Cheesecake salata ai 4 pomodori
Cheesecake salata ai 4 pomodori: un antipasto morbido, fresco, profumato e delicato che conquisterà tutti anche grazie ai suoi sgargianti colori.
Per preparare i pomodorini confit, che doneranno delle note acidule davvero azzeccate, seguite la procedura nell’articolo dedicato Pomodorini Confit..
Andremo ad esaltare al massimo tutte le potenzialità di questo spettacolo culinario chiamato pomodoro.
Lo utilizzeremo infatti sia secco, che confit, che fresco, nonché ne sfrutteremo anche il saporitissimo succo.
Da questa particolarità, deriva la definizione, ‘ai 4 pomodori’. 😉
L’utilizzo di tutte queste varianti di pomodoro, ci permetterà di inglobare nel piatto una pluralità di fasce aromatiche differenti.
Andremo anche a preparare un interessantissimo gelatina di pomodoro, aiutandoci con l’agar agar.
L’agar agar è una polvere naturale, ricavate da determinate alghe rosse, con potenti funzioni gelificanti.
La delicatezza e la morbidezza della ricotta, renderà l’assaggio davvero suadente.
Attenzione particolare a scegliere un limone dalla buccia edibile, dovendo ricavarne uno zest (scorza di limone grattugiata).
Tutte le volte che ho proposto questo antipasto, è stato un grandissimo successo.
Abbinamento consigliato, un bel flut di Prosecco, fresco e profumato che, a mio gusto, esalta al massimo l’esperienza sensoriale di questo piatto.
Poi, come sempre, sentitevi liberi di abbinarci quel che più vi aggrada, i miei sono solo consigli in base ai miei gusti.
Cheesecake salata ai 4 pomodori è una ricetta insolita che lascerà tutti stupiti in positivo.
Per comodità nella ricetta useremo una tortiera unica ma potete tranquillamente optare per delle formine da porzione singola, come potete vedere nella foto.
Non resta che metterci all’opera e farla assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Taralli, 250g
- Pomodorini confit, 12 unità
- Datterini colorati (in alternativa anche solo rossi), 200g
- Pomodori secchi, 80g
- Burro, 50g
- Succo di pomodoro, 250ml
- Ricotta, 250g
- Pecorino grattugiato, 30g
- Parmigiano grattugiato, 30g
- Agar Agar, 2g
- Limone (con scorza edibile), 1 unità
- Basilico fresco, 10 foglie
- Finocchietto, mezzo cucchiaino
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.

Preparazione
1) Innanzitutto, prepariamo i pomodorini confit.
Attenzione particolare a prepararli per tempo, perché, come da procedura, ci vorranno un paio d’ore di preparazione
BASE
2) Mettiamo i taralli in un frullatore e riduciamoli in polvere
Consiglio personale, se non abbiamo un frullatore, chiudiamoli in un sacchetto alimentare e sbricioliamoli aiutandoci con un mattarello o comunque un attrezzo pesante.
3) Ora trasferiamo in una ciotola e aggiungiamo 50ml di succo di pomodoro, il finocchietto ed amalgamiamo il tutto
4) Sciogliamo il burro in microonde (basterà meno di un minuto)
5) Aggiungiamo il burro al composto ed amalgamiamo
6) Adesso, prendiamo una tortiera (possibilmente col bordo rimovibile) e versiamo il composto al suo interno
7) Stendiamo bene su tutta la superficie, facendo pressione in modo da compattare bene il tutto
8) Infine, mettiamo in frigorifero per almeno 40 minuti
FARCIA
9) Mettiamo la ricotta in una ciotola capiente e schiacciamola con una forchetta
10) Tritiamo i pomodorini secchi abbastanza finemente ed inseriamoli nella ciotola
11) A seguire, aggiungiamo un paio di cucchiai di olio, una grattata di pepe, la scorza grattugiata del limone (zest), un pizzico di sale, il pecorino ed il parmigiano
12) Infine, amalgamiamo bene il composto, poi copriamo con pellicola alimentare e mettiamolo a riposare in frigorifero una ventina di minuti
GELATINA DI POMODORO
13) Mettiamo il succo di pomodoro avanzato (200ml) in un pentolino antiaderente assieme a 200ml di acqua e facciamo scaldare a fuoco medio basso
14) Quando si creeranno le prime bollicine sul bordo, spegniamo il fuoco.
Attenzione particolare a non far iniziare la vera e propria ebollizione del liquido.
15) Aggiungiamo l’agar agar e frulliamo con un frullatore a immersione per un minuto abbondante
16) A questo punto, aggiungiamo una grattata di pepe, un pizzico di sale ed amalgamiamo
17) Infine, mettiamo da parte a far intiepidire un paio di minuti
COMPOSIZIONE
18) Passato il tempo previsto in frigorifero, riprendiamo la tortiera con il fondo di taralli che si sarà compattato a dovere
19) Versiamoci dentro la metà del nostro gel di pomodoro e cospargiamo in maniera uniforme su tutta la superficie
20) In seguito, prendiamo la farcia e versiamola nella tortiera
21) Livelliamo delicatamente la farcia in maniera che sia compatta e uniforme su tutta la superficie
22) Dopo, mettiamo un cucchiaio alla volta il gel di pomodoro restante e facciamo in modo che sia bello uniforme su tutta la torta
23) Infine, rimettiamo in frigorifero, coperto da pellicola alimentare per almeno 20 minuti
TOPPING
24) Prendiamo i datterini colorati e tagliamoli a metà
25) Svuotiamoli dei semi e tagliamoli a cubetti piccolini (circa mezzo centimetro di lato) e mettiamoli in ciotoline separate per colore.
26) Ora mettiamo in ogni ciotola, un cucchiaio di olio, una grattata di pepe, un paio di foglioline di basilico e mischiamo, poi riponiamo in frigorifero, coperte da pellicola alimentare.
Attenzione particolare: non aggiungiamo il sale, per evitare che questo faccia uscire i liquidi del pomodoro
FINALIZZAZIONE
27) Prendiamo dal frigorifero la cheesecake e rimuoviamo la pellicola
28) Decoriamo a piacere con i vari colori dei cubetti di pomodoro
29) Spolveriamo un pizzico di sale ed una grattata di pepe
30) Infine, decoriamo con il basilico rimasto ed i pomodorini confit
Cheesecake salata ai 4 pomodori è pronta per essere portata a tavola in tutta la sua inebriante e colorata bontà.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!