08
Gen

Cucina etnica, Kadala di ceci dello Sri Lanka

Cucina etnica, Kadala di ceci dello Sri Lanka è un antipasto a dir poco accattivante, proponibile anche come contorno volendo, speziato e dai contrasti emozionanti.
Ho provato questo piatto in un ristorante tipico di cucina tradizionale dello Sri Lanka e me ne sono innamorato a tal punto da decidere di rifarlo.
Adoro sperimentare in cucina e assaporare nuovi abbinamenti e gusti per me insoliti.
Da qui parte il mio amore per tutte quelle tradizioni ‘etniche’ che mi permettono di scoprire sempre qualcosa di interessante.
Ho deciso di coinvolgervi in questa mia passione e di creare questa rubrica di cucina etnica.
Condividerò con voi ricette di svariati paesi che nascondono bellissime sorprese.
Oggi è appunto la volta di questa preparazione a dir poco sbalorditiva al palato, che arriva dallo Sri Lanka.
Si tratta di una ricetta per nulla complicata da eseguire e che ci donerà un piatto unico.
Per darvi una lontana idea di quello che andremo a preparare, possiamo definirla una zuppa di ceci e cocco, ma molto poco liquida.
Sì, avete letto bene, abbinamento decisamente strano…ceci e cocco. 😊
Poi la magia verrà creata dalla sapiente aggiunta di spezie che renderanno questa pietanza a dir poco stupefacente.
Io ho optato per dei più rapidi, ceci in scatola, ma potete tranquillamente utilizzare quelli che preferite.
Curry (il cui nome corretto sarebbe masala), curcuma, semi di senape, cumino e peperoncino…un mix perfetto per strabiliare i nostri palati.
Il curry viene usato sia in polvere che in foglie, non molto facili da trovare sul nostro mercato ma neanche impossibili.
Nel caso non le trovaste, si possono anche omettere ma la resa vale la ricerca. 😉
Io ho deciso di inserire anche del prezzemolo, che dona una nota fresca aggiuntiva che trovo molto gradevole.
Ovviamente siete liberi di non utilizzarlo, se non lo amate.
Le quantità delle varie spezie, potete ovviamente regolarle in base ai gusti personali.
Questo bilanciamento è quello che ho trovato e che, a mio gusto, rende il risultato identico a quello che ho assaggiato e che mi aveva conquistato.
Abbinamento consigliato, un bel bicchiere di the nero aromatizzato alla menta, a mio avviso perfetto caldo ma volendo anche freddo.
Una bevanda non convenzionale forse, ma che trovo ideale per accompagnare questa delizia.
Cucina etnica, Kadala di ceci dello Sri Lanka è un vero e proprio spettacolo, non potete non farlo provare ai vostri commensali.
Vediamo subito come riprodurre questa bontà:

Ingredienti (dosi per 4 persone)

  • Ceci in scatola, 500g
  • Cocco pelato, 200g
  • Latte di cocco, mezzo bicchiere
  • Peperoncino fresco, 1 unità
  • Cipolla, 1 unità
  • Aglio, 2 spicchi
  • Foglie di curry, 8 unità
  • Curry, 1 cucchiaio
  • Curcuma, 1 cucchiaino
  • Peperoncino in polvere, 1 cucchiaino
  • Semi si senape, mezzo cucchiaino
  • Prezzemolo fresco, 1 ciuffetto
  • Sale, q.b.
  • Olio EVO, q.b.
Cucina etnica, Kadala di ceci dello Sri Lanka

Preparazione

1) Prendiamo una pentola capiente e mettiamo i ceci
2) Copriamo con acqua (fino a livello dei ceci) e portiamo ad ebollizione con coperchio
3) Appena raggiunta l’ebollizione, abbassiamo al minimo il fuoco
4) Aggiungiamo il cumino, la curcuma, il peperoncino in polvere e facciamo cuocere a fuoco medio, con coperchio per 5 minuti
5) Nel frattempo, tritiamo il cocco (non a polvere ma a scaglie), lo aggiungiamo nella pentola e lasciamo cuocere a fuoco medio basso
6) Mondiamo e tagliamo la cipolla a metà e poi a fettine (non eccessivamente sottili) e la mettiamo da parte
7) Puliamo gli spicchi d’aglio e li tritiamo per poi metterli da parte
8) Prendiamo una padella antiaderente e ci mettiamo 3 cucchiai di olio evo, la cipolla, ed il peperoncino fresco intero
9) Quando l’olio sarà caldo, facciamo stufare a fuoco lento per un paio di minuti
10) Aggiungiamo a questo punto l’aglio, le foglie di curry e lasciamo cuocere per altri 2 o 3 minuti
11) Alziamo leggermente la fiamma e aggiungiamo il latte di cocco (quasi a sfumare)
12) Dopo un paio di minuti, travasiamo il contenuto della padella nella pentola coi ceci
13) Tritiamo il prezzemolo ed aggiungiamolo nella pentola, tenendone un pochino da parte per la decorazione finale
14) Aggiungiamo i semi di senape e terminiamo con gli ultimi 3 minuti di cottura
Attenzione particolare: non vogliamo che la pietanza si secchi, deve sempre essere tenuta bella umida, quindi, se serve, aggiungiamo un pochino di acqua
15) Assaggiamo e regoliamo di sale per poi lasciar cuocere altri 2 minuti
Consiglio personale, i nostri palati non sono abituati a questo genere di spezie e quindi il sale va regolato alla fine in base al gusto
16) Spegniamo il fuoco e lasciamo riposare un minutino
17) Impiattiamo senza esagerare col liquido e decoriamo con il prezzemolo tritato tenuto da parte

Cucina etnica, Kadala di ceci dello Sri Lanka è il colpo di classe che nessuno si aspetta e che vi farà stupire tutti quanti.
Ora gustate e fatemi avere i vostri feedback! 😉

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Soupe à l'oignon, zuppa di cipolle alla francese
Soupe à l’oignon, zuppa di cipolle alla francese
Cucina etnica, Udon dal Giappone
Cucina etnica, Udon dal Giappone
Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex
Cucina etnica, chili con carne Tex-Mex
Boulettes à la liégeoise, polpette di Liegi
Boulettes à la liégeoise, polpette di Liegi