Cialde Corallo: ogni piatto un gioiello
Cialde Corallo: ogni piatto un gioiello una tecnica super facile, veloce e spettacolare, per abbellire i vostri piatti all’ennesima potenza.
Rieccoci alla nostra rubrica ‘i consigli del Ghera’, oggi vi svelerò una delle tecniche più accattivanti per la decorazione dei piatti.
Spesso mi fate i complimenti per gli impiantamenti delle mie preparazioni e mi chiedete consigli per come rendere più scenografici i piatti…bene, eccovi un bel consiglio in merito.
Con la tecnica che andremo a vedere assieme, potrete creare delle bellissime cialde croccanti ad effetto corallo, colorate, profumate ed edibili!
Potrete utilizzarle intere oppure spezzarle per creare dei frammenti più o meno grossi di ‘finto corallo’ da posizionare sulle vostre creazioni culinarie, ottenendo un effetto estetico super bello.
Queste creazioni artistiche avranno inoltre un piacevole profumo e sapore, in base alle polveri che decideremo di inserire come colorante.
La base della cialda, infatti, è volutamente quasi insapore, essendo formata da ingredienti pressoché neutri come la farina e l’olio di semi.
Per quanto riguarda l’olio, consiglio quello di semi di girasole perché, a mio gusto, è dal gusto più neutro di tutti.
Potete però utilizzare qualsiasi olio di semi vogliate o abbiate a disposizione, volendo anche quello di oliva ma lì il sapore sarà ovviamente più deciso.
La chiave di svolta della ‘ricetta’ dal punto di vista visivo, olfattivo e di gusto, sarà quindi la polvere che andremo ad inserire alla fine.
Se decideremo di non inserire nessuna polvere, la cialda resterà bianca ovviamente.
Potremo optare sia per delle polveri naturali che per dei coloranti alimentari artificiali; personalmente amo più le prime ma ovviamente tutto dipende dal colore che vogliamo ottenere.
Facciamo qualche esempio che sicuramente potrà tornare utile…inserendo della curcuma o dello zafferano in polvere otterremo una colorazione gialla ed un piacevolissimo odore speziato, oltretutto la cialda croccante avrà un sapore stuzzicante, dato appunto dalla polvere scelta.
Se vogliamo una nota rossa, possiamo optare per della paprika o anche un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
L’ideale per ottenere un bel verde spinto è sicuramente l’alga spirulina, che potete trovare in polvere.
Poi possiamo scatenare la nostra più estrema fantasia ed inserire qualsiasi polvere vogliamo…con la polvere di caffè, ad esempio, otterremo un color marrone molto deciso.
Abbinamento consigliato: certamente la polvere da usare per colorare le vostre cialde andrà scelta in base al colore che vorrete ottenere ma facciamo attenzione anche alla parte olfattiva ed a quella del gusto perché, come abbiamo visto, la polvere scelta, influirà anche su questi altri due aspetti.
Se vogliamo colorare le nostre cialde, senza dare profumi o sapori particolari e magari ottenendo una colorazione più decisa, potremo optare per l’inserimento di coloranti alimentari.
Cialde Corallo: ogni piatto un gioiello è un vero asso nella manica per decorare ogni preparazione, cambiando notevolmente in meglio, l’effetto scenico…l’occhio vuole sempre la sua parte.
Ora facciamole, vedrete quanto è facile:
Ingredienti (8/10 cialde):
- Acqua, 200g
- Olio di semi, 50g
- Farina 00 (debole), 30g
- Polvere (curcuma, paprika, spirulina, colorante, ecc…), q.b.

Preparazione:
- In un contenitore adatto all’uso del frullatore a immersione, versiamo l’acqua, l’olio di semi e frulliamo (basta molto poco)
- Aggiungiamo un terzo della farina e frulliamo ancora per qualche secondo
- Incorporiamo il secondo terzo di farina e diamo ancora qualche secondo di frullatore
- Infine immettiamo l’ultima parte di farina e diamo ulteriore frullata di qualche secondo
- A questo punto possiamo dividere il composto in diversi contenitori (adatti all’uso del frullatore a immersione), a seconda di quanti colori vogliamo creare
- In ogni contenitore inseriamo la polvere colorante prescelta e diamo un’ultima frullata
- Versiamo qualche cucchiaio del composto in un padellino antiaderente caldo e facciamo cuocere qualche minuto per lato, girando la cialda con una paletta e facendo attenzione a non romperla
- Prima di passare alla cialda successiva, passiamo un pezzetto di carta assorbente sul padellino così da rimuovere l’olio in eccesso
Un consiglio importante è sicuramente quello di dare una frullatina al composto prima di versarlo nella padella perché olio, acqua e polveri, se non emulsionate di recente, tendono a separarsi e sedimentarsi.
Ora siete pronti a sbizzarrirvi e creare tutte le cialde corallo che vorrete, per abbellire i vostri piatti.
E in fondo cosa ci è voluto? Nulla…facile e super scenografico!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!