Contorno di verdure dai profumi orientali
Contorno di verdure dai profumi orientali: un contorno stuzzecante, colorato, profumato ed anche facile da preparare e di sicuro successo.
Un modo particolare ed interessante di presentare le verdure sulle nostre tavole, per accompagnare qualsiasi pietanza.
Un piatto salutare, leggero ma allo stesso tempo super saporito e gradevolissimo; non possiamo non provare a farlo.
Realizzeremo delle verdurine davvero stuzzicanti, dagli aromi che richiamano un po’ le tipiche note orientali, stuzzicando anche la nostra fantasia.
È bellissimo giocare con le sensazioni in cucina e questa preparazione lo fa alla grande.
Come sempre cercheremo di soddisfare non solo il senso del gusto ma tutti i sensi.
Ad esempio, non so se sbirciando la ricetta sottostante, anche il vostro sesto senso, come il mio in questo momento, vi sta chiaramente spingendo a provare questo piatto. 😉
Il leggero crepitio delle verdurine che si apprestano ad essere pronte per la tavola; instillerà nel nostro udito, un senso crescente di attesa.
L’effetto scenico super colorato ed attraente di questa presentazione, attirerà immediatamente la nostra vista.
I profumi delle spezie: curcuma, paprika dolce e piccante, zenzero, pepe bianco e basilico…un mix a dir poco inebriante che stupirà piacevolmente il nostro olfatto.
L’abbinamento di sapori delle tante verdure nel piatto entusiasmerà i nostri palati ed il nostro senso del gusto.
La piacevolissima sensazione ‘tattile’ creata dalle diverse consistenze coesistenti nel piatto, ci ammalierà completamente.
Abbinamento consigliato, un bel vinello bianco dai profumi fruttati che possa inebriare il palato ed il naso nell’attesa del boccone successivo…una poesia insomma.
Contorno di verdure dai profumi orientali è praticamente un sogno d’oriente ad occhi aperti, che ci porterà a viaggiare con la mente in terre lontane, inebriandoci dei classici odori mediorientali e deliziando delicatamente i nostri palati…provare per credere!
Ora basta perdersi in chiacchiere, prepariamo assieme questo super contorno:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Carote, 3 unità (grandezza media)
- Cipolle, 2 unità
- Peperoni, 1 unità
- Aglio, 1 spicchio
- Zucchine, 1 unità (grandezza medio grande)
- Melanzana, 1 unità (grandezza medio piccola)
- Ceci lessati, 250g
- Basilico fresco, 8 foglie
- Curcuma, 1 cucchiaino
- Paprika dolce, 1 cucchiaino
- Paprika piccante, mezzo cucchiaino
- Zenzero in polvere, mezzo cucchiaino
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe bianco, q.b.

Preparazione
PREPARAZIONE VERDURE
1) Per prima cosa, laviamo tutta la verdura e mettiamola su un panno
2) Puliamo le cipolle e tagliamole a dadini non troppo piccoli, mettiamo da parte in una ciotolina
3) Peliamo le carote e togliamogli il picciuolo, poi tagliamo anche queste a dadini di circa mezzo centimetro di lato; mettiamo da parte nella stessa ciotola delle cipolle
4) Ora passiamo al peperone, al quale andiamo a togliere il picciuolo e la parte interna di semi e filamenti (la parte bianca per intenderci).
Tagliamo anche il peperone a cubetti di mezzo centimetro circa di lato, mettiamolo da parte in una diversa ciotolina
Attenzione particolare: cerchiamo di mantenere le dimensioni del taglio delle verdure abbastanza simile tra loro, questo renderà decisamente più gradevole il boccone
5) Ora tocca alla zucchina che priviamo di testa e cosa (si fa per dire 😊) e procediamo a tagliare a dadini delle dimensioni più simili possibili alle altre verdure; mettiamo da parte in ciotola separata
6) Procediamo alla stessa maniera anche per la melanzana (procedimento identico alla zucchina); anche in questo caso mettiamo da parte in contenitore separato dalle altre verdure.
Consiglio personale: tenere le verdure separate ci faciliterà la gestione dei tempi di cottura che variano da verdura a verdura.
I tempi vanno rispettati per mantenere il più possibile la consistenza di ognuna senza rischiare di farle spappolare o di lasciarle crude
7) Prendiamo i ceci lessati li scoliamo dal loro liquido e li mettiamo in una ciotola con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale, una grattata di pepe; mescoliamo bene e li lasciamo da parte ad insaporire
COTTURA
8) Prendiamo un wok bello spazioso antiaderente (o se non lo abbiamo, va bene anche una padella dai bordi alti).
Mmettiamo 3 cucchiai di olio, lo spicchio d’aglio in camicia (cioè senza privarlo della buccia), cipolle e carote.
Ffacciamo soffriggere per un paio di minuti a fiamma vivace
9) A questo punto, togliamo l’aglio (che avrà rilasciato i suoi sapori ed odori), aggiungiamo la melanzana, giriamo per amalgamare il tutto a facciamo cuocere per altri 3 minuti
Attenzione particolare: giriamo frequentemente le verdure per evitare che la fiamma vivace le bruci, dobbiamo saltarle molto bene senza bruciarle
10) A questo punto, inseriamo le zucchine e continuiamo a cuocere mescolando frequentemente per altri 2 minuti abbondanti.
Nota bene: fino ad adesso abbiamo volutamente evitato di aggiungere sale, per non far espellere alle verdure la loro acqua; vogliamo saltarle e non farle bollire nel proprio liquido 😉
11) Come ultima verdura, inseriamo i peperoni; amalgamiamo il tutto e, sempre a fiamma vivace, facciamo cuocere per altri 2 minuti
12) A questo punto tutte le verdure saranno ben saltate e pronte per essere portate a cottura.
Aggiungiamo quindi un paio di pizzichi di sale, una grattata di pepe bianco (questo è facoltativo, se non piace, potete evitarlo ma a mio avviso sta davvero molto bene), 4 foglie di basilico spezzate a mano.
Giriamo bene e lasciamo cuocere per altri 5 minuti con coperchio a fuoco medio (questo farà in modo che il vapore creato dai liquidi espulsi dalle verdure, cuocia perfettamente le stesse)
13) Passati i minuti richiesti, togliamo il coperchio e aggiungiamo curcuma, paprika dolce e piccante, lo zenzero in polvere ed i ceci lessati conditi.
Amalgamiamo molto bene (per far incorporare al meglio le spezie) e terminiamo con gli ultimi 2 minuti di cottura a fuoco medio ed il gioco è fatto
IMPIATTAMENTO
14) Spegniamo e lasciamo riposare le verdure per un minutino a fuoco spento
15) Io consiglio di impiattare aiutandosi con un coppapasta tondo, messo nel piatto e riempito co un mestolino di verdure; le distribuiamo bene in tutta la superficie per dare la forma
16) Togliamo delicatamente il coppapasta, guarniamo con una fogliolina di basilico e magari un’ultima grattata di pepe bianco e via in tavola 😉
Contorno di verdure dai profumi orientali: davvero una favola!
Un profumo travolgente ed ammaliante, colori vivi ed invitanti, non ci resta che assaggiare e rimanerne conquistati.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!