08
Mag

Cheesecake alle fragole: una coccola totale

Cheesecake alle fragole: una coccola totale un dolce fresco e goloso, facile e veloce da preparare, una delizia strepitosa.

Le fragole, che frutto spettacolare, dal colore rosso acceso, quasi abbagliante, l’inconfondibile profumo inebriante e quel gusto dolce e godurioso che quasi crea dipendenza.

Quando sono nella giusta stagione, a mio avviso, diventano un must…non usarle sarebbe davvero un crimine contro l’umanità!

Una dritta per verificarne la perfetta maturazione sta nel guardare il colore dei semini sulla superficie, non devono essere né gialli, né verdi e né neri ma bensì rossi come il resto del frutto…quello è il segnale per la goduria più completa!

Sono loro le protagoniste assolute di questo delizioso dessert, un classico possiamo definirlo, un’intramontabile coccola…la coccola totale appunto!

La base di questa torta andremo a farla con dei biscotti sbriciolati, scegliamone un tipo adatto allo scopo, i digestive ad esempio o magari quelli multi cereali, che io trovo molto stuzzicanti perché donano anche una nota croccante imprevista alla ricetta.

E che cheesecake sarebbe senza cheese appunto, io preferisco la ricotta ma possiamo usare anche dello spalmabile, il risultato sarà in ogni caso davvero godurioso.

Come potrete vedere, farla sarà semplicissimo, servirà solo armarsi di un po’ di pazienza per aspettare i giusti tempi di ‘riposo’ in frigorifero; la compattezza è una caratteristica fondamentale da ottenere e preservare in questo dolce.

Non vogliamo assolutamente che si rompa tutto mentre la tagliamo o si disfi nel piatto quindi, meglio qualche minuto in più di attesa ma…un risultato a dir poco perfetto!

Ideale sarebbe prepararla il giorno prima e mangiarla quello dopo…io faccio sempre così se posso perché la coccola risulti spettacolare.

Alla fine, quando la estrarremo dal frigorifero per porzionarla e servirla, il suo profumo sarà qualcosa di strepitoso, già solo quello produrrà una ipersalivazione in tutti i commensali.

Abbinamento consigliato, un flut di spumante dolce o brut se preferite…il dessert perfetto è servito

Cheesecake alle fragole: una coccola totale è la soluzione perfetta per colmare qualsiasi mancanza, affettiva o culinaria che sia

Facciamola subito:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Fragole, 500g
  • Ricotta, 500g
  • Colla di pesce, 16g
  • Panna fresca, 200g
  • Zucchero a velo, 100g
  • Biscotti, 250g
  • Burro, 130g
  • Arancia, 1 unità
  • Zucchero, 100g
Cheesecake alle fragole una coccola totale

Preparazione:

BASE

  1.  Tritiamo finemente i biscotti (se abbiamo un frullatore faremo prima, ma avendo scelto la giusta tipologia di biscotto, non faremo fatica a sbriciolarli anche a mano o aiutandoci con un mattarello)
  2. Sciogliamo il burro ed uniamolo al trito, amalgamando bene il tutto (mi raccomando facciamolo bene perché sarà poi lui il collante che terrà ben salta la nostra torta senza che si sbricioli tutta)
  3. Infine, foderiamo bene una tortiera (ideale diametro 20cm per queste grammature) con carta da forno e versiamo all’interno il nostro trito
  4. Schiacciamo bene sul fondo, aiutandoci con un batticarne se lo abbiamo o comunque con un peso che ci permetta di compattare bene la nostra base
  5. Dritta in frigorifero mentre passiamo a preparare il resto

FARCITURA

  1. Mettiamo in ammollo in acqua fredda, 12g di colla di pesce, per farla ammorbidire
  2. Nel frattempo in una ciotola bella capiente mettiamo la ricotta, la panna (tenendone da parte un goccino che useremo poi per far sciogliere la colla di pesce prima di incorporarla) e amalgamiamo bene il tutto
  3. Aggiungiamo un po’ alla volta lo zucchero a velo, continuando ad amalgamare il composto
  4. Aggiungiamo un po’ di scorza d’arancia grattugiata e continuiamo ad amalgamare
  5. In un pentolino, scaldiamo bene il goccio di panna tenuto da parte, quasi fino a bollore
  6. Strizziamo la colla di pesce che avevamo messo a bagno, aggiungiamola alla panna nel pentolino e giriamo fino a scioglierla bene
  7. A questo punto aggiungiamo il tutto alla ciotola con la ricotta e amalgamiamo un’ultima volta bene il tutto, fino ad ottenere un composto liscio e compatto
  8. Ora riprendiamo la tortiera con la base di biscotti e aggiungiamo il nostro composto facendo attenzione a spargerlo bene ovunque, livelliamo la superficie e diamo anche qualche colpetto leggero sul fondo per far distribuire la farcia in maniera totalmente uniforme
  9. Infine, rimettiamo la tortiera in frigorifero, stavolta per almeno 4 ore, ma se è di più, è meglio

TOPPING

  1. Mettiamo in ammollo in acqua fredda, 4g di colla di pesce, per farla ammorbidire
  2. Laviamo e puliamo le nostre fragole, togliendo la parte verde. Tagliamole poi in pezzi non troppo piccoli
  3. Mettiamole in una pentola antiaderente con lo zucchero ed il succo dell’arancia e facciamo cuocere a fuoco medio basso per una quindicina di minuti, girandole ogni tanto
  4. Verso metà cottura, aggiungiamo anche due pezzetti di scorza d’arancia, che conferiranno un aroma ed un profumo interessante alla nostra marmellata
  5. Quando le fragole saranno ben cotte, strizziamo la colla di pesce e incorporiamola, amalgamando bene il tutto
  6. Spegniamo il fuoco e mettiamo in una ciotola a raffreddare per qualche minuto
  7. Una volta raffreddata un po’, aggiungiamola nella nostra tortiera (che sarà stata almeno 4 ore in frigorifero) e spargiamo bene su tutta la superficie. Ora dritta in frigorifero per altre 2 ore almeno

Passate le ore necessarie in frigorifero, possiamo estrarre la nostra cheesecake ed ammirare i suoi fantastici 3 strati di gusto e colore.

Decoriamo con qualche fragolina e via…abbiamo tra le mani il piacere puro, una vera goduria dei sensi…la felicità fatta dessert!

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Torta veloce ricotta e cioccolato senza glutine
Torta veloce ricotta e cioccolato senza glutine
Pasta alle 3 P, un must anni 80
Pasta alle 3 P, un must anni 80
Cheesecake salata ai 4 pomodori
Cheesecake salata ai 4 pomodori
Pastiera napoletana, dolce tipico della Pasqua
Pastiera napoletana, dolce tipico della Pasqua