Agnello alle nocciole una Pasqua di sapore
Agnello alle nocciole una Pasqua di sapore: un modo particolare e semplice per preparare l’agnello che donerà alla carne una croccantezza ed un aroma davvero unico e molto interessante.
Un secondo piatto tipico della regione Piemonte, molto in voga soprattutto nel periodo pasquale.
Un consiglio importante è sicuramente quello di fare molta attenzione alla tostatura delle nocciole perché non vogliamo bruciarle ma solo tostarle facendo esaltare al meglio l’aroma di questa fantastica frutta secca.
La nocciola tra l’altro è un prodotto molto rinomato del Piemonte, avendo raggiunto addirittura il marchio IGP, quando è giusto è giusto, vantiamoci un po’ delle eccellenze del nostro Bel Paese, che sono davvero tantissime!
Un mio tocco personale al piatto sta nel grattare un pochino di zest (scorza grattugiata) di limone al momento del servizio…a mio gusto dona un tocco di freschezza aggiuntiva che amo moltissimo.
Adoro servirlo con i carciofi, che a mio avviso sembrano fatti apposta per esserne il contorno perfetto.
Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di vino rosso corposo e fermo, si abbina perfettamente a mio avviso
Agnello alle nocciole, una Pasqua di sapore è un modo alternativo di preparare l’agnello che conquisterà tutti!
Andiamo a prepararlo:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Costolette di agnello 500g
- Nocciole, 100g
- Carciofi, 4 unità
- Limone, 1 unità
- Pangrattato, 100g
- Uova, 2 unità (medie)
- Vino rosso, 1 bicchiere
- Rosmarino, 1 rametto
- Menta, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.
- Olio EVO, q.b.
- Olio di semi (per sfriggere), q.b.

Preparazione:
AGNELLO
1) Mettiamo le nostre costolette di agnello a marinare per almeno 2 ore in una ciotola con il vino rosso, il rosmarino e qualche foglia di menta
2) Tostiamo in padella per un paio di minuti le nocciole e tritiamole in granella (non esageriamo perché non vogliamo una farina), tenendone qualcuna intera da parte
3) Prepariamo una pastella sbattendo le uova con un pizzico di sale ed una grattata di pepe
4) In una ciotola mettiamo il pangrattato e la granella di nocciole e amalgamiamo bene il tutto
5) Asciughiamo le costolette, tamponandole ed una volta ben asciutte, passiamo alla panatura
6) Passiamo una costoletta alla volta nella pastella d’uova, successivamente nel pangrattato con la granella
7) Ripetiamo una seconda volta, prima nella pastella e poi nel pangrattato con la granella (questa doppia panatura donerà una croccantezza aggiuntiva davvero entusiasmante)
8) Ora andiamo a friggere le nostre costolette d’agnello in olio di semi ben caldo (se abbiamo una friggitrice, altrimenti andrà benissimo una pentola adatta)
CARCIOFI
9) Puliamo i carciofi togliendo le foglie esterne più coriacee e anche la peluria interna
10) Tagliamo i gambi e dividiamo il cuore di carciofo in spicchi (della grandezza che preferiamo) e mettiamoli a mollo con acqua e il succo del limone
11) Mettiamo a bollire in acqua salata per 5 minuti i nostri spicchi di carciofo, scoliamo ed asciughiamo tamponando, teniamo da parte un bicchiere di acqua di cottura
12) In una padella calda, con un paio di cucchiai di olio evo, saltiamo per qualche minuto i nostri carciofi, infine aggiustiamo di sale e pepe
Ora impiattiamo… qualche nocciola intera tostata, una grattatina di zest di limone e qualche fogliolina di menta ed il nostro agnello è pronto!
Andiamo a servire questo super croccante agnello alle nocciole con carciofi e buon appetito a tutti!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!