Croque monsieur e croque madame
Croque monsieur e croque madame: un antipasto da sballo ma anche uno spuntino perfetto e volendo anche una colazione; un pilastro della tradizione culinaria francese, diffusissimo ed amatissimo per la golosità e la croccantezza.
Stiamo parlando tendenzialmente di due toast prosciutto e formaggio ma con precise differenze tra loro e soprattutto…buoni da fare impazzire chiunque li assaggi.
Non sono per nulla difficili da fare e la loro realizzazione è anche abbastanza veloce.
Andiamo a vedere quali sono le differenze tra i due e le peculiarità di entrambe per poi passare a prepararli assieme.
Come molte ricette tradizionali, ne esistono diverse varianti con modifiche più o meno leggere; noi andremo a fare una delle procedure di preparazione più classiche e che personalmente reputo stupendamente golosa.
Quale sia meglio tra il signor (monsieur in francese) e la signora (madame in francese) lo lascio scegliere ad ognuno di voi.
Se volete la mia spudorata opinione…non so mai scegliere e quindi me li preparo entrambe.
Passiamo a identificare quali sono le differenze tra i due.
Entrambe sono toast a base di formaggio (tendenzialmente groviera) e prosciutto cotto; questa è la base di entrambe.
Il formaggio deve essere del groviera (o emmental francese) perché donerà una dolcezza unica.
Nella Signora, il suadente Croque Madame, troviamo a coprire un uovo fritto (altresì detto al tegamino) che nell’altro non troviamo.
L’effetto di questo bell’ovetto dal tuorlo liquido, al taglio, sarà una goduriosissima colata di piacere che andrà ad amalgamarsi alla perfezione con gli altri sapori, facendoci provare un attimo di puro godimento.
Nel Signore invece, l’affascinantissimo Croque Monsieur, troviamo una gratinatura di groviera e besciamella sulla superficie…che lo trasforma in un croccantisimo scrigno di goduria pura.
Tocchi di estremo piacere vengono aggiunti a queste preparazioni da piccoli trucchi che solo dei geni potevano inventare…la suadenza del burro ed il tocco leggermente aggressivo ed estremamente piacevole e caratterizzante della senape.
Cremoso e croccante, già solo questa brevissima descrizione del contrasto di consistenze, sviluppa in automatico una ipersalivazione immediata…acquolina allo stato puro!
Abbinamento consigliato, io adoro berci una bella birra doppio malto, ambrata e corposa…lo trovo un connubio davvero molto appagante…provate e ditemi la vostra!
Se preferite qualcosa di meno deciso, anche una bella birra bionda leggera e rinfrescante ci sta molto bene per i miei gusti.
Croque monsieur e croque madame sono due pure perle di gusto e golosità che non potete non assaggiare ed in seguito, innamorati persi come è ovvio che siate, riproporli ogni tanto sulle vostre tavole.
Direi che abbiamo chiacchierato fin troppo e il livello di fame è salito ai massimi vertici, quindi…diamoci dentro a preparare queste squisitezze assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Pane bianco in cassetta (o pane da toast), 8 fette
- Formaggio groviera (emmental o similari), 200g
- Prosciutto cotto (a fette), 200g
- Uova, 2 unità
- Senape, 2 cucchiai
- Besciamella, 2 cucchiai
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Burro, q.b.

BASE COMUNE
1) Togliamo la crosta al nostro pane in cassetta
2) Sulle prime 4 fette mettiamo un cucchiaino di senape su ognuna e lo spalmiamo bene su tutta la superficie
3) Sulle altre 4 fette spalmiamo un ricciolino di burro morbido (sempre su ognuna), facendo in modo di suddividerlo bene su tutta la superficie delle fette
Attenzione particolare, nello stendere burro e senape, magari mettiamoci quel minuto in più ma cerchiamo di essere il più omogenei possibile per evitare grumi o parti vuote…piccola attenzione che porterà un gran bel risultato all’assaggio, credetemi.
4) Ora dalla parte del burro, posizioniamo uno strato di groviera, poi uno di prosciutto cotto ed infine un altro di groviera
5) Chiudiamo i toast con le fette di pane con senape e le basi comuni sono fatte, passiamo alle personalizzazioni di Signor e Signora.
CROQUE MONSIEUR
6) Prendiamo 2 dei toast preparati e mettiamoli in forno preriscaldato a 200° per 5 minuti
7) Nel frattempo, prendiamo un pezzetto del nostro formaggio e grattugiamolo
8) Passati i 5 minuti, estraiamo i nostri toast, mettiamo un cucchiaio di besciamella su ognuno di loro e spalmiamola bene su tutta la superficie, poi aggiungiamo il formaggio groviera grattuguato, sempre ben omogeneo su tutta la superficie
9) A questo punto, una grattata di pepe nero e via in forno a grill attivo per altri 3 minuti
10) Sforna, taglia a metà per diagonale e il gioco è fatto
CROQUE MADAME
11) Facciamo un bel ovetto fritto a regola d’arte, rompiamo 2 uova e teniamo da parte i tuorli, senza romperli
12) Mettiamo un pezzettino di burro in una padella antiaderente, una volta sciolto, versiamo la metà degli albumi (equivalente di un uovo), cercando di dargli una forma tonda
13) Dopo un paio di minuti al massimo, quando si sarà rappreso l’albume, aiutandoci con un coltello, facciamo un piccolo incavo al centro e posizioniamoci un tuorlo intero
14) A questo punto, copriamo con coperchio e cuociamo a fuoco basso per un altro minuto, una volta pronto mettiamolo da parte e prepariamo il secondo allo stesso modo
15) A seguire, prendiamo i 2 toast restanti dalla parte di preparazione base comune e, nella stessa padella dove abbiamo fatto le uova, aggiungiamo una nocciolina di burro e, una volta sciolto, posizioniamo i toast
16) Cuociamo a fuoco medio circa 2 minuti per lato
17) Al termine, posizioniamo l’uovo fritto sopra e quando andremo a tagliare…una colata di scioglievole tuorlo, renderà magico questo toast
Ora con metà monsieur e metà madame in ogni piatto, possiamo portare a tavola a far iniziare al meglio il nostro pasto…se invece lo vogliamo assaporare come spuntino o colazione, possiamo anche evitare di tagliare e mordere direttamente queste squisitezze senza attendere oltre.
Mi raccomando, caldi sono la fine del mondo…non lasciamoli raffreddare troppo!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!