Salmone: la ricetta fresca che conquisterà tutti
Salmone: la ricetta fresca che conquisterà tutti un secondo piatto fresco, delicato, saporito ed anche decisamente facile da fare.
Salmone ed avocado, un successo assicurato…questa massima la trovo decisamente vera e calzante in questo specifico caso.
L’avocado andremo ad usarlo in due differenti modalità e cioè, a crudo, sfruttandone la particolare consistenza ed in versione salsa…prepareremo una variante, molto gradevole, del classico guacamole.
Se però preferite il classico guacamole, siete ovviamente liberi di farlo, sia chiaro.
Io ritengo un po’ meno invasiva questa versione dal punto di vista del gusto e quindi la trovo più adatta al piatto.
In questo modo, doneremo cremosità alla preparazione, creando un’esperienza sensoriale completa tra gusto, vista ed olfatto…una vera e propria estasi.
Il salmone, col suo gusto pieno ed accattivante, lo trovo davvero perfetto per essere accompagnato dall’avocado…un matrimonio combinato alla nascita.
Il profumo ed il retrogusto deciso che andremo a dargli sfumandolo con la vodka è una vera perla, credetemi!
Anche qui, se non vi piace o non volete inserirla, è una variante che potete tranquillamente evitare.
Il tocco acidulo e super profumato del lime, sarà la ciliegina sopra la torta, di una ricetta che, senza dubbi, conquisterà davvero tutti.
Un ingrediente, non obbligatorio ma, a mio parere, decisamente azzeccato, è il pepe rosa.
Quest’ultimo non è un vero e proprio pepe, nonostante venga chiamato così, i suoi non sono grani (come per tutti i pepi) bensì bacche, dalla forma molto simile ad un granello.
Così come il pepe, questa varietà ha anch’essa una componente di gusto decisamente speziata e piccantina ma con delle differenze molto interessanti.
Il pepe rosa, infatti, ha anche un retrogusto dolce e fruttato, che lo rende molto particolare e perfetto per questa ricetta.
Resta il fatto che, se non lo gradite o non lo trovate, potete sostituirlo col pepe nero…io però consiglio vivamente quello rosa in questo caso.
Un’attenzione particolare va data alla conservazione dell’avocado una volta tagliato perché questo frutto tende ad ossidarsi (e quindi ad annerirsi) quasi immediatamente, nonostante il succo acido del lime.
Riporlo in frigorifero all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente, ritarderà questo processo, preservando il colore del frutto.
Abbinamento consigliato, un bel vino bianco secco e deciso, dai sentori corposi e persistenti, lo trovo un’ottima scelta per accompagnare questa ricetta eccezionale.
Consiglio personale, un’aggiunta molto interessante è sicuramente una spolveratina di paprika piccante sulle patate…una mossa che ogni tanto io stesso amo mettere in pratica, poi ovvio che i gusti sono gusti.
Salmone: la ricetta fresca che conquisterà tutti è una piacevole alternativa per servire del salmone, con una ventata di aria nuova e tanta tanta freschezza e gusto.
Bando alle ciance, facciamolo subito insieme:
Ingredienti (dosi per 4 persone):
- Filetto di salmone, 500g
- Lime, 4 unità
- Avocado, 4 unità
- Pomodorini, 8 unità
- Cipolla, 1 unità
- Patate, 4 unità
- Vodka, mezzo bicchiere
- Sale, q.b.
- Pepe rosa, q.b.
- Prezzemolo fresco, q.b.
- Olio EVO, q.b.

Preparazione:
AVOCADO
1) Laviamo i pomodorini e li spacchiamo a metà, togliamo la parte interna coi semini, e tagliamo la parte restante a piccoli cubetti
2) Prendiamo metà cipolla e la tritiamo molto finemente
3) Puliamo 2 avocado, li tagliamo a pezzi e li mettiamo in una ciotola e lo schiacciamo bene con la forchetta, fino a ridurlo in poltiglia
4) Aggiungiamo il succo di un lime, i cubetti di pomodorini, il trito di cipolla, una grattata di pepe rosa, un pochino di prezzemolo tritato (se preferite il classico coriandolo, fate vobis), un pizzico di sale ed amalgamiamo bene il tutto
5) Una grattatina di zest di lime (scorza grattugiata) e mettiamo il nostro guacamole personalizzato da parte
6) Peliamo gli altri 2 avocado e li tagliamo a metà, poi a fettine spesse circa un centimetro e le disponiamo su un vassoio
7) Condiamo con il succo di lime, pepe rosa, un pizzico di sale e mettiamo da parte in un contenitore chiuso ermeticamente in frigorifero
PATATE
8) Mettiamo le patate a cuocere in acqua bollente e leggermente salata per una decina di minuti scarsi e poi scoliamole e facciamole raffreddare (saranno ancora crude ma non preoccupatevi perché le cuoceremo bene in padella successivamente)
9) Asciughiamole, peliamole e tagliamole a rondelle dello spessore di un centimetro circa
10) In una padella larga antiaderente, aggiungiamo un paio di cucchiai di olio e rosoliamo bene le rondelle di patata, da ambo i lati, fino ad ottenere una bella crosticina croccante su entrambe
11) Una grattatina di pepe rosa, un pizzico di sale e mettiamole da parte (se poi volete dare un tocco aggiuntivo, una lieve spolveratina di paprika ci starà benissimo)
SALMONE
12) Tagliamo il nostro salmone in 4 filetti da 125g circa l’uno (se li abbiamo presi già porzionati, meglio ancora)
13) Nella stessa padella dove abbiamo rosolato le patate, aggiungiamo un cucchiaio di olio e mettiamo a cuocere i nostri filetti di salmone a fuoco medio per 2 minuti a lato
14) A seguire, sfumiamo con la vodka e lasciamo evaporare bene tutta la parte alcolica
15) Regoliamo di sale, una grattatina di pepe rosa ed una di scorza di lime (zest) e ci siamo
16) Impiattiamo mettendo una base di guacamole, appoggiamo il filetto di salmone e completiamo il piatto con qualche fettina di avocado e rondelle di patate
Il profumo pervaderà la vostra cucina e, potete starne certi, sarà indubbiamente amore al primo assaggio.
Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!