10
Lug

Antipasto etnico: samosa di verdure

Antipasto etnico: samosa di verdure un tipico antipasto orientale che affonda le sue origini in Medio Oriente, dai sapori speziati e avvolgenti, un gusto unico davvero interessante che lascerà tutti a bocca aperta.

Rieccoci a cimentarci con la cucina etnica che, sempre di più, comincia ad essere conosciuta ed apprezzata anche qui da noi.

Personalmente trovo alcuni sapori di questa tradizione lontana, davvero super intriganti; una ventata di aria nuova che adoro inserire nei miei menù.

Probabilmente li avrete già assaggiati in qualche ristorante tipico indiano o magari pakistano.

Se così è, non ho dubbi, li avete amati e quindi, condividiamo questo amore ed allarghiamolo a tutti i nostri commensali.

In quelle zone del mondo sono uno degli street food più diffusi e un motivo c’è…sono deliziosi!

Oggi andremo a preparare assieme questi fantastici fagottini di verdure e spezie, super croccanti e molto profumati; parliamo dei samosa.

Ne esistono innumerevoli versioni contenenti davvero tantissimi ingredienti, dalla carne, al pesce…noi andremo a preparare una delle varianti più comuni e cioè quelli di verdure, nello specifico patate e piselli.

La nota caratterizzante di questo piatto è sicuramente l’ampia fascia aromatica coperta dalle diverse spezie presenti nel ripieno.

Nella ricetta che andremo a preparare assieme, ho inserito quelle che, a mio avviso, rispecchiano il più possibile i sapori tipici della preparazione tradizionale ma, ovviamente, ognuno può inserire varianti a proprio gusto e piacimento.

Un’attenzione particolare va data al dosaggio delle singole spezie che, trattandosi di sapori molto persistenti e dagli accenti marcati, vanno dosate con cura, senza esagerare, onde evitare che una sovrasti tutte le altre.

Il gioco degli equilibri è alla base di tutte le ricette con un numero elevato di insaporitori diversi, come spesso è nella cucina etnica ad esempio…siate parchi insomma.

Consiglio personale, che apprezzo molto è l’inserimento nell’impasto di una piccola percentuale di farina di ceci…se però non la amate o comunque preferite evitarla, sostituitela pure con altrettanti grammi di farina 00.

Abbinamento consigliato, probabilmente nulla ci azzecca con la tradizione medio orientale ma io adoro berci della birra ambrata, doppio malto dal sapore corposo e persistente.

Come sempre, condivido con voi il mio gusto personale ma sentitevi liberi di accompagnare questi fantastici stuzzichini con qualsiasi bevanda vi piaccia, i gusti sono gusti.

Antipasto etnico: samosa di verdure è come portare in tavola un pezzetto di mercato medio orientale con i suoi odori…a mio avviso crea un’atmosfera particolare, di grandissimo impatto.

Viaggiamo con il gusto, insomma, senza confini né limiti.

Forza, facciamoli assieme:

Ingredienti (dosi per 4 persone):

  • Farina 00, 200g
  • Farina di ceci, 40g
  • Patate, 250g
  • Piselli (già sgranati), 80g
  • Aglio, 1 spicchio
  • Olio EVO, q.b.
  • Olio di semi, q.b.
  • Sale, q.b.
  • Peperoncino, q.b.
  • Curcuma, q.b.
  • Cumino, q.b.
  • Curry, q.b.
  • Zenzero, q.b.
  • Prezzemolo (o coriandolo), q.b.
Antipasto etnico

Preparazione:

IMPASTO

1) Uniamo la farina 00 e quella di ceci in una ciotola capiente, aggiungiamo mezzo cucchiaino di sale e circa 100g di acqua (non fredda ma neanche troppo calda), circa 50gi di olio extra vergine di oliva ed impastiamo tutto per bene

2) Una volta raggiunta una buona consistenza, creiamo una palla e lasciamo riposare per un paio d’ore, coperto da un telo

3) Passato questo tempo, diamo ancora una breve impastata (per rendere più elastico l’impasto), porzioniamo l’impasto in palline da circa 20g scarsi e stendiamole a cerchio, dal diametro di 20 cm circa

RIPIENO

4) Peliamo le patate e mettiamole a cuocere in acqua bollente, leggermente salata

5) Una volta lessate, scoliamole e schiacciamole con lo schiacciapatate o, in alternativa, aiutandoci con una forchetta e mettiamo da parte

6) In una padella antiaderente mettiamo un cucchiaio d’olio extra vergine e lo spicchio d’aglio sbucciato, aggiungiamo i piselli e facciamo insaporire per un paio di minuti

7) Aggiungiamo mezzo cucchiaino abbondante di ogni spezia ed infine lo zenzero tagliato a pezzettini piccoli e facciamo insaporire ancora un paio di minuti

8) A questo punto, prendiamo l’aglio e riduciamolo in poltiglia per poi rimetterlo nel composto ed amalgamare bene il tutto

9) Inseriamo le patate e cuociamo per una decina di minuti a fuoco medio basso

10) Regoliamo di sale e mettiamo da parte ad intiepidire

FAGOTTINI

11) Tagliamo come a segnare un raggio del dischetto di pasta ed aiutiamoci con le dita per dare una forma conica

12) Farciamo con il ripieno di patate, piselli e spezie e richiudiamo, dandogli la classica forma a triangolo e chiudiamo (stile raviolo) aiutandoci con una forchetta (servirà a non far uscire il ripieno in cottura)

13) Friggiamo i nostri samosa in olio di semi bollente

Facciamo intiepidire e poi decoriamo con qualche fogliolina di prezzemolo o coriandolo e via in tavola…il profumo arriverà ben prima di voi potete starne certi.

Il Ghera vi saluta…la missione è compiuta!

Potrebbe interessarti anche ...
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Spiedini di gamberi semplici e veloci
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Tartare di fassona con tuorlo croccante
Cucina etnica, Udon dal Giappone
Cucina etnica, Udon dal Giappone
Cheesecake salata ai 4 pomodori
Cheesecake salata ai 4 pomodori