Cotechino Wellington Style di Capodanno
Cotechino Wellington Style di Capodanno: un secondo piatto innovativo, perfetto per il cenone di Capodanno ma non solo.
Cos’è che assolutamente non può mai mancare nel menù del cenone di Capodanno?
Ma certamente il cotechino con le lenticchie!
Un piatto classico della tradizione dell’ultimo giorno dell’anno, gustoso sì ma spesso scontato e poco apprezzato.
Eccovi la mia versione, in Wellington Style, per proporre questa preparazione in modo veramente originale e super goloso.
Chi non conosce il filetto alla Wellington?
Una tenerissima carne avvolta nel prosciutto crudo, salsa ai funghi ed una croccantissima sfoglia.
Ebbene, ispirandomi a questa fantastica ricetta, l’ho rielaborata in versione ‘capodannese’. 😊
Un succulento cotechino, avvolto nel prosciutto cotto, salsa di lenticchie e l’immancabile sfoglia croccante.
Consiglio personale: optiamo per il prosciutto cotto al posto del crudo perché il cotechino è già sapido di suo. 😉
Una vera e propria esplosione di sapori che ci permetterà di portare a tavola il classico cotechino con lenticchie, dandogli decisamente una marcia in più.
Le lenticchie portano fortuna quindi che stiamo aspettando?
Vedrete che questa versione stupirà tutti quanti, un successo assicurato.
Abbinamento consigliato, beh io lo proporrei dopo la mezzanotte, affiancato da un bel flut di spumante secco.
Pronti per l’anno nuovo!
Se invece, lo presentiamo in una cena od un pranzo diverso, la morte sua a mio gusto è un bel vinello roso corposo e fermo.
Cotechino Wellington Style di Capodanno rappresenta la svolta per i nostri menù dell’ultimo dell’anno…l’idea che mancava sulle nostre tavole.
Andiamo a prepararlo assieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone)
- Cotechino (precotto), 300g
- Prosciutto cotto, 3 fette
- Pasta sfoglia (pronta), 1 foglio
- Uovo, 1 tuorlo
- Lenticchie, 300g
- Vino rosso, mezzo bicchiere
- Carote, 1 unità
- Sedano, 1 gambo
- Cipolla, 1 unità
- Alloro, 2 foglie
- Rosmarino, 1 rametto
- Curcuma, 1 cucchiaino
- Pomodoro (preferibilmente cuore di bue), 1 unità
- Concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio
- Brodo vegetale, q.b.
- Olio EVO, q.b.
- Sale, q.b.
- Pepe nero, q.b.

Preparazione
COTECHINO
1) In una pentola capiente, mettiamo acqua fredda e d immergiamo il cotechino
2) Lasciamolo cuocere per il tempo segnato sulla confezione (normalmente tra i 15 ed i 25 minuti dall’ebollizione)
3) Una volta pronto, scoliamolo, rimuoviamo il contenitore e mettiamolo a raffreddare da parte
LENTICCHIE
4) Mettiamo le lenticchie in ammollo in una bacinella con acqua fredda e lasciamole per almeno 2 ore
5) Una volta passato il tempo di ammollo, scoliamole e sciacquiamole con acqua corrente, poi mettiamole da parte
6) Laviamo la carota, peliamola e tritiamola
7) Sbucciamo la cipolla e tritiamo anche questa
8) Laviamo il pomodoro, togliamo la parte coriacea e tritiamolo
9) Rimuoviamo le parti coriacee e filamentose del gambo di sedano, laviamolo e tritiamolo
10) A questo punto, mettiamo le verdure tritate in una padella antiaderente con 3 cucchiai di olio
11) Lasciamo soffriggere a fuoco medio basso per tre minuti circa
12) Adesso aggiungiamo le lenticchie, l’alloro, il rosmarino e facciamo cuocere per un paio di minuti
13) Ora sfumiamo col vino rosso e facciamo evaporare tutta la parte alcolica a fiamma medio alta
14) Adesso inseriamo la curcuma, una bella grattata di pepe, un pizzico di sale, il concentrato di pomodoro ed amalgamiamo bene il tutto
15) Copriamo col brodo vegetale, copriamo con coperchio e lasciamo cuocere per una mezz’oretta.
Attenzione particolare a controllare che le lenticchie siano sempre umide.
Se necessario, aggiungiamo un mestolino di acqua calda
16) Una volta pronte, spegniamo il fuoco; é il momento di togliere l’alloro ed il rosmarino
17) Ora, con l’aiuto di un frullatore a immersione, riduciamole in crema.
18) Travasiamo in una ciotola, mettiamo da parte e lasciamo raffreddare
WELLINGTON STYLE
19) Stendiamo su un foglio di pellicola alimentare le nostre fette di prosciutto, a creare un letto
20) A questo punto, mettiamo la crema di lenticchie e distribuiamola uniformemente sul prosciutto, fino a creare uno strato di circa mezzo centimetro
Attenzione particolare a non esagerare con la crema, aggiungiamola un paio di cucchiai alla volta.
Quella che avanzerà, teniamola da parte per decorare ed accompagnare il piatto.
21) Adesso, mettiamo il cotechino al centro ed aiutandoci con la pellicola, avvolgiamo bene il tutto
22) Chiudiamo la pellicola e lasciamo riposare in frigorifero per una ventina di minuti
23) Passato il tempo richiesto, stendiamo la pasta sfoglia
24) Mettiamo al centro il rotolo estratto dal frigorifero, rimuovendo prima la pellicola
25) Ora chiudiamo bene la nostra sfoglia, saldandone bene i bordi
26) Con un coltello, delicatamente facciamo delle righe diagonali leggere (non dobbiamo forare le sfoglia)
27) Ripetiamo l’operazione con delle righe oblique nell’altro verso
28) Sbattiamo il tuorlo dell’uovo e spennelliamolo sulla superficie del nostro rotolo
29) Mettiamolo in una teglia rivestita di carta da forno
30) Cuociamo in forno preriscaldato a 200° per una mezz’oretta
31) Una volta pronto, sforniamo e lasciamo intiepidire per 5 minuti
32) Ora possiamo tagliarlo a fette non troppo sottili e decorare con un pochino di crema di lenticchie
Cotechino Wellington Style di Capodanno è pronto per essere servito e divorato…buon anno nuovo a tutti!
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!