dell’aroma; andiamoci cauti perché non vogliamo coprire il gusto della crema ma aggiungere semplicemente un retrogusto in più.

Quindi, più l’aroma scelto è forte, meno mettiamone; piuttosto stiamo più scarsi, perché si fa sempre in tempo ad aggiungere mentre togliere non è possibile.

È un dolce che possiamo proporre in tutti i periodi dell’anno, io però lo adoro soprattutto nei periodi più caldi perché aggiunge freschezza e leggerezza al nostro pasto.

La versione che vi propongo oggi sarà dedicati ai frutti rossi, con un piccolo tocco di verde dato dal kiwi.

La scelta del kiwi è focalizzata su due motivi principali.

Per prima cosa, la fascia aromatica con spiccata acidità di questo frutto è davvero un tocco magico nella nostra torta.

Secondo motivo, ma non per minor importanza, è l’effetto cromatico di contrasto estremo.

Rosso e verde sono due colori complementari cioè una di quelle combinazioni che donano il maggior contrasto cromatico possibile…lo sapete che l’occhio vuole sempre la sua parte ed a noi piace tanto dargliela.

Abbinamento consigliato, un bel flute di bollicine ci stanno alla perfezione per mio gusto…un vero connubio perfetto che porterà in estasi tutti quanti.

Crostata di frutta è il dolce adatto per ogni occasione; bello, vivace e super buono, non ci farà mai fare brutta figura.

Facciamola senza perdere altro tempo:

Ingredienti (dosi per 8 persone)

  • Uova, 5 unità
  • Farina 00, 200g
  • Burro, 90g
  • Zucchero a velo, 50g
  • Limone, 1 unità
  • Zucchero, 100g
  • Latte, 450g
  • Amido di mais, 30g
  • Fragole, 200g
  • More, 30g
  • Mirtilli, 30g
  • Lamponi, 30g
  • Ribes, 30g
  • Kiwi, 2 unità
Crostata di frutta

PASTA FROLLA

1) Mettiamo 170g di farina a fontana (come per fare la pasta fresca)

2) Inseriamo 90g di burro freddo e cominciamo a impastare

3) Quando il burro sarà ridotto in pezzetti molto piccoli, aggiungere lo zucchero a velo

4) Ricreiamo con questo composto sabbioso, la fontana iniziale

5) Aggiungiamo 1 uovo intero e la vanillina ed impastiamo, fino ad ottenere un composto omogeneo

6) Ora facciamo una bella palla con la nostra frolla e poi adagiamola su un foglio di pellicola per alimenti e schiacciamola, ottenendo un disco.

7) Richiudiamola nella pellicola e mettiamo in frigorifero per 35/40 minuti

8) Imburriamo leggermente una tortiera

9) Dopo il riposo in frigorifero, reimpastiamo un pochino la nostra frolla per farla tornare malleabile

10) Stendiamola con un mattarello e posizioniamola nella tortiera (io consiglio sempre quelle con il fondo sganciabile)

11) Cuociamola in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti, bucherellandone il fondo con una forchetta…la nostra base è pronta

CREMA PASTICCERA

12) Versiamo il latte in un pentolino adatto e aggiungiamo la scorza grattata del nostro limone

13) Scaldiamo a fiamma bassa fino a quasi ebollizione, poi spegniamo il fuoco

14) In un pentolino più grande, mettiamo 4 tuorli d’uovo (gli albumi non buttiamoli, saranno utili per tantissime altre preparazioni) e lo zucchero, mescolando bene

15) Aggiungiamo la restante farina 00 e l’amido di mais e mischiamo ancora fino a far incorporare il tutto, sempre facendo attenzione ad evitare di avere grumi

16) Ora inseriamo il latte, poco alla volta, continuando a mescolare

17) A questo punto, mettiamo sul fuoco e cuociamo la crema per una decina di minuti a fuoco basso, fino a che non si sarà raggiunta la consistenza desiderata ed avremo una crema liscia e perfetta

18) Trasferiamo in una ciotola, copriamo con pellicola a contatto e lasciamo raffreddare prima a temperatura ambiente e poi un pochino in frigorifero

COMPOSIZIONE E GUARNITURA

19) Prendiamo la nostra base di frolla e versiamoci dentro la crema pasticcera, spargendola bene e levigando la superficie con un cucchiaio per stenderla omogeneamente

20) A questo punto possiamo passare alla guarnitura, laviamo tutta la nostra frutta ed asciughiamola con un panno

21) Tagliamo le fragole a metà (o in quattro se eccessivamente grandi) ed i kiwi in rondelle che poi andremo a dividere a metà

22) Infine posizioniamo la frutta a nostro piacimento sulla torta, andando a coprire bene tutta la superficie

Personalmente amo molto posizionare le varie tipologie di frutta in maniera circolare concentrica, in modo da creare diversi cerchi di colore e dando un effetto quasi ‘ipnotico’ alla torta, ma sentitevi liberi di decorare come più vi piace.

Ora ammiriamo il risultato e compiacciamoci di cotanta bellezza, riempiamo le nostre narici del suo fantastico profumo ed infine…assaporiamone il magnifico gusto.

Ora ditemi…ma quanto è buona questa torta?

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Uova, asparagi e zafferano, abbinamento disumano
Uova asparagi e zafferano, abbinamento disumano
CROSTATA GOLOSA YOGURT E LIMONE
Crostata golosa yogurt e limone
Croque monsieur e croque madame
Croque monsieur e croque madame
Verdure in tempura
Verdure in tempura, croccanti e leggere